Metabolismo
EEric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Bernard Axelrod
Konrad Bloch
Regolazione del metabolismo, di Eric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Metabolismo dei carboidrati, di Bernard Axelrod
Metabolismo [...] sintetasi dell'acido grasso scarica acidi grassi liberi nella corrente sanguigna perché siano trasportati dal luogo di sintesi ad altri organi deposizione di lipidi sulla parete dei grossi vasisanguigni. Tuttavia, il contributo relativo dei lipidi ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] adipose), in cui l'ordine di efficacia è isoprenalina > NA > A, e recettori B2 (situati nei bronchi e nei vasisanguigni), in cui l'ordine è isoprenalina > A > NA. La diversità tra recettori B1 e B2 è anche dimostrata dall'esistenza ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] il canale vocale.
Non abbiamo detto praticamente niente dei tessuti molli del corpo, come i visceri, i muscoli e i vasisanguigni. I segni che alcuni muscoli lasciano sulle ossa possono fornire utili informazioni ausiliarie sullo stato e l'anatomia ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] precedentemente danneggiate), la proliferazione dei fibroblasti, la deposizione di tessuto connettivo e la crescita di nuovi vasisanguigni. I pazienti che sopravvivono a questo stadio possono recuperare la maggior parte della funzione polmonare; se ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] F. Furchgott, della State University of New York, dimostra ingegnosamente che l'acetilcolina induce il rilassamento dei vasisanguigni solo se questi ultimi sono intatti. Egli ipotizza che una molecola segnale, ancora sconosciuta, sia rilasciata ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] . Judkins, della University of Oregon di Eugene, effettuano i primi interventi di allargamento o rimozione di ostruzioni dei vasisanguigni o delle valvole cardiache.
Il primo trapianto multiplo di organi umani su uno stesso soggetto. è effettuato il ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] di impedenza acustica ρc) e del coefficiente di assorbimento. Gli ultrasuoni quindi possono fornire informazioni su organi a tessuto molle, vasisanguigni, tumori (in quest'ultimo caso anche quando, invece, i raggi X non sono in grado di rilevarne la ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] T) sono i più lunghi e grossi di tutti: ognuno di essi emerge da un follicolo circondato da una rete di vasisanguigni capillari, e ciascuna unità afferente alimenta da 3 a 10 follicoli T. Al movimento per stimolazione meccanica questi peli scaricano ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] crescita, che è sintetizzato nell'ipofisi) sono secreti dalle cellule che li producono e raggiungono tramite i vasisanguigni le cellule bersaglio che devono, ad esempio, essere stimolate a crescere - e segnalazioni ‛paracrine', quando la cellula ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] spinale per la regolazione degli organi viscerali. Infine, attraverso il peduncolo ipofisario, contenente fibre nervose e vasisanguigni, l'ipotalamo è direttamente connesso alla ghiandola ipofisi per il controllo del sistema ormonale. L'ipofisi è ...
Leggi Tutto
sanguigno
agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. In fisiologia, del sangue, relativo al sangue: la massa s.; il plasma s.; vasi s.; tessuto s.; pressione s. (v. pressione, n. 4 a); gruppi s., le varie classi in cui...
vascolare
agg. [der. del lat. vascŭlum, dim. di vas «vaso»]. – 1. letter. Che riguarda i vasi, cioè la fabbricazione e la decorazione dei vasi di terracotta o di ceramica; quasi esclusivam. con riferimento a vasi antichi: arte v.; pittura...