(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] citosol da essi indotta. Attraverso un innesco dell'idrolisi del PIP si pensa agisca la 5-idrossitriptamina, la vasopressina, l'istamina, la noradrenalina (recettori α1), l'acetilcolina e svariati neuropeptidi, fra cui la bombesina e le tachichinine ...
Leggi Tutto
Anestesia
Alessandro Gasparetto
Giovanni Fierro
L'anestesia, dal greco ἀν-, privativo, e αἴσθησις, "sensazione", è uno stato di insensibilità determinato da cause organiche o indotto artificialmente. [...] (ACTH), l'ormone della crescita (GH), il cortisolo, l'ormone antidiuretico (ADH), la renina e la vasopressina.Il rilasciamento muscolare, che rappresenta il quarto elemento dell'anestesia, pur non potendo essere considerato essenziale come l ...
Leggi Tutto
Diabete
Paolo Sbraccia
Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): [...] sete e reintegro dell'acqua persa con le urine. L'ormone antidiuretico (ADH, Antidiuretic hormone, anche definito 'vasopressina', VP, per i suoi effetti ipertensivi) viene sintetizzato da specifici neuroni ipotalamici all'interno di granuli secretori ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] dipendenza.
Gli inibitori enzimatici
L'isolamento e la caratterizzazione degli ormoni peptidici insulina (1926), ossitocina e vasopressina (1953) diede una notevole spinta alla ricerca sui peptidi e ai tentativi di progettare antagonisti basandosi ...
Leggi Tutto
vasopressina
vaṡopressina s. f. [comp. di vaso(costrizione) e press(ione sanguigna)]. – In fisiologia, ormone peptidico neuroipofisario, di origine ipotalamica, meglio noto come ormone antidiuretico, di grande importanza nella regolazione...
antidiuretico
antidiurètico agg. e s. m. [comp. di anti-1 e diuretico] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, di sostanza che inibisce la diuresi; in partic., ormone a. (detto anche vasopressina per la sua lieve azione ipertensiva), polipeptide...