• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
52 risultati
Tutti i risultati [578]
Biografie [52]
Medicina [275]
Biologia [109]
Patologia [93]
Anatomia [67]
Zoologia [53]
Fisiologia umana [41]
Storia della medicina [35]
Fisica [27]
Patologia animale [24]

Murad, Ferid

Enciclopedia on line

Murad, Ferid Farmacologo statunitense (Whiting, Indiana, 1936 - Menlo Park 2023). Premio Nobel, con L. J. Ignarro e R. F. Furchgott, per la medicina o fisiologia nel 1998 per gli studi sul ruolo del monossido d'azoto [...] alla somministrazione di nitroglicerina che viene convertita, nell'organismo, in NO: questa molecola esercita un'azione rilassante sui vasi sanguigni, riducendo il carico di lavoro e la conseguente richiesta di ossigeno da parte del muscolo cardiaco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA CARDIOVASCOLARE – STANFORD UNIVERSITY – MONOSSIDO D'AZOTO – MUSCOLO CARDIACO – NITROGLICERINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Murad, Ferid (2)
Mostra Tutti

Roux, Wilhelm

Enciclopedia on line

Biologo (Jena 1850 - Halle 1924). Studiò medicina a Jena e a Berlino, fu prof. di anatomia a Breslavia (dal 1886), a Innsbruck (1889-95), poi a Halle fino al 1921. Nelle prime ricerche studiò i vasi sanguigni, [...] i muscoli, le ossa dal punto di vista meccanico, precisando i fattori fisici che presiedono al loro accrescimento. Sviluppò l'idea di una lotta fra le varie parti dell'organismo: Der Kampf der Teile im ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMBRIOLOGIA – BRESLAVIA – INNSBRUCK – ANATOMIA – MEDICINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roux, Wilhelm (1)
Mostra Tutti

Santo, Mariano

Enciclopedia on line

Santo, Mariano Chirurgo (n. Barletta 1488 - m. Roma). Prestò attività presso l'ospedale di S. Maria della Consolazione a Roma; poi, come chirurgo militare, partecipò alla guerra di Carlo V contro i Turchi e proprio dai [...] chirurgica, tra l'altro ideando una tecnica operatoria per l'estrazione dei calcoli vescicali per via perineale, che fu tramandata col nome di sectio Mariani. Inoltre fu tra i primi a praticare la legatura dei vasi sanguigni nei soggetti feriti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARLETTA – CARLO V – VENEZIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santo, Mariano (2)
Mostra Tutti

Gaskell, Walter Holbrook

Enciclopedia on line

Gaskell, Walter Holbrook Fisiologo inglese (Napoli 1847 - Cambridge 1914). Eseguì importanti studî presso l'Istituto fisiologico di Cambridge: sull'innervazione del cuore e dei vasi sanguigni; sui rapporti tra sistema neurovegetativo [...] e sistema cerebrospinale; su questioni di fisiopatologia del cuore, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NEUROVEGETATIVO – VASI SANGUIGNI – FISIOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gaskell, Walter Holbrook (1)
Mostra Tutti

Furchgott, Robert Francis

Enciclopedia on line

Furchgott, Robert Francis Farmacologo statunitense (Charleston 1916 - Seattle 2009). Nel 1940 ottenne il PhD in biochimica presso la Northwestern University. Dal 1956 al 1988 fu professore presso il dipartimento di farmacologia [...] presenza di un fattore diffusibile e labile, che media l'azione dell'acetilcolina nel rilassamento delle pareti dei vasi sanguigni. Questo fattore fu chiamato EDRF (endothelium derived relaxing factor) e fu identificato, indipendentemente da F. e da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA CARDIOVASCOLARE – MONOSSIDO D'AZOTO – VASI SANGUIGNI – ACETILCOLINA – FARMACOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Furchgott, Robert Francis (2)
Mostra Tutti

Vane, John Robert

Enciclopedia on line

Vane, John Robert Chimico e farmacologo (Tardebigg, Worcestershire, 1927 - Farnborough, Hampshire, 2004). Prof. di farmacologia sperimentale al Royal college of surgeons di Londra (1966-73), poi direttore dei laboratorî [...] classe di sostanze, le prostacicline (potenti vasodilatatori che impediscono l'aggregazione piastrinica), per azione delle pareti dei vasi sanguigni. Nel 1982, per questi lavori, gli venne conferito, assieme agli svedesi S. Bergström e B. Samuelsson ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROSTAGLANDINE – FARMACOLOGIA – FARNBOROUGH – HAMPSHIRE – BERGSTRÖM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vane, John Robert (2)
Mostra Tutti

Henle, Friedrich Gustav Jacob

Enciclopedia on line

Henle, Friedrich Gustav Jacob Anatomista e fisiologo (Fürth, Baviera, 1809 - Gottinga 1885), prof. d'anatomia a Zurigo (dal 1840) dove insegnò anche fisiologia; poi a Heidelberg (1844), e infine a Gottinga (1852). A lui si debbono [...] descrizione degli epitelî cilindrici del canale intestinale, della struttura microscopica del fegato e della cornea, la scoperta dell'endotelio dei vasi sanguigni, ecc. Fu autore dell'opera Allgemeine Anatomie (1841), che gli procurò fama mondiale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VASI SANGUIGNI – HEIDELBERG – FISIOLOGIA – ANATOMISTA – ENDOTELIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Henle, Friedrich Gustav Jacob (2)
Mostra Tutti

Morini, Mariano

Enciclopedia on line

Fisico (Parma 1732 - ivi 1801). Entrato nell'ordine dei minimi a 18 anni, fu (1760-83) professore di filosofia e di fisica sperimentale nell'univ. di Modena, ove fondò il gabinetto fisico. Ideò varî apparecchi [...] (pluviometri, sismoscopî, ecc.) e cooperò a esperienze sul sangue e sui vasi sanguigni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI MINIMI – MODENA – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morini, Mariano (1)
Mostra Tutti

Sesso

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sesso Sheldon J. Segal Kurt Loewit Vincenzo Cappelletti di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti SESSO Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal Sessualità umana, di Kurt Loewit Sessualità: [...] estrogeni, principalmente estradiolo. Questi ormoni stimolano la proliferazione dell'endometrio, che diventa sempre più ricco di vasi sanguigni. Infine, l'aumentata produzione di estrogeno induce, grazie alla capacità dell'ipotalamo di riconoscere i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – GENETICA – FISIOLOGIA UMANA – SESSUOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X – PIERRE TEILHARD DE CHARDIN – CODICE DI DIRITTO CANONICO – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – JENSEITS DES LUSTPRINZIPS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sesso (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
sanguigno
sanguigno agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. In fisiologia, del sangue, relativo al sangue: la massa s.; il plasma s.; vasi s.; tessuto s.; pressione s. (v. pressione, n. 4 a); gruppi s., le varie classi in cui...
vascolare
vascolare agg. [der. del lat. vascŭlum, dim. di vas «vaso»]. – 1. letter. Che riguarda i vasi, cioè la fabbricazione e la decorazione dei vasi di terracotta o di ceramica; quasi esclusivam. con riferimento a vasi antichi: arte v.; pittura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali