TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] può raggiungere anche più litri durante le ore di lavoro. La sudorazione visibile è accompagnata da dilatazione dei vasisanguigni; l'iperemia cutanea, favorendo l'irradiazione del calore corporeo, coopera al raffreddamento della cute. Ma per quanto ...
Leggi Tutto
NEONATO (dal greco νέος "nuovo" e dal lat. natus "nato"; fr. nouveau-né; sp. recién nacido; ted. Neugeborener; ingl. newborn)
Gino Frontali
È il bambino nelle prime settimane di vita, in quanto presenta [...] si produrrebbero scollamenti del periostio da singole ossa craniche (più spesso da un osso parietale) con rottura di vasisanguigni e consecutiva raccolta ematica. Generalmente l'ematoma si riassorbe, residuando alla sua periferia per un certo tempo ...
Leggi Tutto
PLASTICA, CHIRURGIA (dal gr. πλαστική [τέχνη] "arte formativa")
Gustavo SANVENERO-ROSSELLI
Chirurgia plastica è quella chirurgia eminentemente riparatrice che, nell'ambito di determinate regioni, si [...] è possibile dei tessuti che lo foderano e di non tagliuzzarlo in modo da interrompere qua e là la continuità dei vasisanguigni che dovranno nutrirlo. Nello scollare un lembo cutaneo è bene lasciare a esso attaccato un po' del sottocutaneo che lo ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (XIX, p. 670; App. II, 11, p. 69)
Angelo BAIRATI
L'introduzione delle metodiche di analisi chimica, biofisica e di submicroscopia elettronica nello studio dei materiali differenziati e relativamente [...] come un insieme di cellule distinte che per reciproci contatti, per intreccio dei prolungamenti, per ancoraggio ai vasisanguigni formano un'architettura o stoffa generale di sostegno agli elementi nervosi. Le attività del tessuto sono legate alle ...
Leggi Tutto
IMBALSAMAZIONE (dal gr. βαλσαμον "balsamo"; fr. embaumement; sp. embalsamamiento; ted. Einbalsamierung; ingl. embalming)
Agostino GEMELLI
Renato BIASUTTI
Agostino PALMERINI
Operazione intesa a conservare [...] di lavanda e di rosmarino, essenza di trementina con aggiunta d'un poco di cinabro. G. Tranchina iniettò nei vasisanguigni sostanze che, fluide a caldo, si solidificano con il raffreddamento e adoperò l'arsenico bianco come antisettico. In Francia ...
Leggi Tutto
PENSA, Antonio
Anatomico, nato a Milano il 15 settembre 1874. Allievo della scuola anatomica pavese, ebbe maestri Camillo Golgi, Giovanni Zoia e Luigi Sala. Fu assistente in istituti di istologia e di [...] alcuni organi ghiandolari (rene, ghiandole salivari, pancreas, ghiandole congiuntivali e del Meibomio), della distribuzione dei vasisanguigni nel pancreas, della struttura e dello sviluppo del timo. Studiò comparativamente nei Vertebrati il sistema ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] . L'unione dell'organismo umano è determinata dal pneuma, un'aria infocata che ha la sua sede nel cuore, circola attraverso i vasisanguigni e ha il compito di comporre la giusta miscela degli umori. Questi umori sono: il sangue, il flemma, la bile ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] strato profondo del pericondrio e del periostio e che arriverebbero nelle zone di ossificazione endocondrale con i vasisanguigni penetrati in esse dal periostio o dalle cavità midollari, adempirebbero al compito di costituire - per degenerazione e ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] che si originano nelle vicinanze di questi (ossa, fasce). L'invasione avviene attraverso i linfatici e attraverso i vasisanguigni e specialmente le vene. Il melanoma primitivo dei muscoli non è stato finora descritto; quello secondario non è tanto ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Giuseppe LEVI
Enrico CARANO
. Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia.
Coltura dei tessuti.
Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] esistenti in altri istituti, sono dunque costituiti da cellule derivate dal miocardio, da muscoli volontarî, dall'endotelio dei vasisanguigni; le quali però, in relazione all'attivita ameboide che esse nel nuovo ambiente esplicano, hanno perduto i ...
Leggi Tutto
sanguigno
agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. In fisiologia, del sangue, relativo al sangue: la massa s.; il plasma s.; vasi s.; tessuto s.; pressione s. (v. pressione, n. 4 a); gruppi s., le varie classi in cui...
vascolare
agg. [der. del lat. vascŭlum, dim. di vas «vaso»]. – 1. letter. Che riguarda i vasi, cioè la fabbricazione e la decorazione dei vasi di terracotta o di ceramica; quasi esclusivam. con riferimento a vasi antichi: arte v.; pittura...