MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] degli animali scavatori o arrampicatori (Lemuri, Sdentati) e in altre parti del corpo di altri Mammiferi. Il sistema dei vasilinfatici con ghiandole annesse non differisce, nelle sue linee principali, da quello dell'uomo.
Anche i polmoni (fig. 9) in ...
Leggi Tutto
Nell'uomo e in altri Vertebrati, la prima porzione o regione cervicale del tronco, che fa seguito alla testa e precede il torace, si distingue più o meno nettamente da quest'ultimo, all'esame esterno, [...] collo sono da ciascun lato la giugulare interna, la giugulare esterna e la giugulare anteriore. Nel collo, oltre ai vasilinfatici degli organi che sono contenuti nel collo, si trovano quelli che v'arrivano dalla testa e dalle estremità superiori e ...
Leggi Tutto
RABBIA (gr. λύσσα; lat. rabies; fr. rage; sp. rabia; ted. Wut; ingl. madness)
Alfonso DI VESTEA
Nino BABONI
Malattia contagiosa nota quasi dovunque da tempo immemorabile, per il modo singolare d'insorgere [...] di morsicare e di essere morsicati. Sono più pericolose le ferite da morsicatura che cadono in regioni ricche di nervi e vasilinfatici e vicine al cervello e al midollo spinale (come le ferite della faccia) e specie se molto estese o ristrette e ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia Branchiostomidi, del sottotipo dei Cefalocordati o Acranî, del tipo dei Cordati (sinonimi: Branchiostoma Costa, dal gr. βράγχιον "branchia" e στόμα "bocca"),
Storia. - L'anfiosso [...] branchiali stessi. Il sangue è incolore e contiene scarsissimi elementi figurati. Esistono anche vasilinfatici e lacune linfatiche, nelle regioni in cui non giungono i vasi sanguiferi.
Il celoma è assai ridotto e frazionato, per il grande sviluppo ...
Leggi Tutto
È sinonimo di sistema a secrezione interna (v. endocrinologia). È costituito da un complesso di formazioni la cui funzione è quella di secernere sostanze che passano nel torrente circolatorio.
In massima [...] dagli epitelî ghiandolari, o che possano continuarsi con canalicoli intercellulari e perfino intracellulari. Anche i vasilinfatici sono riccamente rappresentati; ma il rapporto di questi con gli elementi ghiandolari è meno sicuramente dimostrato ...
Leggi Tutto
SURRENALE, GHIANDOLA (lat. scient. glandula suprarenalis; fr. glande surrénale; ted. Nebenniere)
Primo DORELLO
Alberto PEPERE
Nicola PENDE
Mario DONATI
Anatomia umana. - Le ghiandole soprarenali [...] a varia struttura, sono più rari. Le cisti, uniche o multiple, di varia grandezza, si ritengono provenienti da vasilinfatici ectasici o come veri linfangiomi; una stessa provenienza è stata sostenuta per cisti sviluppatesi in nodi surrenali erratici ...
Leggi Tutto
STREPTOCOCCO (dal greco σρεπτός "monile" e κόκκος "bacca"; lat. Streptococcus) e affezioni streptococciche
Fernando MARCOLONGO
Nino BABONI
Le varie specie di batterî (v. batterî, VI, p. 383) a forma [...] tossine e dei suoi fermenti peptonizzanti, determina infiammazione locale e raccolte purulente. Seguendo la via dei vasilinfatici, dai ganglî primitivamente colpiti può emigrare in altri ganglî, dove promuove analogo processo. Può penetrare anche ...
Leggi Tutto
Le filarie sono vermi Nematodi (v.), filiformi o almeno molto allungati e sottili, costituenti la famiglia dei Filariidae, che comprende varie forme parassite dell'uomo e degli animali, fra cui alcune [...] pelle dell'uomo da cui, attraverso la puntura prodotta dagli stiletti della zanzara, passano nei vasilinfatici e poi nelle ghiandole linfatiche, ove crescono raggiungendo lo stadio adulto.
Si ritiene generalmente che i gravi disturbi che produce ...
Leggi Tutto
È la parte dell'arto superiore compresa tra il braccio e la mano. E' detto anche avambraccio.
L'antibraccio presenta forma di cono un po' appiattito in direzione anteroposteriore, con la base in alto e [...] ), che appartengono al gruppo delle vene profonde. Nel tessuto sottocutaneo decorrono le vene superficiali e i vasilinfatici superficiali, molto numerosi. Le vene superficiali, visibili attraverso la pelle in forma di striscie azzurre, salgono ...
Leggi Tutto
(III, p. 315)
Il termine a., riservato in passato, praticamente, a un capitolo dell'anatomia sistematica, in questi ultimi tempi è stato esteso a specialità cliniche concernenti l'apparato vascolare.
Angiologia [...] a 142.350 decessi.
L'a. medica ha per oggetto le malattie delle arterie, delle vene e dei vasilinfatici. Quelle delle arterie, con criterio ezio-patogenetico, sono suddivise in arteriopatie degenerative o arteriosclerotiche (v. arteriosclerosi, in ...
Leggi Tutto
linfatico
linfàtico agg. [der. di linfa; cfr. il lat. lymphatĭcus «idrofobo, furioso»] (pl. m. -ci). – 1. In anatomia, della linfa, che si riferisce alla linfa: sistema l., il complesso degli elementi anatomici che nell’uomo, e nei vertebrati...
linfangite
(o linfoangite; anche linfangioite o linfoangioite) s. f. [comp. di linf(o)- e angio-, col suff. -ite]. – 1. In medicina, infiammazione dei vasi linfatici, provocata da infezioni dei tessuti tributarî dei vasi stessi, o anche da...