• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
578 risultati
Tutti i risultati [578]
Medicina [275]
Biologia [109]
Patologia [93]
Anatomia [67]
Zoologia [53]
Biografie [52]
Fisiologia umana [41]
Storia della medicina [35]
Fisica [27]
Patologia animale [24]

ATROFIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Diminuzione di volume dei tessuti o degli organi del corpo per diminuzione di numero (atrofia numerica), o di volume (atrofia semplice) dei singoli elementi che li costituiscono, o di numero e di volume [...] Nella vecchiaia si ha atrofia della maggior parte degli organi e dei tessuti, come conseguenza delle alterazioni dei vasi sanguigni proprie di detta età arrecanti disturbi nutritivi degli elementi cellulari. Atrofie che hanno il significato d'un vero ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – NERVO OTTICO – AMMINOACIDI – VENA PORTA – NECROTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATROFIA (2)
Mostra Tutti

CORNA

Enciclopedia Italiana (1931)

Sono formazioni tanto integumentali cheratinizzate quanto integumentali e ossee insieme, o anche esclusivamente ossee, di forma molto varia e di ubicazione limitata alla superficie dorsale della testa, [...] alla muta e manca perciò nel primo palco giovanile. L'astuccio integumentale avvizzito cade a brandelli, anche per strofinamento contro i tronchi d'albero. Sulla superficie del corno permangono le solcature prodottevi dai grossi vasi sanguigni. ... Leggi Tutto
TAGS: ANTILOCAPRA – OSTEOBLASTE – RINOCERONTI – UNGULATI – EPIFISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNA (1)
Mostra Tutti

CROSSOPTERIGI

Enciclopedia Italiana (1931)

Gruppo di Pesci, da alcuni considerato come sottoclasse, da altri come ordine della sottoclasse Teleostomi. Il cranio è ricoperto di piastre ossee di origine cutanea, mentre internamente permane più o [...] nella sinistra, comunicante con l'esofago per mezzo di un canale che si apre sul lato ventrale di questo; riceve vasi sanguigni che hanno origine dall'ultimo arco aortico. Esiste una valvola spirale. Il cuore ha un cono arterioso con numerose serie ... Leggi Tutto
TAGS: VASI SANGUIGNI – ARCO AORTICO – TELEOSTOMI – PALEOZOICA – NOTOCORDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROSSOPTERIGI (1)
Mostra Tutti

EMOSTATICI

Enciclopedia Italiana (1932)

Sostanze capaci di diminuire o d'arrestare la fuoriuscita del sangue dai vasi. Alcune agiscono localmente, applicate sulla sede sanguinante, altre somministrate per bocca, altre per via ìpodermica o endovenosa. [...] emorragie uterine in quanto che, producendo la contrazione delle fibre muscolari dell'utero, determina la compressione dei vasi sanguigni. Essendo stato dimostrato che lo ione calcio è indispensabile al fenomeno della coagulazione del sangue e che le ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – PRESSIONE SANGUIGNA – SEGALE CORNUTA – VASI SANGUIGNI – ANTIPIRINA

EMETINA

Enciclopedia Italiana (1932)

. È uno degli alcaloidi più importanti della ipecacuana (v. ipecacuana), di cui è officinale la radice. Oltre l'emetina, contenutavi nella quantità di circa l'1% e isolata per la prima volta nel 1817 da [...] precisato ma è forse da mettersi, almeno in parte, in rapporto con l'abbassamento della pressione sanguigna generale dovuto alla dilatazione dei vasi sanguigni addominali che l'ipecacuana e l'emetina possono provocare. Da ricerche recenti (R. Agnoli ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE SANGUIGNA – PIORREA ALVEOLARE – CENTIGRAMMO – DISSENTERIA – IPECACUANA

ESSUDATI

Enciclopedia Italiana (1932)

Sono il risultato dei fenomeni che si svolgono nei vasi sanguigni nel corso dell'infiammazione e in seno al tessuto infiammato e consistono essenzialmente d'una parte liquida, che deriva dal plasma sanguigno [...] e che trasuda dai detti vasi, e d'una parte corpuscolata, costituita dagli elementi del sangue (globuli bianchi e globuli rossi) e d'altri elementi cellulari che, in parte almeno, s'originano dagli elementi normali del tessuto in cui si svolge l' ... Leggi Tutto
TAGS: ELEMENTI CORPUSCOLATI – PLASMA SANGUIGNO – GLOBULI BIANCHI – VASI SANGUIGNI – GLOBULI ROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESSUDATI (3)
Mostra Tutti

ANASTOMOSI

Enciclopedia Italiana (1929)

Termine usato per indicare le comunicazioni tra organi o elementi cellulari. In anatomia si chiamano anastomosi le comunicazioni dei vasi sanguigni, che servono a regolare la circolazione del sangue, e [...] e l'intestino digiuno, o tra l'ileo ed il colon, o tra il cieco e il sigma colico, ecc.); tra due vasi sanguigni (come ad esempio l'innesto della porta nella cava inferiore). Le anastomosi tra organi pieni sono quelle dei tendini e dei nervi. Le ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – TUBO GASTROENTERICO – VASI SANGUIGNI – ORGANI PIENI – INTESTINO

ANGIOMA

Enciclopedia Italiana (1929)

S'intende per angioma un tumore, per lo più congenito, costituito da vasi. Può svilupparsi in qualsiasi parte, ma la faccia è la sede di maggior frequenza. Si può trattare di tumori genuini o di tumori [...] angiomi, in quanto non sono tumori costituiti da vasi sanguigni o linfatici, ma piuttosto tumori originati da , consistenti in escissioni ampie per quanto incomplete, legatura dei vasi afferenti e iniezioni di sostanze coagulanti, come per es. ... Leggi Tutto
TAGS: VASI SANGUIGNI – INFIAMMAZIONE – ELETTROLISI – EMORRAGIE – FIBROMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGIOMA (2)
Mostra Tutti

ANGIOTRIPSIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Procedimento per ottenere l'emostasi definitiva dei vasi sanguigni, mercé lo schiacciamento di tutte le tuniche del vaso, sì da ridurle dello spessore di un foglio di carta. Lo si può ottenere, per i piccoli [...] schiacciamento ha determinato l'emostasi. Per i grossi vasi sono stati costruiti degli strumenti (angiotribi) che sono Il metodo è poco usato in chirurgia e solo per i piccoli vasi; in genere si preferisce, anche per questi ultimi, la forcipressura ... Leggi Tutto
TAGS: EMOSTASI

PAURA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAURA Mariano L. Patrizi . È un'emozione (v.) difensiva, che ha l'alleata naturale nella collera, emozione offensiva. I suoi gradi sono diversi, dallo scoramento allo spavento; e diversi gli aspetti, [...] circolatorie, ora di maggiore eccitabilità, ora d'inibizione; affrettarsi o rarefarsi del polso; costrizione dei vasi sanguigni (pallore) o loro dilatazione; ipertensione o ipotensione arteriosa; affollamento del respiro o sua sospensione; secrezioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAURA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 58
Vocabolario
sanguigno
sanguigno agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. In fisiologia, del sangue, relativo al sangue: la massa s.; il plasma s.; vasi s.; tessuto s.; pressione s. (v. pressione, n. 4 a); gruppi s., le varie classi in cui...
vascolare
vascolare agg. [der. del lat. vascŭlum, dim. di vas «vaso»]. – 1. letter. Che riguarda i vasi, cioè la fabbricazione e la decorazione dei vasi di terracotta o di ceramica; quasi esclusivam. con riferimento a vasi antichi: arte v.; pittura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali