grassi
Franco Calascibetta
Alimenti indispensabili da usare con moderazione
La pubblicità spesso presenta yogurt, formaggi e biscotti definiti light, contenenti cioè una ridotta percentuale di grassi. [...] (soprattutto saturi) determina il suo accumulo: il colesterolo in eccesso si deposita sulle pareti delle arterie in forma di placche che tendono a ostruire i vasisanguigni, provocando malattie dell'apparato cardiocircolatorio come l'aterosclerosi. ...
Leggi Tutto
Legamento
Rosadele Cicchetti
I legamenti sono cordoni di tessuto connettivo fibroso, di varia lunghezza e spessore, che determinano l'unione di due o più strutture anatomiche. Svolgono funzioni diverse: [...] o mantenere in sito un organo. A volte concorrono a delimitare orifizi osteofibrosi, attraverso i quali passano vasisanguigni, vasi linfatici o tronchi nervosi.
l. Denominazione e funzioni
I legamenti vengono denominati in base alla nomenclatura ...
Leggi Tutto
denti
Maurizio Imperiali
Gli organi fondamentali della masticazione
In molte specie animali sono presenti diversi tipi di denti, ciascuno con una sua particolare funzione. Per questo la composizione [...] varie parti: la radice, che è inserita dentro l'osso e a esso lo ancora; la polpa, che ospita il nervo e i vasisanguigni; la dentina, che è la parte più abbondante del dente; infine lo smalto, che è il rivestimento più esterno ed è la sostanza ...
Leggi Tutto
vitamine
Luisa Minghetti
Le sostanze regolatrici del metabolismo
Le vitamine sono sostanze chimiche complesse necessarie per la regolazione di varie funzioni dell’organismo. Alcune vitamine indispensabili [...] reazioni di ossidoriduzione (ossidazione) ed è importante per la crescita, il mantenimento delle pareti dei vasisanguigni e per combattere efficacemente raffreddore e influenza. La sua mancanza causa affaticamento, sanguinamento delle gengive e ...
Leggi Tutto
planarie e vermi solitari
Giuseppe M. Carpaneto
Vermi dal corpo piatto
Il phylum dei Platelminti comprende animali vermiformi dal corpo piatto che vivono scivolando sul fondo degli stagni, come le planarie, [...] ricomincia.
Le larve delle pericolose bilarzie tropicali (Schistosoma), invece, perforano direttamente la pelle, per poi raggiungere i vasisanguigni. Qui diventano adulte e si riproducono. Le loro uova raggiungono l’acqua grazie all’urina o agli ...
Leggi Tutto
ortica
Alessandra Magistrelli
Erba pungente e curativa
L’ortica è una pianta erbacea della famiglia Urticacee, con fusto e foglie ricoperti di peli pungenti e irritanti. Appena sfiorata produce l’orticaria, [...] . Nel suo citoplasma si trova un’elevata concentrazione degli amminoacidi istamina e acetilcolina, sostanze che allargano i vasisanguigni e provocano reazioni allergiche (allergie).
Un’erba calunniata
In un testo di botanica del Cinquecento, l ...
Leggi Tutto
trasporto di medicinali
traspòrto di medicinali locuz. sost. m. – Il metodo o processo con il quale si somministra un farmaco a un paziente, detto anche drug delivery. La ricerca rivolta allo sviluppo [...] momento in cui le particelle entrano nelle cellule tumorali e che ha lo scopo di attaccare e distruggere i vasisanguigni che alimentano il cancro. Rispetto alle cellule sane, le cellule tumorali hanno la capacità di assumere queste particelle con ...
Leggi Tutto
coagulazione del sangue
Massimo Breccia
Claudio Cartoni
Fenomeno per cui dal sangue liquido si costituisce un gel di fibrina che congloba gli elementi cellulari del sangue stesso. Rappresenta uno dei [...] del coagulo di f ibrina sono fondamentalmente quattro: i vasi ; le piastrine; la coagulazione plasmatica; la fibrinolisi.
Il innesco dei meccanismi emocoagulativi all’interno dei vasisanguigni come conseguenza di esposizione o liberazione di ...
Leggi Tutto
echinococcosi
Malattia provocata dalla tenia echinococco nella sua fase cistica larvale (cisti idatidea).
Ciclo idatideo
Gli embrioni, resisi liberi nell’intestino umano dalle uova pervenute con l’acqua [...] o con gli alimenti, possono penetrare, attraverso la mucosa intestinale, nei vasisanguigni del circolo portale o nei vasi linfatici, ed essere trasportati nel fegato o nel circolo venoso generale e nei capillari polmonari. La larva esacanta si fissa ...
Leggi Tutto
Duchenne, Guillaume-Benjamin-Amand (detto D. de Boulogne)
Nadia Canu
Neurologo francese (Boulogne-sur-Mer 1806 - Parigi 1875). Ideatore dell’elettrodiagnosi e dell’elettroterapia: noto per i suoi studî [...] problemi tecnici ancora insoluti, mentre la terapia con mesangioblasti, le cellule staminali normalmente associate ai vasisanguigni, capaci di rigenerare il tessuto muscolare danneggiato e ripristinare la sua funzionalità, sembra promettente anche ...
Leggi Tutto
sanguigno
agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. In fisiologia, del sangue, relativo al sangue: la massa s.; il plasma s.; vasi s.; tessuto s.; pressione s. (v. pressione, n. 4 a); gruppi s., le varie classi in cui...
vascolare
agg. [der. del lat. vascŭlum, dim. di vas «vaso»]. – 1. letter. Che riguarda i vasi, cioè la fabbricazione e la decorazione dei vasi di terracotta o di ceramica; quasi esclusivam. con riferimento a vasi antichi: arte v.; pittura...