Ginnastica
Alessandra Lombardi
Marco Brazzo
Red.
Il termine ginnastica indica genericamente un'attività fisica che tende, mediante una serie ordinata di esercizi, a sviluppare l'apparato muscolare [...] cardiovascolari e respiratorie. Semplificando al massimo, durante l'attività fisica aerobica le contrazioni ritmiche dei muscoli comprimono i vasisanguigni, che in tal modo inviano una maggiore quantità di sangue al cuore il quale, a sua volta, si ...
Leggi Tutto
glia
La glia, o neuroglia, è la maggiore componente cellulare del sistema nervoso, essendo da 10 a 50 volte più numerosa dei neuroni. Il nome venne introdotto a metà del 19° sec. per indicare la sostanza [...] entrano in contatto talvolta con elementi cellulari ‘più propriamente’ nervosi, talvolta con altre cellule gliali o con i vasisanguigni. Oggi, a più di centocinquanta anni dalla loro iniziale descrizione, conosciamo diversi tipi di cellule gliali ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] per l'estinguersi, nei paesi civilizzati, della malaria, e in particolare della perniciosa, il contributo sull'aumento dei vasisanguigni assunse subito autorità assoluta ed è tuttora citato nei trattati di anatomia patologica. L'aumento numerico dei ...
Leggi Tutto
Pancreas
Daniela Caporossi
Livio Capocaccia
Il pancreas (dal greco πάγκρεας, composto di πᾶν, "tutto", e κρέας, "carne") è un organo retroperitoneale privo di capsula, non palpabile e di difficile [...] , il pancreas appare costituito da lobuli distinti, separati da setti di tessuto connettivale: all'interno di ciascun lobulo, i vasisanguigni e le terminazioni dei dotti pancreatici si ramificano per poi terminare in slarghi a fondo cieco, gli acini ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Guglielmo Antonutto
L'alpinismo è l'attività sportiva consistente nell'ascendere sulle montagne mediante la tecnica dell'arrampicata. Come tale esso nasce intorno alla metà del 19° secolo. [...] a lungo andare il necessario apporto di ossigeno da parte della circolazione al muscolo che lavora. I vasisanguigni tributari, infatti, sarebbero compressi dalla massa muscolare contratta che li circonda. In altri termini, tale modalità di ...
Leggi Tutto
cervello e sistema nervoso
Margherita Fronte
Una macchina prodigiosa
Se riusciamo a pensare, muoverci, ricordare o provare un sentimento, lo dobbiamo all'attività del cervello e del sistema nervoso. [...] l'attività dei muscoli dei nostri organi interni (come il cuore, l'intestino, la vescica, l'utero e i vasisanguigni) e quella delle ghiandole.
La centrale di controllo
Il sistema nervoso centrale riceve gli stimoli trasportati dai nervi ed elabora ...
Leggi Tutto
Enrica Strettoi
Membrana nervosa, sottile e trasparente, adagiata sulla superficie interna dell’occhio e interposta tra il corpo vitreo e la coroide; durante l’embriogenesi, si sviluppa dall’epitelio [...] tramite sinapsi chimiche e giunzioni elettriche, e da cellule gliali (
); è servita da un sistema dedicato di vasisanguigni e gode del cosiddetto privilegio immunologico, ossia può tollerare l’ingresso di antigeni esterni reagendo con una risposta ...
Leggi Tutto
ZUMBO, Gaetano Giulio
Marco Scansani
ZUMBO (Zummo), Gaetano Giulio. – Nacque a Siracusa nel 1656 da una nobile famiglia siciliana. Non si conoscono i nomi dei suoi genitori, anche se è probabile che [...] ’ultimo aveva tenuto una lezione sul cadavere di una donna incinta (conservato grazie alla tecnica dell’iniezione di cera nei vasisanguigni). Fu forse proprio a partire dallo studio di quel corpo che il professore e l’artista fecero convergere le ...
Leggi Tutto
Sole
Pietro Santoianni
La vita sul nostro pianeta dipende dalla luce solare: l'esistenza di forme viventi è condizionata da una fonte di energia sufficiente ad alimentare le complesse modificazioni [...] nm) che sono caratterizzate dal massimo potere eritemigeno. Per l'UVA, invece, l'interazione diretta con i vasisanguigni avrebbe una maggiore significatività nello sviluppo dell'eritema. L'esposizione della cute alla luce solare provoca incremento ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Giuseppe Vincenzo
Renato G. Mazzolini
Nacque a Catanzaro il 15 ott. 1824 da Andrea, capoufficio alla R. Intendenza, e da Caterina Donato. A Catanzaro compì gli studi letterari e conseguì, nel [...] epitelio congiuntivale, della disposizione dello stroma nelle varie regioni e della distribuzione dei nervi, dei vasisanguigni e dei linfatici. In particolare fornì una descrizione sistematica delle ghiandole lacrimali accessorie situate nel tessuto ...
Leggi Tutto
sanguigno
agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. In fisiologia, del sangue, relativo al sangue: la massa s.; il plasma s.; vasi s.; tessuto s.; pressione s. (v. pressione, n. 4 a); gruppi s., le varie classi in cui...
vascolare
agg. [der. del lat. vascŭlum, dim. di vas «vaso»]. – 1. letter. Che riguarda i vasi, cioè la fabbricazione e la decorazione dei vasi di terracotta o di ceramica; quasi esclusivam. con riferimento a vasi antichi: arte v.; pittura...