UNGHIA (fr. ongle; sp. uña; ted. Nagel; ingl. nail)
Agostino PALMERINI
Mario TRUFFI
È un'appendice o annesso della cute, costituita da una lamina cornea che ricopre la faccia dorsale della estremità [...] ungueale, dal letto dell'unghia, dalle pieghe periungueali, da vasi e nervi. La lamina ungueale consta di una radice, quasi unghia consta di tessuto dermico ricco di nervi e di vasisanguigni e linfatici; questi ultimi in rete fina, si continuano ...
Leggi Tutto
Questo termine indica in medicina una condizione morbosa che può avere cause multiple e comparire perciò in quadri clinici molto diversi, caratterizzata essenzialmente da un rossore congestizio della pelle, [...] può essere acuto, cronico, recidivante. La lesione anatomo-patologica essenziale dell'eritema è la dilatazione dei vasisanguigni, particolarmente di quelli del corpo papillare; la forma dei territorî vascolari in rapporto alle singole arteriole ...
Leggi Tutto
IPERTENSIONE ARTERIOSA (XIX, p. 480)
Giuseppe LAZZARO
ARTERIOSA È il termine più usato in medicina per indicare l'elevazione della pressione arteriosa, sistolica e diastolica, oltre i valori medî normali. [...] molto scarse.
Le conseguenze dannose dell'ipertensione sono il risultato dell'aumento di carico imposto al cuore ed ai vasisanguigni. Alcuni soggetti tollerano bene l'ipertensione e la durata della vita non ne viene accorciata. In altri, dopo un ...
Leggi Tutto
È un corpo allungato, della lunghezza di circa cinque centimetri, che si trova applicato sul margine postero-superiore del testicolo, o didimo. L'estremità anteriore, o testa, è arrotondata, aderente al [...] quale avvolge nella sua quasi totalità la ghiandola seminale (didimo ed epididimo), con gli altri involucri e con i vasisanguigni. Il fascio vascolo-nervoso all'uscita dall'ilo del testicolo viene ad applicarsi al margine dell'epididirno: viene in ...
Leggi Tutto
. Galeno adoperò questa parola ἀποπληξία per indicare la perdita subitanea e improvvisa della sensibilità e della motilità del corpo, eccetto la respirazione; dopo Harvey si aggiunse anche: eccetto la [...] . L'apoplessia si può ancora manifestare nel cosiddetto colpo di sole e colpo di calore, per congestione dei vasisanguigni del cervello.
Si manifestano disturbi così gravi che in maniera rapida spesso conducono gli animali a morte in brevissimo ...
Leggi Tutto
. Col nome di Cicuta s'indicano parecchie specie di piante della famiglia delle Ombrellifere. Così cicuta aglina è l'Aethusa cynapium L.; cicuta acquatica è la Cicuta virosa L.; cicuta maggiore è il Conium [...] nervo vago sono anch'esse paralizzate; si ha aumento della frequenza del polso, elevazione della pressione sanguigna, restrizione dei vasisanguigni e midriasi. Il centro respiratorio, anch'esso in primo tempo eccitato, viene rapidamente depresso e ...
Leggi Tutto
Detta anche pachidermia acquisita, consta d'un ispessimento ipertrofico della pelle e del tessuto sottocutaneo. V'è una forma d'elefantiasi dei paesi tropicali e subtropicali a carattere endemico; in Europa [...] causare gravi alterazioni circolatorie locali nell'ambito dei vasisanguigni e linfatici. Il ristagno del sangue, quale sostenuto da altre cause che possono bloccare alcuni vasi linfatici. Si stabilisce un'infiammazione ipertrofizzante cronica del ...
Leggi Tutto
Ignarro, Louis Joseph
Ester De Stefano
Farmacologo statunitense, nato il 31 maggio 1941 a Brooklyn, New York. Nel 1966 ha ottenuto il Ph.D. in farmacologia presso la University of Minnesota. Dal 1979 [...] NO-sintetasi), e sulle vie biochimiche in cui è coinvolto. Per es., nelle cellule delle pareti dei vasisanguigni, la liberazione di acetilcolina provoca indirettamente il rilassamento delle cellule muscolari lisce delle pareti del vaso inducendo le ...
Leggi Tutto
Tumore benigno, connettivale, risultante da un parenchima neoplastico, adulto, di tessuto fibrillare e cellule nonché da uno stroma di vasi per solito avvolti da fasci connettivi (v. connettivo, tessuto).
In [...] , dovuta all'intreccio di nastri fibrosi, e l'altra telangectasica, distinta dal numero e dall'ampiezza dei vasisanguigni e linfatici donde f. linfagectasico, cuziernoso, cistico. Alle precedenti alcuni autori, per la ricchezza di tessuto elastico ...
Leggi Tutto
STROFANTO (da στρέϕω "volto" e ἄνϑος "fiore", per l'aspetto ricurvo dei petali)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
Nome volgare di alcune piante Dicotiledoni Metaclamidee della famiglia Apocinacee, [...] aumenta e per eccitazione del vago si ha diminuzione dei battiti cardiaci, che appaiono più vigorosi e regolari. I vasisanguigni delle regioni splancniche vengono ristretti, in parte per azione sulle loro fibre muscolari lisce, in parte per un ...
Leggi Tutto
sanguigno
agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. In fisiologia, del sangue, relativo al sangue: la massa s.; il plasma s.; vasi s.; tessuto s.; pressione s. (v. pressione, n. 4 a); gruppi s., le varie classi in cui...
vascolare
agg. [der. del lat. vascŭlum, dim. di vas «vaso»]. – 1. letter. Che riguarda i vasi, cioè la fabbricazione e la decorazione dei vasi di terracotta o di ceramica; quasi esclusivam. con riferimento a vasi antichi: arte v.; pittura...