seno In senso proprio, rientranza, avvallamento, oppure cavità, concavità.
1. Anatomia comparata
S. assiale Negli Echinodermi, cavità in cui sbocca il canale petroso, e che a sua volta comunica con l’esterno [...] posteriore del neurasse dei Vertebrati, in uno stadio di chiusura incompleta. Vi si incuneano il connettivo e i vasisanguigni del setto dorsale. Nell’adulto corrisponde a una dilatazione del canale midollare, nella regione lombo-sacrale.
S. venoso ...
Leggi Tutto
Quindicesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
La forma è rimasta pressoché immutata dalla scrittura romana del periodo imperiale fino all’età moderna. La P della scrittura romana più antica differiva [...] o nervosi, soprattutto a livello dell’ipotalamo e dell’ipofisi. Inoltre ha un’azione vasodilatatrice sui vasisanguigni; provoca la contrazione della muscolatura liscia e l’aumento della secrezione ghiandolare intestinale, salivare e pancreatica ...
Leggi Tutto
squama anatomia e medicina In anatomia descrittiva, formazione ossea laminare (s. dell’occipitale, del temporale).
In dermatologia, lesione della pelle, dovuta a un’alterazione delle cellule cornee. La [...] suo spessore, mentre gli strati superficiali vanno incontro a una completa corneificazione. Quindi la papilla dermica, insieme ai vasisanguigni e allo strato di Malpighi, si retrae gradualmente lasciando alla superficie la s. cornea. Le s. restano ...
Leggi Tutto
In fisiologia, liquido extracellulare (detto anche liquido sinoviale) costituito in massima parte di acqua, contenuto in piccola quantità nelle cavità articolari. Nella s. sono presenti sia elettroliti [...] di connettivo fibroso, al di sotto del quale si trova un altro sottile strato di connettivo in cui decorrono vasisanguigni e nervi. Dopo aver rivestito interamente la superficie interna della capsula articolare, la membrana s. si ripiega a ricoprire ...
Leggi Tutto
In fisiologia, il drizzarsi di un organo erettile. È generalmente determinata dall’afflusso di sangue o altri liquidi in particolari cavità degli organi, che così s’inturgidiscono (per es., pene dei Mammiferi, [...] . È il risultato di interazioni riflesse (contatto, stimoli visivi o rappresentazioni ideative) e consegue ad attiva dilatazione dei vasisanguigni dell’asta (la quantità di sangue circolante nel pene in e. è circa 10 volte maggiore che nello stato ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Piccola formazione circoscritta, spesso rilevata, di forma, natura e significato diversi.
P. dentaria Formazione embrionale dalla cui periferia si differenziano gli odontoblasti, destinati [...] di gemma che sporge sul fondo del follicolo pilifero, costituita dall’addensamento di tessuto connettivale contenente vasisanguigni e ramuscoli nervosi.
P. dermiche Rilievi caratteristici dello strato superficiale del derma in stretto rapporto con ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli organi interni, racchiusi nella cavità toracica e addominale, dell’uomo e di vari animali. Viscerocettore Recettore situato nella compagine di v., vasisanguigni e membrane sierose.
In anatomia [...] comparata, viscerale significa relativo agli apparati responsabili della vita vegetativa in genere (circolatorio, respiratorio, digerente). Nel sistema nervoso dei Molluschi, i tronchi nervosi che si dipartono ...
Leggi Tutto
trasverso anatomia Apofisi t. (o processi t.) I due prolungamenti laterali (uno destro, uno sinistro) di ogni vertebra; nello spessore di quelle delle vertebre cervicali, è scavato un forame (foro trasversario) [...] che dà passaggio a vasisanguigni; le apofisi delle vertebre dorsali presentano un apice la cui faccia anteriore si articola con la tuberosità della costa corrispondente. Colon t. La seconda porzione del colon; praticandovi un’apertura e abboccandola ...
Leggi Tutto
vascolare biologia In anatomia comparata, apparato v., sistema di canali o vasi destinati a portare sotto forma liquida (sangue e linfa nei Vertebrati, emolinfa negli invertebrati superiori) i materiali [...] a quella regione dell’area opaca nella quale si differenziano dal mesoderma i primi abbozzi del sangue e dei vasisanguigni. Anche nella vescicola blastodermica di certi Mammiferi, nell’area extraembrionale, si può talora distinguere un’area v. con ...
Leggi Tutto
Proteina ad alto peso molecolare che costituisce microfibrille di 10 nm di diametro presenti nella matrice extracellulare di numerosi tessuti, tra i quali la pelle, i polmoni, i reni, la cartilagine e [...] i tendini, e il rivestimento dei vasisanguigni. Studi sul DNA clonato che codifica la f. hanno dimostrato che essa è costituita da 1973 amminoacidi ed è ricca in cisteina, un amminoacido che contiene zolfo, la cui presenza è un indice della ...
Leggi Tutto
sanguigno
agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. In fisiologia, del sangue, relativo al sangue: la massa s.; il plasma s.; vasi s.; tessuto s.; pressione s. (v. pressione, n. 4 a); gruppi s., le varie classi in cui...
vascolare
agg. [der. del lat. vascŭlum, dim. di vas «vaso»]. – 1. letter. Che riguarda i vasi, cioè la fabbricazione e la decorazione dei vasi di terracotta o di ceramica; quasi esclusivam. con riferimento a vasi antichi: arte v.; pittura...