Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] speciale sistema vascolare: il sistema portale ipotalamico-ipofisario. Esso è composto da due reti capillari, una ipotalamica, l'altra ipofisaria, collegate tra loro da vasi venosi che percorrono l'eminenza mediana e il peduncolo, donde il nome di ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] invia, a livello dell'ilo, delle propaggini che seguono i vasi e le loro diramazioni, fino alle più sottili. In sezione, che presenta un foglietto viscerale, in intimo contatto con i capillari, e un foglietto parietale. Tra i due foglietti della ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] è in condizioni normali assoluta, con la possibile eccezione di sottilissime arcate ciliari paralimbari formate da capillari originati dai vasi ciliari anteriori, che possono penetrare per 1-2 mm nel tessuto corneale e rivestono scarso rilievo ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] ma stranamente mai considerato in anatomia, eccezion fatta per i vasi sanguigni. Il significato fisico dell'onda che si propaga è non produca vibrazioni percepibili. Per questa ragione i capillari cocleari presentano un flusso sanguigno che, in zone ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] la periferia. Il rallentamento è dovuto all'aumento dell'area della sezione trasversale totale dei vasi, che da 4,5 cm2 nell'aorta diviene pari a 4500 cm2 nei capillari. Nel suo ritorno al cuore, il sangue percorre il distretto venoso; in esso, in ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] delle cellule ghiandolari si forma una fitta rete di capillari destinati a ricevere i prodotti secreti; le cellule I loro compiti principali sono quelli di regolare il calibro dei vasi sanguigni e il funzionamento dei reni.
10. Le molecole ormono- ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] che dipende da due fattori principali: il sangue nei piccoli vasi del derma e la quantità di melanina nell'epidermide. La delle papille dermiche (papillomatosi) che sono percorse da capillari di calibro ingrandito; nel derma è presente un infiltrato ...
Leggi Tutto
Parassita
Rosadele Cicchetti
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] apparato buccale che consente l'assunzione del sangue dai capillari e l'immissione nei tessuti e nel sangue dei pelle. Da qui il parassita guadagna i tessuti e i vasi attraverso microlesioni cutanee; sul punto di innesto può originarsi inizialmente ...
Leggi Tutto
Come i parassiti inattivano la sorveglianza Immunitaria: il caso del protozoo Leishmania
Pascal Launois
(World Health Organization, lmmunology Research and Training Center, lnstitut de Biochimie, Université [...] di lasciare i capillari sanguigni, migrare nella matrice extracellulare e quindi entrare nei vasi linfatici e nei volta attivate da molecole derivate da Leishmania, entrino nei vasi linfatici e nei linfonodi, dove potrebbero contribuire all' ...
Leggi Tutto
Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] radiale, si portano verso la superficie ovarica. Dai sottili vasi che seguono il decorso delle arteriole della gonade si formano centrale, prodotta dall'invasione vascolare da parte di capillari provenienti dalla teca, che superano le cellule della ...
Leggi Tutto
capillarita
capillarità s. f. [der. di capillare]. – 1. Complesso di fenomeni che si verificano, in apparente contrasto con le ordinarie leggi della statica dei liquidi, nei tubi capillari, nei quali la superficie libera di un liquido non...
capillare
agg. e s. m. [dal lat. capillaris «dei capelli, per i capelli», der. di capillus «capello»]. – 1. a. agg. e s. m. Simile a capello, sottile come un capello: tubi c., di sottilissimo diametro (di qui, fenomeni c.: v. capillarità);...