• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Medicina [39]
Patologia [16]
Anatomia [14]
Zoologia [9]
Biologia [7]
Patologia animale [5]
Fisiologia umana [5]
Biografie [5]
Fisica [5]
Botanica [4]

Rene

Universo del Corpo (2000)

Rene Gabriella Argentin Giulio A. Cinotti Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] ilo del rene, in corrispondenza della quale penetrano i vasi sanguiferi renali e si diparte l'uretere, il quale convoglia presso il tratto inferiore di questa curva si sviluppano dei vasi sanguigni: in tal modo si costituisce un glomerulo. Altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – IPERTENSIONE ARTERIOSA – ORMONE ANTIDIURETICO – VIRUS DELL'EPATITE B – SISTEMA CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rene (5)
Mostra Tutti

Natura e terapie del cancro

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Anche se gli studi anatomo-patologici si sono a lungo concentrati sulle modificazioni [...] l’ipotesi che i tumori possano rilasciare dei fattori di crescita specifici in grado di stimolare l’accrescimento dei vasi sanguiferi. L’angiologo americano Judah Folkman isola nel 1971 il primo fattore angiogenico da un campione omogenato di un ... Leggi Tutto

plesso

Dizionario di Medicina (2010)

plesso Formazione anatomica a rete di elementi intrecciati (fibre o cordoni nervosi) o anastomizzati (vasi sanguiferi, più frequentemente vene). P. coroidei, le lamine tegmentali dell’encefalo dei vertebrati [...] . vescico-prostatico, di cui sono tributarie le vene vescicali laterali, costituisce il p. pelvi-vescicale, che con i suoi vasi efferenti è tributario della vena ipogastrica. P. spermatico: è formato dalle vene omonime subito dopo la loro origine dal ... Leggi Tutto
TAGS: VENTRICOLI CEREBRALI – CORDONE SPERMATICO – ANASTOMOSI – VERTEBRATI – SANTORINI

flussometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

flussometro flussòmetro (o flussìmetro) [Comp. di flusso e -metro] [MTR] Strumento per misurare un flusso. ◆ [MTR] [MCF] Misuratore della portata di una corrente fluida in una condotta; ve ne sono di [...] per soli fluidi conduttori dell'elettricità e partic. usato per fluidi biologici, spec. per misurare la portata nei vasi sanguiferi: v. misurazioni fisiopatologiche: IV 32 f. ◆ [MTR] [MCF] F. a correlazione, a interazione diretta, a variazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su flussometro (1)
Mostra Tutti

legamento

Dizionario di Medicina (2010)

legamento Formazione di natura connettivale e tendinea, talvolta con partecipazione di elementi muscolari, che ha la funzione di tenere saldamente uniti due segmenti ossei, o di mantenere in sito un [...] organo. A volte i l. concorrono a delimitare orifizi osteo-fibrosi attraverso i quali passano vasi sanguiferi, vasi linfatici o tronchi nervosi. La rottura parziale o totale dei l. di un’articolazione comporta una lussazione (➔) con dislocazione dei ... Leggi Tutto
TAGS: VASI SANGUIFERI – VASI LINFATICI – ARTROSCOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su legamento (2)
Mostra Tutti

retina

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

retina rètina [Lat. retina, dim. di rete (per i vasi sanguiferi che vi s'intrecciano)] [FME] Membrana di natura nervosa che costituisce la tunica interna dell'occhio e porta i fotorecettori (coni e bastoncelli) [...] che convertono, attraverso reazioni biochimiche, i segnali luminosi captati dall'occhio in segnali nervosi; questi, seguendo le vie nervose, raggiungono le aree visive della corteccia cerebrale, dando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su retina (3)
Mostra Tutti

meninge

Dizionario di Medicina (2010)

meninge Ciascuna delle membrane di rivestimento e di protezione, di natura connettivale, che circondano l’encefalo e il midollo spinale, e che essendo ricche di vasi sanguiferi contribuiscono alla loro [...] nutrizione. Le m. esplicano anche una funzione protettrice e di barriera tra sangue e liquido cerebrospinale (barriera emato-encefalica). Nell’uomo le m. sono in numero di tre, disposte concentricamente ... Leggi Tutto
TAGS: BARRIERA EMATO-ENCEFALICA – LIQUIDO CEREBROSPINALE – MIDOLLO SPINALE – VASI SANGUIFERI – DURA MADRE

SANGUIFERO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGUIFERO, SISTEMA Primo DORELLO Antornio CESARIS-DEMEI Carlo FOA' Agostino PALMERINI Antonio SEBASTIANI Gian Giuseppe PALMIERI Nino BABONI Vittorio PUCCINELLI Risulta dalle formazioni anatomiche [...] dal vago, e che è probabilmente quella stessa alla quale W. B. Cannon diede il nome di simpatina. II. - I vasi sanguiferi. - Come scorrono i liquidi nei tubi rigidi. - Si abbia un recipiente di forma cilindrica verticale e comunicante per la base ... Leggi Tutto

SENESCENZA E SENILITÀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SENESCENZA E SENILITÀ Massimo Aloisi Claudio Massenti (XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807) Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] (PβA), presente, oltre che nelle placche, in molte altre sedi, nel sistema nervoso (filamenti neuritici, pareti dei vasi sanguiferi della corteccia cerebrale e delle meningi) e fuori di esso (cute, tessuto sottocutaneo, intestino), sia in sofferenti ... Leggi Tutto

FLUIDODINAMICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629) Carlo Ferrari Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] sopra indicate sono state fatte: così per es., A.S. Popel, S.A. Regirer e P.L. Usick nello studio del flusso del sangue entro i vasi sanguiferi hanno potuto spiegare lo spostamento radiale dei globuli rossi dalla parete verso l'asse di detti ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEGLI ELEMENTI FINITI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – LEGGI DI CONSERVAZIONE – CONDIZIONI AL CONTORNO – OSSIDO DI POLIETILENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLUIDODINAMICA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
sanguìfero
sanguifero sanguìfero agg. [comp. di sangue e -fero]. – In biologia, che porta il sangue, in cui circola il sangue: vasi s.; sistema s., il sistema circolatorio con esclusione dell’apparato linfatico.
vaṡo
vaso vaṡo s. m. [lat. pop. vasum (e vasus), per il lat. class. vas vasis (ma già nel lat. class. il plur. era della 2a decl., vasa -orum)] (pl. -i, ant. le vasa). – 1. a. Nome generico dato a recipienti di varie forme e di vario materiale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali