SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] curve descritte dalle scariche elettriche dei fulmini, nelle foglie composte, negli aggregati di percolazione, nelle ramificazioni dei vasisanguigni e delle vie aeree polmonari e in altri fenomeni anche a scala galattica. Natura frattale hanno i ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Alessandro LUSTIG
Antonio TIZZANO
Nino BABONI
Vincenzo RIVERA
Giovanni PEREZ
. Patologia generale. - È quella scienza biologica che indaga le alterazioni funzionali e strutturali degli [...] e la patologia generale, le malattie del cuore nelle sue varie parti (miocardio, endocardio e pericardio) e dei vasisanguigni; la patologia dell'apparato respiratorio, che studia le malattie di tutte le vie aeree (dal naso ai polmoni): tra ...
Leggi Tutto
IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] ). Per es. sono noti i mastociti aggregati al tessuto connettivo, prevalentemente dislocati in prossimità di piccoli vasisanguigni. Essi sono piuttosto voluminosi e contengono cospicue quantità d'istamina. Nella mucosa gastrointestinale di ratto è ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Enrico Emilio Franco
Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] ) e anche nelle cellule avventiziali. Possono aver sede altresì nelle cellule endoteliali delle lacune spleniche, dei vasisanguigni e dei vasi linfatici. Più raramente si trovano in elementi del sangue circolante (monociti, granulociti neutrofili) e ...
Leggi Tutto
TERATOGENESI (o embriologia teratologica)
Pasquale Pasquini
La teratologia (v. vol. XXXIII, p. 543) è lo studio descrittivo delle anomalie dello sviluppo embrionale, le quali determinano la formazione [...] riscontrano negli embrioni che non sopravvivono al trattamento e muoiono precocemente in seguito a rottura dei vasisanguigni nella regione extraembrionale e sono ritardati altresì nello sviluppo, principalmente nel territorio della regione cefalica ...
Leggi Tutto
Staminali, cellule
*
Generalità, funzioni, definizione e proprietà
Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] di altri tipi cellulari, quali le cellule cartilaginee, ossee, adipose. L'interno del tessuto stromale è ricco di vasisanguigni dotati di una parete molto sottile in cui si riversano le neoprodotte cellule del sangue. Un'altra importante fonte di ...
Leggi Tutto
Ricambio, malattie del
Francesco Beguinot
Le m. del r. costituiscono un numeroso gruppo di patologie che sono dovute ad alterazioni in diversi distretti del metabolismo. Fra queste, le malattie complesse [...] del livello di glucosio nel sangue che, a sua volta, produce danni in numerosi distretti dell'organismo, fra cui i vasisanguigni e le strutture nervose. Il diabete si presenta in due forme più comuni. Il tipo 1 è causato dalla distruzione, spesso ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA (App. III, 11, p. 550)
Giovanni Silini
L'azione biologica delle radiazioni può essere visualizzata secondo stadi temporali successivi di durata molto variabile. Nel corso dello stadio fisico [...] cellule della linea germinale maschile (infertilità temporanea) o femminile; gli effetti sul sistema nervoso, sui vasisanguigni, ecc. Allorquando taluni di questi effetti si configurano in un quadro clinico preponderante, si osservano particolari ...
Leggi Tutto
NITROGLICERINA
Franco GROTTANELLI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
. Viene così indicato l'estere trinitroglicerico, scoperto nel 1847 da A. Sobrero, e preparato industrialmente fin dal 1863 [...] e ha un sapore dolce e bruciante e può considerarsi come velenosa per la sua decisa azione dilatatoria dei vasisanguigni. Questa sua azione specifica è sfruttata in medicina per combattere alcune affezioni del sistema circolatorio del sangue; viene ...
Leggi Tutto
LABBRO (lat. labia e labra [lat. scient. labia oris]; fr. lèvres; sp. labr0s; ted. Lippen; ingl. lips)
Gustavo LUSENA
Gioacchino SERA
Anatomia e fisiologia. - Le labbra, distinte in superiore e in [...] ).
Speciale importanza presentano i tumori. Tra i benigni ve ne sono dei congeniti, costituiti da anormale sviluppo di vasisanguigni (emangiomi) o di linfatici (linfangiomi). I primi sono erettili, cioè aumentano di volume per una maggior copia di ...
Leggi Tutto
sanguigno
agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. In fisiologia, del sangue, relativo al sangue: la massa s.; il plasma s.; vasi s.; tessuto s.; pressione s. (v. pressione, n. 4 a); gruppi s., le varie classi in cui...
vascolare
agg. [der. del lat. vascŭlum, dim. di vas «vaso»]. – 1. letter. Che riguarda i vasi, cioè la fabbricazione e la decorazione dei vasi di terracotta o di ceramica; quasi esclusivam. con riferimento a vasi antichi: arte v.; pittura...