• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
284 risultati
Tutti i risultati [284]
Medicina [126]
Patologia [47]
Anatomia [36]
Biologia [33]
Zoologia [31]
Biografie [21]
Fisiologia umana [16]
Patologia animale [13]
Immunologia [8]
Botanica [10]

LABBRO

Enciclopedia Italiana (1933)

LABBRO (lat. labia e labra [lat. scient. labia oris]; fr. lèvres; sp. labr0s; ted. Lippen; ingl. lips) Gustavo LUSENA Gioacchino SERA Anatomia e fisiologia. - Le labbra, distinte in superiore e in [...] e sono irrorate dalle arterie labiali o coronarie, alle quali corrispondono le vene omonime. Una ricca rete di vasi linfatici è in rapporto con le linfoghiandole del collo. Sotto la mucosa sono sparse numerose ghiandole mucipare. Patologia. - Lo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABBRO (2)
Mostra Tutti

MICROCIRCOLAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MICROCIRCOLAZIONE Claudio Allegra In angiologia, m. (o microcircolo) è termine che designa il complesso dei vasi minori della circolazione sanguigna, nei quali hanno sede gli scambi emotessutali. Nell'evoluzione [...] e poi, per la presenza di una tonaca muscolare più esile di quella delle arteriole, in venule muscolari. I vasi linfatici prendono origine negli spazi interstiziali, hanno pareti molto sottili, costituite da uno strato di cellule endoteliali e da una ... Leggi Tutto

GUANCIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUANCIA (dal longob. wanka; lat. gena; fr. joue; sp. mejilla; ted. Wange; ingl. cheek) Gaetano PARLAVECCHIO Giulio CHIARUGI Nel linguaggio comune per guancia o gota s'intende ciascuna delle parti laterali [...] è ripreso in gran parte dalla vena facciale anteriore, tributaria della vena giugulare interna. La rete dei vasi linfatici si scarica nelle linfoghiandole sottomascellari e parotidee. La regione è riccamente fornita di nervi sensitivi, che vengono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUANCIA (2)
Mostra Tutti

SIDEROSI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIDEROSI (dal gr. σίδηρος "ferro") Enrico Emilio Franco Infiltrazione nell'organismo di sostanze ferruginose. La siderosi del polmone spesso appartiene alle pneumoconiosi, ossia a deposizione nei tessuti [...] diffusi e più raramente noduli circoscritti. Facilmente insorgono bronchiti, bronchiettasie e pleuriti produttive. Scompaiono numerosissimi vasi linfatici, sicché non solo il materiale metallico non può essere portato fuori dal polmone, ma risulta ... Leggi Tutto
TAGS: VASI LINFATICI – PNEUMOCONIOSI – ENDOCARDITE – EMOSIDERINA – TUBERCOLOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIDEROSI (2)
Mostra Tutti

LINFOGHIANDOLE

Enciclopedia Italiana (1934)

LINFOGHIANDOLE (lat. scient. glandulae lymphaticae) Primo Dorello Dette comunemente ganglî linfatici, si trovano intercalate nel tragitto dei vasi linfatici e rappresentano stazioni di deposito e di [...] , secondo M. Ph. Sappey, raggiungono il numero di 600 a 700. Nella periferia della linfoghiandola affluiscono parecchi vasi linfatici detti afferenti; viceversa da un punto detto ilo emerge un vaso più grande detto efferente. Dall'esame microscopico ... Leggi Tutto

TROMBOFLEBITE

Enciclopedia Italiana (1937)

TROMBOFLEBITE Piero Benedetti . Detta anche flebite infettiva, consiste in un processo infiammatorio della parete di una vena, accompagnantesi per lo più a occlusione del lume vasale nel tratto colpito [...] nella parete venosa di germi trasportativi dai piccoli vasi linfatici che la provvedono (linfangite della parete venosa). Le strette relazioni patologiche tra vasi linfatici e vene, rende ragione della facile associazione di tromboflebiti ... Leggi Tutto
TAGS: ARTO INFERIORE – MIDOLLO OSSEO – VENA PORTA – ERISIPELA – PLACENTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROMBOFLEBITE (1)
Mostra Tutti

RUDBECK, Olof

Enciclopedia Italiana (1936)

RUDBECK, Olof Giuseppe GABETTI Augusto BEGUINOT Archeologo e scienziato svedese, nato a Vesteras il 23 settembre 1630, morto a Upsala il 12 dicembre 1702. Fu docente di botanica, poi - dal 1660 - di [...] dell'intestino, e, in seguito ad accurate ricerche e diligentissimi studî, poté distinguere dai vasi chiliferi i vasi linfatici (v. i suoi scritti De circulatione sanguinis, 1652 e Nova exercitatio anatomica, exhibens ductus hepaticos aquosos ... Leggi Tutto

GLEY, Eugène

Enciclopedia Italiana (1933)

GLEY, Eugène Michele Mitolo Fisiologo, nato a Épinal il 1857, morto a Parigi il 24 ottobre 1930. Sin dal 1889 fu nominato professore aggregato di fisiologia alla facoltà di medicina di Parigi, ove coprì [...] sanguigni, alla coagulazione del sangue, alle azioni tossiche dei sieri eterologhi, all'innervazione dei vasi linfatici, ai fermenti solubili, al sistema nervoso e agli organi dei sensi, e a molte questioni sull'eredità, sulla fisiologia patologica ... Leggi Tutto

RUYSCH, Fredrik

Enciclopedia Italiana (1936)

RUYSCH (pron. röis), Fredrik Arturo Castiglioni Medico, nato a L'Aia il 23 marzo 1638, morto ad Amsterdam il 22 febbraio 1731. Studiò medicina a Leida e già nel 1666 fu chiamato ad Amsterdam quale [...] , fu da questo donata all'università di Wittenberg. Al R. si devono molte importanti scoperte nel campo dell'anatomia dei vasi linfatici, dei reni, dei testicoli, dell'occhio. Il nome di memorana di R. fu dato alla lamina coriocapillare. Fra i suoi ... Leggi Tutto

TOMMASI-CRUDELI, Corrado

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMMASI-CRUDELI, Corrado Agostino Palmerini Anatomopatologo, nato a Pieve Santo Stefano (Arezzo) il 3 febbraio 1834, morto il 30 maggio 1900. Iniziati gli studî a Pisa e a Firenze; li continuò a Parigi, [...] da E. Marchiafava e da A. Celli. Nel 1892 il Tommasi-Crudeli fu eletto senatore del regno. Scrisse sui vasi linfatici del testicolo (1863), sulla trombosi e l'embolia (1864), sul sarcoma (1871), sul linfoma del periostio (1871), sulla melanemia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMMASI-CRUDELI, Corrado (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 29
Vocabolario
linfàtico
linfatico linfàtico agg. [der. di linfa; cfr. il lat. lymphatĭcus «idrofobo, furioso»] (pl. m. -ci). – 1. In anatomia, della linfa, che si riferisce alla linfa: sistema l., il complesso degli elementi anatomici che nell’uomo, e nei vertebrati...
linfangite
linfangite (o linfoangite; anche linfangioite o linfoangioite) s. f. [comp. di linf(o)- e angio-, col suff. -ite]. – 1. In medicina, infiammazione dei vasi linfatici, provocata da infezioni dei tessuti tributarî dei vasi stessi, o anche da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali