cervello, sviluppo del
Alessandro Sale
Gli oltre cento miliardi di neuroni che compongono il cervello umano maturo appartengono a numerosi tipi anatomicamente e funzionalmente determinati e sono fittamente [...] digerente, i polmoni e il fegato; il mesoderma, intermedio, da cui provengono il tessuto connettivo, i muscoli e i vasisanguigni; l’ectoderma, lo strato più esterno, da cui prendono origine il sistema nervoso centrale e periferico e l’epidermide. I ...
Leggi Tutto
Shock
Roberto Alberto De Blasi
Roberto Favaro
Il sostantivo inglese shock, "urto, scossa violenta", alla lettera indica uno stimolo intenso di natura fisica o psichica. In medicina il termine è usato [...] . Può essere dovuto, come già detto, a perdita di sangue intero, di plasma o di liquido al di fuori dei vasisanguigni, all'interno o all'esterno dell'organismo, o all'associazione di più componenti. La forma più comune è lo shock emorragico ...
Leggi Tutto
Vena
Gabriella Argentin
Paolo Fiorani
Maurizio Taurino
Claudia Maggiore
Red.
Le vene sono vasisanguigni nei quali scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia al cuore. Costituiscono [...] che circondano i tubuli renali, il sangue confluisce in nuovi vasi che lo trasportano in avanti nelle cardinali posteriori e da qui o come una pompa supplementare che accelera il flusso sanguigno nelle porzioni più distanti del sistema venoso ove la ...
Leggi Tutto
visione
David Burr
Maria Concetta Morrone
La visione può essere considerata un processo di interpretazione e di trasformazione di un mondo esterno, fisicamente esistente, nel nostro mondo percettivo [...] , l’uvea, che consta di 3 porzioni: la coroide, con funzione nutritizia grazie alla ricchezza di vasisanguigni e posta posteriormente; il corpo ciliare, costituito, oltre che da elementi vascolari, da fibre muscolari, il cosiddetto muscolo ciliare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ettore Marchiafava
Germana Pareti
Marchiafava recò un contributo originale allo studio della malaria, malattia dalle forti conseguenze sociali. Egli si distinse inoltre per l’impostazione innovativa [...] Marchiafava e a molti ricercatori della sua generazione. Dopo le prime osservazioni su processi flogistici nei polmoni, vasisanguigni ecc., nel 1877 Marchiafava cominciò a interessarsi attivamente alla malaria, descrivendone, in un’epoca in cui non ...
Leggi Tutto
BANTI, Guido
Mario Crespi
Nacque a Montebicchieri, nei pressi di S. Romano Montopopoli, in Val d'Arno, l'8 giugno 1852. Studiò a Pisa e a Firenze, ove, nel luglio 1877, conseguì a pieni voti la laurea [...] -81. Infine, va ricordata la tratta.zione fatta dal B. dell'istologia normale e della fisio-patologia generale dei vasisanguigni, nel Trattato italiano di Chirurgia, redatto da insigni professori, Milano 1915 (II, 2, pp. 57-74): esposizione lucida e ...
Leggi Tutto
Testicolo
Gabriella Argentin
Franco Dondero
Il testicolo (dal latino testiculus, diminutivo di testis, propriamente "testimone" della virilità o dell'atto sessuale) è la gonade maschile nella quale [...] per fusione dei due rigonfiamenti genitali. Nella sua discesa, ciascun testicolo è accompagnato dal dotto deferente, dai vasisanguigni, dai linfatici e dai nervi che formano insieme il cordone spermatico.
Aspetti anatomofisiologici e patologici
l ...
Leggi Tutto
BIZZOZERO, Giulio
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Varese il 20 marzo 1846. Compiuti gli studi classici a Milano, s'iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Pavia dopo un'iniziale perplessità [...] vanno soggetti? quale parte nell'avviare e dirigere questi processi di accrescimento e di rigenerazione rappresentano i vasisanguigni, quale i nervi, quale gli elementi stessi?" (Sulla produzione..., in Opere scientifiche, II, p. 1102). Nei tessuti ...
Leggi Tutto
Cellula. Comunicazione inter- e intracellulare
Andrea Levi
Si calcola che tra la comparsa dei primi organismi unicellulari e la successiva affermazione degli organismi pluricellulari siano intercorsi [...] endotelial cadherins) che regolano la formazione di giunzioni tra le cellule endoteliali che rivestono le pareti dei vasisanguigni, e le N-caderine (Neuronal cadherins) che contribuiscono alla formazione e stabilizzazione di giunzioni sinaptiche.
Le ...
Leggi Tutto
Cellula. Colture di cellule e tessuti
Ranieri Cancedda
Anita Muraglia
Le tecniche di coltura cellulare hanno permesso di studiare il comportamento delle cellule al di fuori dell'organismo vivente in [...] in vitro. Numerosi studi sono stati effettuati per la costruzione di tessuti in bioreattore quali la cartilagine, il tendine e i vasisanguigni, come pure, anche se a livello ancora teorico, per la generazione di organi come fegato, pancreas e rene ...
Leggi Tutto
sanguigno
agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. In fisiologia, del sangue, relativo al sangue: la massa s.; il plasma s.; vasi s.; tessuto s.; pressione s. (v. pressione, n. 4 a); gruppi s., le varie classi in cui...
vascolare
agg. [der. del lat. vascŭlum, dim. di vas «vaso»]. – 1. letter. Che riguarda i vasi, cioè la fabbricazione e la decorazione dei vasi di terracotta o di ceramica; quasi esclusivam. con riferimento a vasi antichi: arte v.; pittura...