La perdita della funzione muscolare che di solito esprime una lesione delle vie nervose motorie (p. organica). Sulla base della distribuzione della p. a particolari distretti muscolari somatici, il termine [...] , seguita da disturbi dello sguardo orizzontale.
P. vasomotorie Perdita della normale contrattilità della tunica muscolare dei vasisanguigni per disordini nella loro innervazione. Possono essere dovute a lesione dei nervi vasomotori o dei centri ...
Leggi Tutto
istocompatibilità In medicina, la proprietà delle cellule di un tessuto di esprimere un sistema di glicoproteine di membrana che lo rende compatibile con un altro tessuto o con un organismo ospite e di [...] da una risposta di ipersensibilità di tipo ritardato nei confronti del trapianto, che consiste nell’obliterazione dei vasisanguigni per accumulo di cellule linfatiche nel lume e all’esterno della parete vasale. All’obliterazione vasale conseguono ...
Leggi Tutto
Chimico e farmacologo (Tardebigg, Worcestershire, 1927 - Farnborough, Hampshire, 2004). Prof. di farmacologia sperimentale al Royal college of surgeons di Londra (1966-73), poi direttore dei laboratorî [...] classe di sostanze, le prostacicline (potenti vasodilatatori che impediscono l'aggregazione piastrinica), per azione delle pareti dei vasisanguigni. Nel 1982, per questi lavori, gli venne conferito, assieme agli svedesi S. Bergström e B. Samuelsson ...
Leggi Tutto
Processo infiammatorio dei tessuti molli, causato da batteri piogeni e caratterizzato da tendenza diffusiva.
Il f. propriamente detto consiste nell’infezione, per lo più da streptococco, del connettivo [...] cellulare che circonda i muscoli, i vasisanguigni, gli organi profondi ecc. Inizialmente localizzata al punto d’ingresso dei microbi, l’infezione stessa si estende rapidamente lungo le vie linfatiche.
Quando il carattere necrotico è prevalente, si ...
Leggi Tutto
In medicina, plicatura cutanea che si osserva in alcune malformazioni. P. del collo Plica cutanea tesa dal collo all’acromion, bilateralmente.
In oculistica, ispessimento circoscritto della congiuntiva [...] dalla cornea a uno dei canti dell’occhio (specialmente l’interno); si presenta inizialmente rosso, per ricchezza di vasisanguigni, diventa poi, col tempo, biancastro, tendineo. Si chiama pterigoide la plica triangolare simile allo p. dal quale si ...
Leggi Tutto
Membrana connettivale che avvolge l’osso; dal punto di vista istologico, è costituita da due strati, uno esterno, che serve per l’attacco dei muscoli, formato da fasci connettivi frammisti a fibre elastiche, [...] e uno interno, attraversato da numerosi vasisanguigni, formato oltre che dai fasci connettivi e dalle fibre elastiche, anche da numerosi osteoblasti deputati all’accrescimento dell’osso.
La periostite è l’infiammazione acuta o cronica a carico del p ...
Leggi Tutto
Tumore benigno del derma, abbastanza comune. Si presenta generalmente con contorni ben delimitati ed è di piccole dimensioni, di colorito giallastro o bruno. È costituito da cellule istiocitarie, fibre [...] collagene e vasisanguigni; può essere duro e aderente alla base ( mollusco sessile) o molle e peduncolato ( mollusco pendulo). ...
Leggi Tutto
Nell’anatomia dei Mammiferi, nome di una delle tre meningi nell’Uomo e in genere nei Vertebrati superiori (➔ meninge), la più interna e in diretto contatto con la sostanza nervosa dell’encefalo e del midollo [...] spinale: è un tessuto sottile e trasparente, molto ricco di vasisanguigni. ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] di connettivo che invadono il trombo sino a sostituirlo del tutto; nel tessuto neoformato sono presenti anche piccoli vasisanguigni i quali, per confluenza, possono finire per ricanalizzare il vaso.
Scienze sociali
Il termine organizzazione nella ...
Leggi Tutto
L’ultimo tratto della porzione post-epatica dell’intestino dei Vertebrati.
Anatomia comparata
Nei Tetrapodi il r. è breve e preceduto dal colon; in missine e lamprede è distinto dalla porzione anteriore [...] , che determina costantemente lesioni dell’ampolla rettale. La rettorragia è un’emorragia che si origina dalla rottura di vasisanguigni del r.; si distingue dalla melena per il colore rosso del sangue emesso; le cause sono molteplici: emorroidi ...
Leggi Tutto
sanguigno
agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. In fisiologia, del sangue, relativo al sangue: la massa s.; il plasma s.; vasi s.; tessuto s.; pressione s. (v. pressione, n. 4 a); gruppi s., le varie classi in cui...
vascolare
agg. [der. del lat. vascŭlum, dim. di vas «vaso»]. – 1. letter. Che riguarda i vasi, cioè la fabbricazione e la decorazione dei vasi di terracotta o di ceramica; quasi esclusivam. con riferimento a vasi antichi: arte v.; pittura...