L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] trovò nelle dissezioni quasi vuote, dalle vene, che ritenne dal loro contenuto i veri e proprî vasisanguiferi (αἱμόρροοι). Altri filosofi medici, Parmenide (Παρμενίδης, Parmenĭdes) di Elea e Democrito (Δημόκριτος, Democrĭtus) di Abdera, ritennero ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] deferenti, e le vescichette spermatiche, "ventricoli spermatici", in maniera però non esatta. Sono pure rappresentati spesso i relativi vasisanguiferi, mentre non viene mai disegnata, né tanto meno menzionata (come fu a torto affermato) la prostata ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] i nuclei sono più voluminosi e distribuiti irregolarmente, l'altezza degli elementi cellulari diminuisce. La cornea è priva di vasisanguiferi e, come s'è detto, è dubbio se esista una vera circolazione linfatica in canali proprî o se si verifichino ...
Leggi Tutto
LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio PENSA
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Aldo PERRONCITO
Giulio ANZILOTTI
Nino BABONI
È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] linfoganglina, e che ha la proprietà di abbassare la pressione arteriosa, deprimendo la forza del cuore e dilatando i vasisanguiferi. All'ipotesi che si tratti d'una sostanza depressiva simile a quelle che si possono estrarre da molti altri organi ...
Leggi Tutto
E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] per la rassomiglianza grossolana con l'albumina dell'uovo). La sinoviale è riccamente provvista di vasisanguiferi e di nervi e possiede anche vasi linfatici. Prendono intimi rapporti con la capsula fibrosa alcuni tendini che mandano espansioni sulle ...
Leggi Tutto
Per cuore, in senso lato, s'intende morfologicamente un organo cavo, intercalato in un sistema di vasi, munito di valvole internamente e di uno strato muscolare esternamente, le cui ritmiche contrazioni [...] i linfatici del miocardio, disposti a fitta rete intorno alle fibre muscolari. I tronchi maggiori decorrono con i vasisanguiferi nei solchi superficiali del cuore, facendo capo alle linfoghiandole bronchiali.
I nervi del cuore provengono dal plesso ...
Leggi Tutto
Sono animali dal corpo formato da un numero molto variabile di anelli o segmenti (metameri, somiti o zoniti) più o meno simili, ad eccezione di alcuni segmenti differenziati nella regione cefalica (fig. [...] dubbia e sembra siano in relazione con il sistema vascolare.
Sistema vascolare: sangue. - Alcuni Chetopodi mancano di vasisanguiferi e il liquido celomatico assume la funzione respiratoria, ma, nella maggior parte degli Anellidi, esiste un sistema ...
Leggi Tutto
VERTEBRATI (lat. scient. Vertebrata)
Pasquale Pasquini
Sottotipo dei Cordati, caratterizzati dalla presenza della colonna vertebrale, e chiamati anche Cranioti o Craniati, per avere l'encefalo, le radici [...] pilorici dei Pesci o i ciechi colici dei Rettili, ecc. La parete dell'intestino è riccamente vascolarizzata dai vasisanguiferi del sistema porta-epatico.
Il tratto terminale dell'intestino è il retto che segue, nei Tetrapodi, il grosso intestino ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE (dal lat. inflammatio; gr. ϕλεγμασία; fr. inflammation; sp. inflamación; ted. Entzündung; ing. inflammation)
Guido Vernoni
Essenza e significato dell'infiammazione. - Le funzioni vitali [...] , è gravemente alterata e dà l'allarme del dolore.
L'insieme di tali fenomeni svolgentisi in parte a carico dei vasisanguiferi, in parte dei tessuti; fenomeni di diversa natura, ma tutti coordinati all'unico e ben determinato scopo di distruggere o ...
Leggi Tutto
È una regione che si trova in corrispondenza della parte laterale e posteriore della pelvi (v.) e della parte laterale e superiore della coscia (v.). È costituita dall'osso dell'anca, dall'estremità superiore [...] di questa linea, è delimitata dalla scanalatura interglutea.
Costituiscono l'anca: la pelle, il tessuto sottocutaneo, muscoli, vasisanguiferi e linfatici, nervi, l'osso dell'anca, parte del femore; e si trova in questa regione l'articolazione ...
Leggi Tutto
sanguifero
sanguìfero agg. [comp. di sangue e -fero]. – In biologia, che porta il sangue, in cui circola il sangue: vasi s.; sistema s., il sistema circolatorio con esclusione dell’apparato linfatico.
vaso
vaṡo s. m. [lat. pop. vasum (e vasus), per il lat. class. vas vasis (ma già nel lat. class. il plur. era della 2a decl., vasa -orum)] (pl. -i, ant. le vasa). – 1. a. Nome generico dato a recipienti di varie forme e di vario materiale,...