GOMME (gr. κόμμι; lat. gummi; fr. gommes; sp. gomas; ted. Gummi; ingl. gums)
Mario BETTI
Alberico BENEDICENTI
Le gomme si distinguono in naturali e artificiali. Queste si ottengono come prodotto intermedio [...] ; come protettive, assorbenti nei catarri intestinali. È stato proposto di unire al siero fisiologico da iniettare nei vasisanguigni, la gomma arabica come colloide idrofilo allo scopo di prolungarne la permanenza in circolo, ma per i sintomi ...
Leggi Tutto
MICOSI (dal gr. μύκης "fungo")
Giuseppe BOLOGNESI
*
Mario TRUFFI
Nome dato da R. Virchow (1856) a un importante gruppo di affezioni prodotte da funghi (esclusi i batterî). Questi vegetali inferiori, [...] gastro-intestinale. Per le sedi possibili della lesione ricorderemo: la cutanea (gomme disseminate, lesioni a vario tipo localizzate); i vasisanguigni e linfatici; il naso, la gola, l'orecchio, l'occhio; i muscoli e le guaine sinoviali tendinee; le ...
Leggi Tutto
Si dicono antipiretici, od antitermici, quei rimedî che servono ad abbassare la temperatura abnormemente aumentata. Perciò la febbre è il sintomo cui questi farmaci si oppongono. Già da tempo antico troviamo [...] questo secondo caso il calore si perde per irradiamento. È quanto avviene quando si usano quei medicamenti che dilatano i vasisanguigni della cute richiamando molto sangue alla periferia del corpo, in modo che esso si raffreddi facilmente. E questa ...
Leggi Tutto
(dal lat. abràdo "raschio via"; fr. abrasion; sp. abrasión; ted. Abrasion, Brandung; ingl. abrasion, scratching).
Geografia fisica. - Termine che designa una particolare erosione delle coste. Le onde del [...] , lo sfregamento, specialmente se agiscono in senso tangenziale alla superficie. Siccome di solito non raggiungono in profondità i vasisanguigni del derma, in genere non sanguinano, e la loro guarigione avviene senza formazione di cicatrice, ma per ...
Leggi Tutto
Nome d'una classe di Echinodermi Pelmatozoi oggi estinti ed esclusivi dell'era paleozoica. Il loro corpo può presentare un peduncolo e braccia poco sviluppate, prive di pinnule. La parte più importante [...] esisterebbe nessuna relazione tra pori e canali con il sistema ambulacrale ed essi sarebbero stati riempiti di tessuti e di vasisanguigni e si troverebbero in rapporto con la respirazione.
Dalla bocca s'irradiano i solchi ambulacrali in numero di 2 ...
Leggi Tutto
Comprende tutti quegli organi, o gruppi cellulari, che sono caratterizzati dal modo particolare di reagire di fronte alle soluzioni d'acido cromico o di sali di cromo e specialmente di bicromato di potassio.
Trattate [...] temporaneo dei periodi d'iperattività secretiva. È da escludersi a ogni modo una comunicazione di questi spazî coi vasisanguigni. Il passaggio del secreto nel torrente circolatorio avviene piuttosto per fatti d'endosmosi e di adsorbimento, come si ...
Leggi Tutto
TIMO (dal gr. ϑυμός; fr. thym; sp. timo; ted. Thymus; ingl. thymus)
Bindo de Vecchi
È una ghiandola a secrezione interna, presente in tutti i vertebrati. Nell'uomo si trova in pieno sviluppo solo nel [...] è separato dal suo involucro (pericardio); verso l'alto, il timo sporge lievemente alla base del collo, coprendo i grossi vasisanguigni e la trachea. Ma il suo sviluppo e quindi la sua estensione variano grandemente nelle diverse età: nella specie ...
Leggi Tutto
MANO (lat. manus; fr. main; sp. mano; ted. Hand; ingl. hand)
Riccardo Dalla Vedova
Nell'uomo è il tratto terminale dell'arto toracico che fa seguito all'antibraccio, e che risulta del carpo, del metacarpo, [...] capacità produttiva del lavoro globale dell'infortunato.
Cute, sottocutaneo, fasce, ossa, articolazioni, muscoli, tendini, guaine, vasi (sanguigni e linfatici) e nervi, che costituiscono la mano, sono soggetti a lesioni violente e patologiche. Non è ...
Leggi Tutto
Si chiama così, in oculistica, la parte anteriore trasparente della capsula fibrosa, o tunica esterna del bulbo oculare. È di forma sferica irregolare; nella sua parte di mezzo, o zona ottica, può praticamente [...] la corrente linfatica, si allungano, si schiacciano e si deformano nei più strani modi.
La cornea non possiede vasisanguigni; quelli congiuntivali formanti grosse anse, si fermano presso al suo margine. Riceve dunque nutrimento solo dall'umore che ...
Leggi Tutto
Ispessimento superficiale e circoscritto della pelle, di colore gialliccio semitrasparente, più o meno convesso, dovuto all'ammassamento e stratificazione dell'epidermide cornea. Si forma là dove la pelle [...] dei tessuti limitrofi alla linea di frattura, che si congestionano, divengono succulenti, si arricchiscono di nuovi vasisanguigni e provvedono con i loro elementi cellulari mobilizzati, insieme con speciali cellule necrofore del sangue, a eliminare ...
Leggi Tutto
sanguigno
agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. In fisiologia, del sangue, relativo al sangue: la massa s.; il plasma s.; vasi s.; tessuto s.; pressione s. (v. pressione, n. 4 a); gruppi s., le varie classi in cui...
vascolare
agg. [der. del lat. vascŭlum, dim. di vas «vaso»]. – 1. letter. Che riguarda i vasi, cioè la fabbricazione e la decorazione dei vasi di terracotta o di ceramica; quasi esclusivam. con riferimento a vasi antichi: arte v.; pittura...