(o tunica i.) Lo strato interno della parete dei vasisanguiferi. Con il nome di i. pia si indica il sottile strato interno rivestito di endotelio della pia madre. ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] ilo del rene, in corrispondenza della quale penetrano i vasisanguiferi renali e si diparte l'uretere, il quale convoglia presso il tratto inferiore di questa curva si sviluppano dei vasi sanguigni: in tal modo si costituisce un glomerulo. Altre ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] e dimostrò che la particolare struttura lobulare epatica è dovuta alla speciale distribuzione dei vasisanguiferi; egli sostenne che la biligenesi è espressione dell'attività del fegato e che la cistifellea, a cui erroneamente fino ad allora ...
Leggi Tutto
In anatomia umana, canale o vaso di calibro ridottissimo.
C. sanguiferi Costituiscono una fitta rete intercalata tra le terminazioni delle arteriole e le radici delle venule. Hanno calibro assai esile: [...] microscopica dei c. ( capillaroscopia), mediante il capillaroscopio o anche con un comune microscopio, viene effettuata in vivo su piccoli vasi (al di sotto dei 500 μm di diametro) allo scopo di studiare il letto capillare in tratti terminali della ...
Leggi Tutto
sanguifero
sanguìfero agg. [comp. di sangue e -fero]. – In biologia, che porta il sangue, in cui circola il sangue: vasi s.; sistema s., il sistema circolatorio con esclusione dell’apparato linfatico.
vaso
vaṡo s. m. [lat. pop. vasum (e vasus), per il lat. class. vas vasis (ma già nel lat. class. il plur. era della 2a decl., vasa -orum)] (pl. -i, ant. le vasa). – 1. a. Nome generico dato a recipienti di varie forme e di vario materiale,...