ipofisi
Organo ghiandolare e nervoso (detto anche ghiandola pituitaria), situato alla base della scatola cranica in una cavità dell’osso sfenoide denominata sella turcica. L’i. è costituita da due lobi: [...] terminazioni nervose di neuroni ipotalamici. Essa libera due ormoni, l’ossitocina e l’ormone antidiuretico, o vasopressina, che sono sintetizzati dai nuclei paraventricolari e sopraottici dell’ipotalamo sotto forma di precursori. La neuroipofisi può ...
Leggi Tutto
sete
Bisogno fisiologico di assumere acqua. Nell’organismo umano l’acqua rappresenta un costituente essenziale per il mantenimento della vita, ed è anche quello presente in maggior quantità. Essa è indispensabile [...] il comportamento di assunzione di liquidi, determina vasocostrizione e aumento della liberazione di aldosterone e di vasopressina. L’angiotensina, inoltre, agisce a livello dell’organo subfornicale, un piccolo aggregato neuronale che protrude nel ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] ", 1995, XCI, pp. 139-144.
Cosentino, F., Sill, J. C., Katušić, Z. S., Endothelial L-arginine pathway and relaxations to vasopressin in canine basilar artery, in ‟American journal of physiology", 1993, CCLXIV, pp. H413-H418.
Cosentino, F., Sill, J. C ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (XXV, p. 737; App. II, 11, p. 470)
Eugenio MAUIRIZIO
Nell'evoluzione dell'o., in questi ultimi dieci anni, emergono alcuni problemi che per il loro interesse pratico meritano un particolare [...] dalle prime osservazioni sull'effetto uterocinetico degli estratti di ipofisi posteriore. Strutturalmente la oxitocina è molto affine alla vasopressina: infatti i due ormoni sono ottopeptidi con un anello composto da 5 amminoacidi e con una catena ...
Leggi Tutto
neuroipofisi
Christian Barbato
Parte dell’ipofisi costituita dal lobo posteriore e dallo stelo (o peduncolo) ipofisario. La n. si forma a partire dalla vescicola proencefalica, derivante dall’abbozzo [...] meccanico della neuroipofisi. La n. libera due ormoni, l’ossitocina e l’ormone antidiuretico (ADH), detto anche vasopressina, che sono sintetizzati dai nuclei paraventricolari e sopraottici dell’ipotalamo sotto forma di pro-ormoni. In questo modo la ...
Leggi Tutto
neurosecrezione
Funzione endocrina del sistema nervoso. Molti neuroni elaborano sostanze che vengono liberate alla terminazione dell’assone, ma dato che questo è situato in stretto contatto con la lamina [...] surrenale: il complesso magnocellulare ipotalamico, stimolando il lobo posteriore dell’ipofisi, immette in circolo gli ormoni vasopressina e ossitocina, che agiscono su molteplici organi bersaglio; la midollare surrenale, costituita di cellule di ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] dovuta all'aggressione in sé, ma all'immobilizzazione, all'ipossia, all'ischemia o a fattori emodinamici. Notiamo che la vasopressina agisce come il CRF e stimola la liberazione di ACTH.
Significato delle regolazioni. Ci si può chiedere quale sia il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ormoni e funzioni endocrine
Christiane Sinding
Ormoni e funzioni endocrine
Il termine ormone (introdotto nel 1905, derivandolo dal [...] produzione di urina molto abbondante e diluita, e che va distinto dal diabete mellito, è dovuto all'assenza di vasopressina, l'ormone antidiuretico che ha effetti sia ipertensivi sia antidiuretici. Nel 1913 si riuscirono a ottenere estratti della ...
Leggi Tutto
IPOFISI (XIX, p. 485)
Ettore CUBONI
Fisiologia. - Ognuna delle tre parti dell'ipofisi o ghiandola pituitaria (lobo anteriore, intermedio e posteriore) elabora ormoni suoi proprî; dei 28 complessivamente [...] il pigmento rosso delle cellule eritrofore della cute di un pesce, il Phoxzinus laevis.
c) Ormoni del lobo posteriore: 1) Vasopressina o tonefina o pitressina o β-ipofamina, che fa restringere le arteriole con aumento della pressione del sangue ed ...
Leggi Tutto
stress
Risposta funzionale con cui l’organismo reagisce a uno stimolo più o meno violento (stressor) di qualsiasi natura (microbica, tossica, traumatica, termica, emozionale, ecc.). Nel 1936 H.H.B. Selye [...] che ha originato la reazione medesima. Come conseguenza dell’aumento degli ormoni dello s. e di altri collegati (vasopressina, ossitocina, oppioidi endogeni, ormoni sessuali), il cervello è più attivo e attento, i muscoli maggiormente irrorati e ...
Leggi Tutto
vasopressina
vaṡopressina s. f. [comp. di vaso(costrizione) e press(ione sanguigna)]. – In fisiologia, ormone peptidico neuroipofisario, di origine ipotalamica, meglio noto come ormone antidiuretico, di grande importanza nella regolazione...
antidiuretico
antidiurètico agg. e s. m. [comp. di anti-1 e diuretico] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, di sostanza che inibisce la diuresi; in partic., ormone a. (detto anche vasopressina per la sua lieve azione ipertensiva), polipeptide...