Faringe
Daniela Caporossi e Red.
La faringe (dal greco ϕάρυγξ), funzionalmente divisa tra apparato respiratorio e apparato digerente, è un condotto muscolomembranoso situato anteriormente alla colonna [...] archi aortici: i primi costituiscono le strutture scheletriche di sostegno delle fessure branchiali, i secondi sono vasisanguigni che attraversano le branchie. Queste strutture sono indicate complessivamente come archi branchiali. Nelle varie classi ...
Leggi Tutto
Milza
Daniela Caporossi
La milza è un organo addominale deputato, nell’adulto, alla maturazione dei linfociti e al drenaggio del sangue portato dal torrente circolatorio. È situata lungo il margine [...] di riserva di sangue e può raccogliere sino al 5% della massa sanguigna totale (v. il cap. Addome, Milza).
1. Funzione
di deposito delle cellule sanguigne, infatti, in tutti gli animali essa è costituita da vasisanguigni allargati racchiusi all’ ...
Leggi Tutto
scheletro
Aldo Fasolo
L’impalcatura del corpo
Le ossa sono gli elementi principali dello scheletro, che rappresenta la struttura di sostegno del corpo dei Vertebrati. Le ossa svolgono anche funzioni [...] e glicidi. Nell’uomo l’osso è organizzato in lamelle concentriche, con al centro un canale che accoglie i vasisanguigni e i nervi. Le ossa possono essere compatte (la maggioranza, circa l’80%) oppure spugnose.
Cartilagine
Lo scheletro contiene ...
Leggi Tutto
Mediastino
Daniela Caporossi
Red.
Il mediastino rappresenta lo spazio mediano della cavità toracica, compreso fra i polmoni, che contiene: il cuore, avvolto nel pericardio, l'esofago, il timo, gran [...] superiore, l'aorta ascendente, l'arteria polmonare e altri vasi derivanti da questi. Nel mediastino posteriore sono localizzati l' esso comprese, come il canale digerente e i vasisanguigni. Infatti, la presenza di tessuto connettivale elastico, ...
Leggi Tutto
Aorta
Gabriella Argentin e Red.
L'aorta (dal greco ἀορτή, derivato di ἀείρω, "sollevo") è il più grosso e centrale vaso sanguifero arterioso del corpo umano. Essa riceve il sangue ricco di ossigeno [...] evolutiva delle specie.
Ontogenesi
di Gabriella Argentin
L'aorta ha una origine embriologica comune con quella degli altri vasisanguigni, dal momento che deriva anch'essa dallo stesso tessuto embrionale, il mesenchima. Nell'uomo, data la sua ...
Leggi Tutto
Peritoneo
Daniela Caporossi e Red.
Il peritoneo (dal greco περιτόναιον, propriamente "disteso intorno" ) è la membrana sierosa che nei Vertebrati riveste la cavità centrale del corpo; nei Tetrapodi [...] dal peritoneo, il mesentere dorsale e il mesentere ventrale. Il mesentere dorsale rappresenta una struttura persistente, contenente vasisanguigni, linfatici e nervi, da cui si origineranno i mesenteri (mesogastrio o grande omento, mesenteri dell ...
Leggi Tutto
Legamento
Rosadele Cicchetti
I legamenti sono cordoni di tessuto connettivo fibroso, di varia lunghezza e spessore, che determinano l'unione di due o più strutture anatomiche. Svolgono funzioni diverse: [...] o mantenere in sito un organo. A volte concorrono a delimitare orifizi osteofibrosi, attraverso i quali passano vasisanguigni, vasi linfatici o tronchi nervosi.
l. Denominazione e funzioni
I legamenti vengono denominati in base alla nomenclatura ...
Leggi Tutto
denti
Maurizio Imperiali
Gli organi fondamentali della masticazione
In molte specie animali sono presenti diversi tipi di denti, ciascuno con una sua particolare funzione. Per questo la composizione [...] varie parti: la radice, che è inserita dentro l'osso e a esso lo ancora; la polpa, che ospita il nervo e i vasisanguigni; la dentina, che è la parte più abbondante del dente; infine lo smalto, che è il rivestimento più esterno ed è la sostanza ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] di carattere morfologico, come l'iniezione di masse solidificabili diversamente colorate ('materia ceracea') nei vasisanguigni del cadavere, riuscendo così a seguirne le ramificazioni negli organi, eventualmente associando la corrosione del ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Il sistema nervoso è costituito da un complesso di organi specializzati per ricevere stimoli provenienti dall'ambiente esterno e interno e rispondervi, e per trasmettere le informazioni [...] . Le fibre postgangliari raggiungono gli organi da innervare aggregandosi ai nervi misti spinali, oppure affiancandosi ai vasisanguigni. La maggior parte dei neuroni postgangliari simpatici regola la funzione degli organi innervati mediante la ...
Leggi Tutto
sanguigno
agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. In fisiologia, del sangue, relativo al sangue: la massa s.; il plasma s.; vasi s.; tessuto s.; pressione s. (v. pressione, n. 4 a); gruppi s., le varie classi in cui...
vascolare
agg. [der. del lat. vascŭlum, dim. di vas «vaso»]. – 1. letter. Che riguarda i vasi, cioè la fabbricazione e la decorazione dei vasi di terracotta o di ceramica; quasi esclusivam. con riferimento a vasi antichi: arte v.; pittura...