• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Medicina [43]
Patologia [18]
Anatomia [10]
Biologia [10]
Fisiologia umana [7]
Zoologia [6]
Patologia animale [4]
Chirurgia [4]
Strumenti diagnostici e terapeutici [4]
Fisica [3]

Intestino

Universo del Corpo (2000)

Intestino Daniela Caporossi Giovanni Gasbarrini Anna Jorizzo L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] mesenterica. La condizione di ridotto apporto ematico può dipendere da patologie locali del vaso (per es., ostruzioni da embolia o trombosi, arteriti, stenosi ateromatose, tromboflebiti) oppure da patologie sistemiche (per es., shock, sepsi con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SINDROME DA MALASSORBIMENTO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – AMERICA SETTENTRIONALE – MALATTIA INFIAMMATORIA – EPITELIO INTESTINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Intestino (3)
Mostra Tutti

Risonanza magnetica nucleare:applicazioni biochimiche e biologiche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Risonanza magnetica nucleare: applicazioni biochimiche e biologiche Mara Cercignani Subito dopo la sua scoperta negli anni Quaranta del Novecento, il fenomeno della risonanza magnetica nucleare (RMN), [...] consente la visualizzazione dei principali rami venosi e arteriosi, con lo scopo di rilevarne eventuali anomalie. area di tessuto ipoperfuso entro pochi secondi dall’occlusione del vaso interessato. I parametri misurati, specialmente CBF e MTT, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – LIQUIDO CEFALO-RACHIDIANO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risonanza magnetica nucleare:applicazioni biochimiche e biologiche (3)
Mostra Tutti

Vena

Universo del Corpo (2000)

Vena Gabriella Argentin Paolo Fiorani Maurizio Taurino Claudia Maggiore Red. Le vene sono vasi sanguigni nei quali scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia al cuore. Costituiscono [...] dalla dispersione dell'energia cinetica dopo il passaggio attraverso le arterie, le arteriole e i capillari. Il secondo è la vena determinata da un trombo aderente alla parete del vaso, associata all'infiammazione, primitiva o secondaria, della parete ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – TESSUTO CONNETTIVALE – SISTEMA RESPIRATORIO – FUNICOLO SPERMATICO – MUSCOLI SCHELETRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vena (3)
Mostra Tutti

ictus

Dizionario di Medicina (2010)

ictus Maria Concetta Altavista Evento cerebrovascolare acuto caratterizzato dalla comparsa improvvisa di segni o sintomi neurologici focali, con una durata superiore a 24 ore o con esito infausto. Si [...] quello loco-regionale o intrarterioso. In questo caso l’introduzione di un microcatetere attraverso l’arteria femorale consente di raggiungere il vaso trombizzato e di iniettare il farmaco in prossimità del coagulo. Questa metodica offre il vantaggio ... Leggi Tutto
TAGS: ANGIOPLASTICA CORONARICA – IPERTENSIONE ARTERIOSA – EMORRAGIA CEREBRALE – RISONANZA MAGNETICA – EMORRAGIE CEREBRALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ictus (5)
Mostra Tutti

Embolia

Universo del Corpo (1999)

Embolia Sergio Stipa In medicina, il termine embolia (dal greco ἔμβολος, "ciò che si inserisce") è riferito all'improvvisa ostruzione di un vaso sanguigno determinata da sostanze di natura varia, dette [...] principe delle embolie cerebrali, mentre al fine di evitare le recidive è necessario un attento studio della circolazione arteriosa, alla ricerca della sede di origine dell'embolo. La rimozione chirurgica di placche ateromatose delle pareti delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – VASO SANGUIGNO – ANTICOAGULANTE – ALLETTAMENTO – TROMBOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Embolia (3)
Mostra Tutti

ictus. Le nuove terapie per l'ictus acuto

Dizionario di Medicina (2010)

ictus. Le nuove terapie per l’ictus acuto Maria Concetta Altavista Negli ultimi anni, l’approccio all’ictus acuto si è progressivamente modificato analogamente a quanto avvenuto per l’infarto del miocardio. [...] quello loco-regionale o intrarterioso. In questo caso l’introduzione di un microcatetere attraverso l’arteria femorale consente di raggiungere il vaso trombizzato e di iniettare il farmaco in prossimità del coagulo. Questa metodica offre il vantaggio ... Leggi Tutto
TAGS: ANGIOPLASTICA CORONARICA – ARTERIA CAROTIDE – TROMBOLITICO – TROMBOLISI – ALTAVISTA

Valvola

Universo del Corpo (2000)

Valvola Gabriella Argentin In anatomia vengono chiamate valvole (dal latino valvulae, "gusci di baccello") formazioni membranose o restringimenti perlopiù anulari, che all'interno di organi cavi regolano [...] . A livello degli orifizi cardiaci oppure nel lume di un vaso, le valvole sono destinate a opporsi al ritorno della corrente e sono molto sviluppate nel cuore. Sono, invece, assenti nelle arterie, dal momento che il sangue in questi vasi non può ... Leggi Tutto
TAGS: VALVOLA SEMILUNARE POLMONARE – TESSUTO CONNETTIVO – MUSCOLO CARDIACO – INTESTINO TENUE – VASI LINFATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valvola (3)
Mostra Tutti

arteria

Dizionario di Medicina (2010)

arteria Vaso sanguifero che trasporta il sangue in senso centrifugo, cioè dal cuore alla periferia. Le a. costituiscono un sistema di canali membranosi nei quali scorre il sangue proveniente dai ventricoli [...] , presenta struttura sensibilmente differente a seconda del calibro del vaso, per cui si distinguono a. a tipo elastico e che ne alterano la parete, quali l’arterio-sclerosi e le varie forme di arterite, da processi ed eventi morbosi che ne ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NEUROVEGETATIVO – VENTRICOLI CARDIACI – CELLULE ENDOTELIALI – TESSUTO CONNETTIVO – ARTERIO-SCLEROSI

ischemia

Dizionario di Medicina (2010)

ischemia Enrico Barbieri Discrepanza fra la richiesta e l’offerta di substrati energetici, per difetto di flusso ematico arterioso o ridotto deflusso venoso. Da tale discrepanza consegue un danno cellulare [...] con un sintomo specifico ma può causare la comparsa di ipertensione arteriosa ed evolvere in insufficienza renale. L’i. cerebrale può presentarsi sanguigna si ottiene tramite disostruzione del vaso con approccio farmacologico tramite trombolisi, o ... Leggi Tutto
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – IPERTENSIONE ARTERIOSA – CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – MEMBRANA CELLULARE – SINTESI PROTEICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ischemia (3)
Mostra Tutti

coronario

Enciclopedia on line

In anatomia, formazione disposta a guisa di corona intorno a un organo. Tra le arterie: le c. cardiache, le c. labiali, la c. malleolare di Hyrtl e la c. stomachica o arteria gastrica sinistra. Solco [...] alterazione di natura infiammatoria (reumatica, virale, luetica ecc.) a carico di un’arteria c. o di un suo ramo. La conseguenze più temibile è la trombosi del vaso colpito, con relativo infarto del miocardio. Più spesso è causa di restringimenti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – PATOLOGIA
TAGS: MEZZO DI CONTRASTO – ANASTOMOSI – VENTRICOLI – DIAFRAMMA – MIOCARDIO
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
arterióso
arterioso arterióso agg. [der. di arteria; cfr. lat. tardo arteriosus «percorso da arterie, pieno di arterie», riferito a zona anatomica]. – Delle arterie: sangue a.; pressione a., quella del sangue nelle arterie; vaso a., arteria.
artèria
arteria artèria s. f. [dal lat. arteria, gr. ἀρτηρία «canale respiratorio, vaso sanguifero»]. – 1. Nome generico dei vasi sanguiferi che trasportano il sangue in senso centrifugo, cioè dal cuore alla periferia, irrorando con le loro ramificazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali