• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
284 risultati
Tutti i risultati [284]
Medicina [126]
Patologia [47]
Anatomia [36]
Biologia [33]
Zoologia [31]
Biografie [21]
Fisiologia umana [16]
Patologia animale [13]
Immunologia [8]
Botanica [10]

linfografia

Dizionario di Medicina (2010)

linfografia Esame strumentale (detto anche linfangiografia), che permette la visualizzazione radiografica delle vie e delle stazioni linfatiche di alcuni distretti dell’organismo (arto superiore, arto [...] mano o del piede, previamente visualizzato mediante particolari sostanze coloranti. Con radiogrammi seriati si ottengono immagini dei vasi linfatici, afferenti via via a stazioni linfonodali successive. L’esame può documentare lo stato delle vie ... Leggi Tutto
TAGS: STAZIONI LINFONODALI – MEZZO DI CONTRASTO – VASI LINFATICI – VASO LINFATICO – EDEMI

enteropatia

Dizionario di Medicina (2010)

enteropatia Malattia dell’intestino. E. proteinodisperdente: patologia subacuta o cronica dell’intestino, che si osserva in molte malattie, fra le quali il morbo di Crohn, i tumori intestinali, il morbo [...] celiaco, la linfangectasia intestinale; è caratterizzata da dilatazione dei vasi linfatici sottomucosi, edema della mucosa e della sottomucosa, alterazione della permeabilità della parete soprattutto per allargamento degli spazi intercellulari: ciò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su enteropatia (2)
Mostra Tutti

Sappey, Marie-Philibert-Constant

Dizionario di Medicina (2010)

Sappey, Marie-Philibert-Constant Anatomista francese (Cernon, Bourg-en-Bresse, 1810 - Parigi 1896). Prof. di anatomia a Parigi, fornì accurate descrizioni delle vene porte accessorie, delle ghiandole [...] della mucosa nasale e congiuntivale, dei vasi linfatici. ... Leggi Tutto
TAGS: BOURG-EN-BRESSE – VASI LINFATICI – ANATOMISTA – PARIGI – MUCOSA

Stenóne, Nicola, beato

Enciclopedia on line

Stenóne, Nicola, beato {{{1}}} Nome italianizzato (dalla latinizz. Nicolaus Steno) del medico e geologo danese Niels Steensen (Copenaghen 1638 - Schwerin 1686). Dopo un periodo trascorso a Copenaghen per studiare medicina con [...] che spaziano dalla struttura delle ghiandole del cavo orale alle ghiandole dei lobi ottici, dai vasi olfattorî all'inserzione dei linfatici nel dotto toracico, dalle ghiandole sudoripare all'anatomia dei volatili. Analizzò poi la struttura del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEL CIMENTO – FRANCESCO TREVISANI – ROCCE SEDIMENTARIE – GHIANDOLA PINEALE – CRISTALLOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stenóne, Nicola, beato (4)
Mostra Tutti

SANGUIFERO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGUIFERO, SISTEMA Primo DORELLO Antornio CESARIS-DEMEI Carlo FOA' Agostino PALMERINI Antonio SEBASTIANI Gian Giuseppe PALMIERI Nino BABONI Vittorio PUCCINELLI Risulta dalle formazioni anatomiche [...] stesso. Ciò si avvera per il sarcoma, meno spesso per il carcinoma, che si diffonde preferibilmente per la via dei vasi linfatici. L'iperemia venosa o passiva può interessare tutto il sistema, quando il cuore destro insufficiente si sfianca e rende ... Leggi Tutto

MEDICINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICINA Arturo CASTIGLIONI Alessandro MESSEA Giangiacomo PERRANDO Nicola LEOTTA Adalberto PAZZINI Raffaele CORSO Giuseppe VIDONI . Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] con indefesso amore gli studî. B. Panizza, professore a Pavia, fu ordinatore del museo anatomico e fece importanti studî sui vasi linfatici e sulla localizzazione del centro corticale della visione. Egli fu il primo a istituire in Italia un corso d ... Leggi Tutto

MUSCOLARE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSCOLARE, SISTEMA Primo DORELLO Oliviero Mario OLIVO Michele MITOLO Aldo PERRONCITO Giovanni CAGNETO Luigi TORRACA Edward LOTH . Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] iniezioni di alcool, la radioterapia, l'elettrolisi. 8) Il linfoangioma, che è rarissimo, forse per la scarsezza dei vasi linfatici nel tessuto muscolare. Di linfoangioma primitivo finora è stato descritto un solo caso. Più frequente, ma sempre raro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSCOLARE, SISTEMA (4)
Mostra Tutti

LEISHMANIOSI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LEISHMANIOSI (XX, p. 819) Enrico Emilio Franco Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] nelle cellule avventiziali. Possono aver sede altresì nelle cellule endoteliali delle lacune spleniche, dei vasi sanguigni e dei vasi linfatici. Più raramente si trovano in elementi del sangue circolante (monociti, granulociti neutrofili) e dentro ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – GRANULOCITI NEUTROFILI – ACCADEMIA DEI LINCEI – FORMULA LEUCOCITARIA – CELLULE ENDOTELIALI

MORVA

Enciclopedia Italiana (1934)

MORVA (lat. scient. malleus; fr. morve, farcin; sp. muermo; ted. Rotzkrankheit; ingl. glanders) Nino BABONI Agostino PALMERINI Malattia infettiva e contagiosa, in modo speciale dei solipedi (ma anche [...] o ematogena i tessuti e organi maggiormente predisposti, specialmente il tessuto polmonare, la mucosa nasale, i ganglî linfatici, i vasi linfatici della cute e del connettivo sottocutaneo. La mucosa nasale però è più del polmone esposta all'infezione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORVA (2)
Mostra Tutti

PROTEINOTERAPIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROTEINOTERAPIA Francesco Galdi . È una parte speciale della colloidoterapia (v.) e consiste nell'introduzione di sostanze albuminoidee e dei loro prodotti di scissione nell'organismo per via parenterica [...] cellule ghiandolari, un aumento di potenzialità dei globuli bianchi del sangue, ecc., mentre cresce la permeabilità dei vasi linfatici e dei capillari sanguigni, si ridestano i fermenti, ecc. Implicitamente si è accennato al meccanismo della reazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 29
Vocabolario
linfàtico
linfatico linfàtico agg. [der. di linfa; cfr. il lat. lymphatĭcus «idrofobo, furioso»] (pl. m. -ci). – 1. In anatomia, della linfa, che si riferisce alla linfa: sistema l., il complesso degli elementi anatomici che nell’uomo, e nei vertebrati...
linfangite
linfangite (o linfoangite; anche linfangioite o linfoangioite) s. f. [comp. di linf(o)- e angio-, col suff. -ite]. – 1. In medicina, infiammazione dei vasi linfatici, provocata da infezioni dei tessuti tributarî dei vasi stessi, o anche da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali