• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
578 risultati
Tutti i risultati [578]
Medicina [275]
Biologia [109]
Patologia [93]
Anatomia [67]
Zoologia [53]
Biografie [52]
Fisiologia umana [41]
Storia della medicina [35]
Fisica [27]
Patologia animale [24]

UNGHIA

Enciclopedia Italiana (1937)

UNGHIA (fr. ongle; sp. uña; ted. Nagel; ingl. nail) Agostino PALMERINI Mario TRUFFI È un'appendice o annesso della cute, costituita da una lamina cornea che ricopre la faccia dorsale della estremità [...] ungueale, dal letto dell'unghia, dalle pieghe periungueali, da vasi e nervi. La lamina ungueale consta di una radice, quasi unghia consta di tessuto dermico ricco di nervi e di vasi sanguigni e linfatici; questi ultimi in rete fina, si continuano ... Leggi Tutto
TAGS: ESAME ISTOLOGICO – PROTOPLASMA – EPIDERMIDE – ONICOFAGIA – ECTODERMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNGHIA (3)
Mostra Tutti

ERITEMA

Enciclopedia Italiana (1932)

Questo termine indica in medicina una condizione morbosa che può avere cause multiple e comparire perciò in quadri clinici molto diversi, caratterizzata essenzialmente da un rossore congestizio della pelle, [...] può essere acuto, cronico, recidivante. La lesione anatomo-patologica essenziale dell'eritema è la dilatazione dei vasi sanguigni, particolarmente di quelli del corpo papillare; la forma dei territorî vascolari in rapporto alle singole arteriole ... Leggi Tutto
TAGS: ERITEMA INFETTIVO – GLOBULI BIANCHI – ERITROMELALGIA – VASI SANGUIGNI – GLOBULO ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERITEMA (4)
Mostra Tutti

IPERTENSIONE ARTERIOSA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

IPERTENSIONE ARTERIOSA (XIX, p. 480) Giuseppe LAZZARO ARTERIOSA È il termine più usato in medicina per indicare l'elevazione della pressione arteriosa, sistolica e diastolica, oltre i valori medî normali. [...] molto scarse. Le conseguenze dannose dell'ipertensione sono il risultato dell'aumento di carico imposto al cuore ed ai vasi sanguigni. Alcuni soggetti tollerano bene l'ipertensione e la durata della vita non ne viene accorciata. In altri, dopo un ... Leggi Tutto
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – EMORRAGIA CEREBRALE – SISTEMA SIMPATICO – GLOMERULONEFRITE – ANGINA PECTORIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPERTENSIONE ARTERIOSA (6)
Mostra Tutti

EPIDIDIMO

Enciclopedia Italiana (1932)

È un corpo allungato, della lunghezza di circa cinque centimetri, che si trova applicato sul margine postero-superiore del testicolo, o didimo. L'estremità anteriore, o testa, è arrotondata, aderente al [...] quale avvolge nella sua quasi totalità la ghiandola seminale (didimo ed epididimo), con gli altri involucri e con i vasi sanguigni. Il fascio vascolo-nervoso all'uscita dall'ilo del testicolo viene ad applicarsi al margine dell'epididirno: viene in ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – TUNICA VAGINALE – INFIAMMAZIONE – EPIDIDIMITE – CASTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIDIDIMO (2)
Mostra Tutti

APOPLESSIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Galeno adoperò questa parola ἀποπληξία per indicare la perdita subitanea e improvvisa della sensibilità e della motilità del corpo, eccetto la respirazione; dopo Harvey si aggiunse anche: eccetto la [...] . L'apoplessia si può ancora manifestare nel cosiddetto colpo di sole e colpo di calore, per congestione dei vasi sanguigni del cervello. Si manifestano disturbi così gravi che in maniera rapida spesso conducono gli animali a morte in brevissimo ... Leggi Tutto
TAGS: VENTRICOLI CEREBRALI – EMORRAGIA CEREBRALE – PRESSIONE SANGUIGNA – COLPO DI CALORE – TACHICARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOPLESSIA (5)
Mostra Tutti

CICUTA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Col nome di Cicuta s'indicano parecchie specie di piante della famiglia delle Ombrellifere. Così cicuta aglina è l'Aethusa cynapium L.; cicuta acquatica è la Cicuta virosa L.; cicuta maggiore è il Conium [...] nervo vago sono anch'esse paralizzate; si ha aumento della frequenza del polso, elevazione della pressione sanguigna, restrizione dei vasi sanguigni e midriasi. Il centro respiratorio, anch'esso in primo tempo eccitato, viene rapidamente depresso e ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE SANGUIGNA – AMERICA DEL NORD – CONIUM MACULATUM – ACIDO TARTARICO – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICUTA (1)
Mostra Tutti

ELEFANTIASI

Enciclopedia Italiana (1932)

Detta anche pachidermia acquisita, consta d'un ispessimento ipertrofico della pelle e del tessuto sottocutaneo. V'è una forma d'elefantiasi dei paesi tropicali e subtropicali a carattere endemico; in Europa [...] causare gravi alterazioni circolatorie locali nell'ambito dei vasi sanguigni e linfatici. Il ristagno del sangue, quale sostenuto da altre cause che possono bloccare alcuni vasi linfatici. Si stabilisce un'infiammazione ipertrofizzante cronica del ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – VASI LINFATICI – VASI SANGUIGNI – INFIAMMAZIONE – FILARIASI

Ignarro, Louis Joseph

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ignarro, Louis Joseph Ester De Stefano Farmacologo statunitense, nato il 31 maggio 1941 a Brooklyn, New York. Nel 1966 ha ottenuto il Ph.D. in farmacologia presso la University of Minnesota. Dal 1979 [...] NO-sintetasi), e sulle vie biochimiche in cui è coinvolto. Per es., nelle cellule delle pareti dei vasi sanguigni, la liberazione di acetilcolina provoca indirettamente il rilassamento delle cellule muscolari lisce delle pareti del vaso inducendo le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA CARDIOVASCOLARE – CELLULE ENDOTELIALI – NEUROTRASMETTITORE – MONOSSIDO D'AZOTO – VASI SANGUIGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ignarro, Louis Joseph (1)
Mostra Tutti

FIBROMA o fibroide, inoma, desmoide

Enciclopedia Italiana (1932)

Tumore benigno, connettivale, risultante da un parenchima neoplastico, adulto, di tessuto fibrillare e cellule nonché da uno stroma di vasi per solito avvolti da fasci connettivi (v. connettivo, tessuto). In [...] , dovuta all'intreccio di nastri fibrosi, e l'altra telangectasica, distinta dal numero e dall'ampiezza dei vasi sanguigni e linfatici donde f. linfagectasico, cuziernoso, cistico. Alle precedenti alcuni autori, per la ricchezza di tessuto elastico ... Leggi Tutto
TAGS: ELASTOFIBROMA – PARENCHIMA – CONNETTIVO – NEOPLASIA – CHELOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIBROMA o fibroide, inoma, desmoide (2)
Mostra Tutti

STROFANTO

Enciclopedia Italiana (1936)

STROFANTO (da στρέϕω "volto" e ἄνϑος "fiore", per l'aspetto ricurvo dei petali) Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI Nome volgare di alcune piante Dicotiledoni Metaclamidee della famiglia Apocinacee, [...] aumenta e per eccitazione del vago si ha diminuzione dei battiti cardiaci, che appaiono più vigorosi e regolari. I vasi sanguigni delle regioni splancniche vengono ristretti, in parte per azione sulle loro fibre muscolari lisce, in parte per un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROFANTO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 58
Vocabolario
sanguigno
sanguigno agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. In fisiologia, del sangue, relativo al sangue: la massa s.; il plasma s.; vasi s.; tessuto s.; pressione s. (v. pressione, n. 4 a); gruppi s., le varie classi in cui...
vascolare
vascolare agg. [der. del lat. vascŭlum, dim. di vas «vaso»]. – 1. letter. Che riguarda i vasi, cioè la fabbricazione e la decorazione dei vasi di terracotta o di ceramica; quasi esclusivam. con riferimento a vasi antichi: arte v.; pittura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali