TENUE, INTESTINO (intestinum tenue)
Mario Donati
È la porzione più lunga del canale intestinale; nell'uomo misura la lunghezza di circa 6-8 metri; il suo diametro, di circa 40 mm. nella parte iniziale, [...] dell'intestino tenue richiedono l'opera del chirurgo soltanto quando abbiano provocato rotture delle pareti intestinali o dei vasisanguigni destinati all'intestino che scorrono nel mesentere. È importante notare che non soltanto ferite da punta e da ...
Leggi Tutto
GRANULOMA (dal lat. granulum)
Alberto PEPERE
Adolfo FERRATA
Si continua a dare questa denominazione a prodotti neoformativi a carattere ordinariamente cronico di natura infiammatoria, di solito infettiva, [...] su altri, le loro diverse fasi involutive e degenerative spesso molto particolari, la loro distribuzione rispetto ai vasisanguigni, valgono spesso a differenziarli istologicamente e a farne riconoscere l'agente causale che può spesso esser messo in ...
Leggi Tutto
TRACOMA (dal gr. τράχωμα "asperità" [dell'occhio])
Giuseppe Ovio
Forma grave di congiuntivite, ossia d'infiammazione della congiuntiva, che è la membrana mucosa che tappezza la superficie interna delle [...] liscia, ma presenta un accenno di piccole sporgenze. Queste sporgenze sono determinate dal fatto che i vasisanguigni, che percorrono questo tessuto, mandano esilissimi tronchicini a perpendicolo verso la superficie; queste sporgenze con questi ...
Leggi Tutto
LINFATICI, VASI (lat. sc. lymphatica vasa; ted. Lymphgefässe)
Primo DORELLO
Antonio PENSA
Canali cilindrici o moniliformi, a pareti trasparenti, anastomizzati frequentemente tra loro, forniti di valvole [...] toracico (v. sotto), presentano tre tuniche: un'intima, una media e un'avventizia, che però sono meno distinte che nei vasisanguigni. L'intima risulta formata d'un endotelio a cellule più grandi che nelle vene è fornito di contorni molto dentellati ...
Leggi Tutto
INIEZIONE (lat. iniectio; fr. injection; sp. inyección; ted. Einspritzung; ingl. injection)
Agostino PALMERINI
Nicola LEOTTA
Significa l'introduzione nelle cavità e nei tessuti organici, mediante [...] l'iniezione. Bisogna fare la puntura in quelle parti del corpo sicuramente lontane da organi importanti, specie vasisanguigni e nervi, i quali potrebbero incidentalmente esser punti dall'ago; e perciò comunemente si praticano le iniezioni nella ...
Leggi Tutto
SFIGMOMANOMETRIA (dal gr. σϕυγμός "pulsazione" e manometro")
Mario Barbara
L'energia che ogni sistole cardiaca comunica al sangue si manifesta da una parte come velocità di corrente, dall'altra come [...] pressione laterale sulla parete dei vasisanguigni, cioè come pressione arteriosa: sotto il qual termine si denomina, dunque, la pressione alla quale soggiace il sangue circolante nei vasi. D'altra parte, siccome tale pressione è equilibrata dalla ...
Leggi Tutto
POLIURIA (dal gr. πολύς "molto" e οὖρον "urina")
Amilcare BERTOLINI
È l'aumento della quantità d'urina escreta. In condizioni normali vengono eliminati circa 1200-1500 cmc. nelle 24 ore e in quantità [...] né da una polidipsia primitiva né tanto meno dall'ipertrofia del cuore e neppure da un'ipersensibilità dei vasisanguigni renali, ma, come oggi si ammette, essa assume il significato di poliuria compensatrice dell'insufficienza renale in quanto ...
Leggi Tutto
SPOROTRICOSI (dal nome del gen. Sporotrichum)
Agostino PALMERINI
Giuseppe BOLOGNESI
Sono affezioni della patologia umana e comparata prodotte da miceti (funghi) patogeni. Rientrano pertanto nel grande [...] genere un frammento vegetale contenente il fungo e le sue spore. La sede della sporotricosi è varia: ricordiamo la cute, i vasisanguigni e linfatici, il naso-faringe, l'occhio, i muscoli e i tendini, le ossa e le articolazioni, il polmone, il rene ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, REUMATISMO
Piero Benedetti
. I dolori muscolari, di origine reumatica sono frequentissimi e riconoscono i loro caratteri nella breve durata, nel facile cambiamento di sede, nel peggioramento [...] , dovute a processi del midollo spinale, delle radici e dei nervi periferici, delle articolazioni, delle ossa, dei vasisanguigni e anche dei muscoli, derivanti da altra origine come da trichinosi, da miositi, ecc. La natura cosiddetta "reumatica ...
Leggi Tutto
TAMPONAMENTO (fr. tamponnement; sp. tamponamiento; ted. Tamponade; ingl. plugging)
Nicola Leotta
Termine usato in chirurgia per indicare l'applicazione su una ferita, o piaga, o in una cavità, di tamponi, [...] un'emorragia.
Il tamponamento come mezzo emostatico è specialmente indicato quando non si può utilizzare la forcipressura dei vasisanguigni; in questi casi si può ottenere l'emostasi comprimendo la superficie emorragica con tamponi. Il tamponamento ...
Leggi Tutto
sanguigno
agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. In fisiologia, del sangue, relativo al sangue: la massa s.; il plasma s.; vasi s.; tessuto s.; pressione s. (v. pressione, n. 4 a); gruppi s., le varie classi in cui...
vascolare
agg. [der. del lat. vascŭlum, dim. di vas «vaso»]. – 1. letter. Che riguarda i vasi, cioè la fabbricazione e la decorazione dei vasi di terracotta o di ceramica; quasi esclusivam. con riferimento a vasi antichi: arte v.; pittura...