• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
186 risultati
Tutti i risultati [186]
Medicina [88]
Biologia [36]
Patologia [32]
Farmacologia e terapia [17]
Fisiologia umana [15]
Anatomia [13]
Chimica [13]
Biochimica [13]
Neurologia [11]
Fisiologia generale [10]

anafilassi

Enciclopedia on line

In patologia, forma di ipersensibilità dovuta a una speciale condizione immunitaria che si stabilisce nell’organismo per effetto di qualsiasi sostanza antigene che penetri in esso secondo determinate modalità. [...] , serotonina, fattore chemiotattico per gli eosinofili), che sono responsabili delle modificazioni caratteristiche: vasodilatazione, aumentata permeabilità cellulare, contrazione dei muscoli lisci, eosinofilia ecc. Le principali reazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ASMA BRONCHIALE – ANTISTAMINICI – ORTICARIA – CORTISONE – ANTICORPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anafilassi (5)
Mostra Tutti

popper

Enciclopedia on line

(o pop) Termine, che si riferisce al rumore prodotto dall’apertura delle fialette, usato per indicare alcune sostanze il cui consumo come stupefacenti si è andato diffondendo nel corso degli anni 1990. [...] dell’angina pectoris, e il nitrito di butile; esse vengono assunte per inalazione e hanno un effetto di durata molto breve (in genere meno di un minuto), che si manifesta con aumento del battito cardiaco, vasodilatazione, euforia, sovraeccitazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ANGINA PECTORIS

muscarinico, recettore

Dizionario di Medicina (2010)

muscarinico, recettore Recettore colinergico (per l’acetilcolina) sensibile all’azione della muscarina. Se eccitati dall’acetilcolina, i recettori m. inducono una risposta postsinaptica lenta e di tipo [...] agiscono sui recettori m. in modo simile all’acetilcolina, causando bradicardia, diminuizione della conduzione atrio-ventricolare, vasodilatazione, aumento della peristalsi intestinale. Il blocco dei recettori m. (causato, per es., dall’atropina) ha ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA CARDIOVASCOLARE – SECCHEZZA DELLE FAUCI – RECETTORI NICOTINICI – RITENZIONE URINARIA – ACETILCOLINA

FEBBRE

Enciclopedia Italiana (1932)

Consiste in un disturbo dei meccanismi nervosi centrali della termogenesi e della termoregolazione, per il quale la temperatura corporea s'eleva al disopra della media normale (ipertermia febbrile). Contemporaneamente [...] è rapida, da brivido; uno di stato di calore o d'acme; uno di defervescenza, spesso con vasodilatazione periferica e abbondante sudorazione, rallentamento del battito cardiaco (bradicardia della convalescenza), poliuria. Si distinguono varî tipi di ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE IPOTALAMICA – CLORURO DI SODIO – TERMOREGOLAZIONE – TUBER CINEREUM – CARBOIDRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEBBRE (7)
Mostra Tutti

IPOTENSIVI

Enciclopedia Italiana (1933)

IPOTENSIVI Alberico Benedicenti Farmaci che abbassano la pressione del sangue nei vasi. Come per il gruppo antagonista, i farmaci ipotensivi debbono la loro efficacia sia a una modificazione degli equilibrî [...] la morfina e diverse tossine batteriche. Il nitrito d'amile esercita un'azione pronta in relazione con la rapida ed estesa vasodilatazione cerebrale e cutanea, al volto e al torace. Il nitrito d'amile, come altri nitriti, paralizza i centri bulbari ... Leggi Tutto

ANESTESIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

In questi ultimi anni si sono aperte alla chirurgia nuove vie che hanno consentito progressi realmente significativi ed altri ancora più notevoli ne promettono; è stata di importanza fondamentale l'evoluzione [...] normali; nuove perdite finiscono, però, per far cadere la pressione arteriosa ed alla vasocostrizione fa seguito una vasodilatazione. Si stabilisce a questo punto una anossia dei tessuti con dilatazione del letto capillare, aumento della permeabilità ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLATURA CARDIACA – ANESTESIA EPIDURALE – ANESTETICI GENERALI – ANESTESIA SPINALE – GITTATA CARDIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANESTESIA (7)
Mostra Tutti

Collasso

Universo del Corpo (1999)

Collasso Giancarlo Urbinati Il termine collasso (dal latino collapsus, da collabi, "cadere") viene comunemente impiegato quale sinonimo di shock. Nonostante qualche sfumatura di significato, soprattutto [...] gettata cardiaca, che entro certi limiti può essere però compensata da un aumento della frequenza. Lo shock da vasodilatazione si realizza allorché, in presenza di un normale volume circolatorio, vengono a crearsi condizioni che non consentono un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

barbiturici

Dizionario di Medicina (2010)

barbiturici Classe di farmaci anestetici, antiepilettici e ipnotici derivati dall’acido barbiturico, che hanno in comune un’azione reversibile di depressione del sistema nervoso centrale. I b. che producono [...] b. si verificano nell’- SNC una diminuzione del metabolismo, del flusso ematico e della pressione intracerebrali; per vasodilatazione si abbassa anche la pressione arteriosa e, per depressione dei centri respiratori, diminuisce la ventilazione. Per ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – EMORRAGIA CEREBRALE – ACIDO BARBITURICO – EDEMA POLMONARE – BENZODIAZEPINE

assideramento

Dizionario di Medicina (2010)

assideramento Il complesso dei fenomeni morbosi causati dalla protratta esposizione di tutto il corpo a basse temperature. Va distinto dal congelamento, perché in questo, agendo la causa perfrigerante [...] condizioni atmosferiche (vento, tormenta, umidità) e ancor piú dalla fortuita immersione in acqua, dalla concomitante vasodilatazione periferica provocata da assunzione di alcolici, dall’affaticamento muscolare e dal sonno. Sintomi premonitori sono ... Leggi Tutto

adrenergico, farmaco

Dizionario di Medicina (2010)

adrenergico, farmaco Sostanza farmacologicamente attiva, in grado di stimolare i recettori dell’adrenalina. Nel sistema nervoso, tra i farmaci a. hanno importanza quelli che stimolano i recettori α1 [...] a livello dei recettori del tronco encefalico, determinando, dopo iniziale vasocostrizione, una marcata ipotensione da vasodilatazione; questo farmaco viene usato anche nella disassuefazione dei tossicodipendenti da oppiacei e nella terapia del ... Leggi Tutto
TAGS: TRONCO ENCEFALICO – SISTEMA NERVOSO – NORADRENALINA – IPOTENSIONE – CLONIDINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
vaṡodilatazióne
vasodilatazione vaṡodilatazióne s. f. [comp. di vaso e dilatazione]. – Nel linguaggio medico, l’aumento di calibro di vasi sanguiferi (con particolare riguardo alle arteriole), dovuto all’azione delle fibre vasomotorie del parasimpatico, che...
vaṡodilatatóre
vasodilatatore vaṡodilatatóre agg. (f. -trice) e s. m. [comp. di vaso e dilatatore]. – Nel linguaggio medico, relativo alla vasodilatazione; che provoca vasodilatazione: azione v.; rimedio v. o, come s. m., un vasodilatatore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali