• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Medicina [7]
Industria [6]
Chimica [5]
Industria cosmetica e farmaceutica [4]
Temi generali [3]
Chimica organica [2]
Arti visive [2]
Industria alimentare [2]
Sistematica e fitonimi [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]

INFIAMMAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INFIAMMAZIONE (dal lat. inflammatio; gr. ϕλεγμασία; fr. inflammation; sp. inflamación; ted. Entzündung; ing. inflammation) Guido Vernoni Essenza e significato dell'infiammazione. - Le funzioni vitali [...] , proiettili, medicamenti insolubili iniettati sottocute - come la polvere di calomelano, i sali di chinino, l'olio di vaselina -; materiali granulari prodottisi nell'organismo, quali i granuli di pigmento malarico che derivano dall'emoglobina e si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFIAMMAZIONE (8)
Mostra Tutti

LUBRIFICANTI

Enciclopedia Italiana (1934)

LUBRIFICANTI (fr. lubrificants; sp. lubrificantes; ted. Schmiermittel; ingl. lubricants) Mario Forni Lubrificanti sono quelle sostanze che introdotte fra le parti di macchine in movimento, fra loro confricantisi, [...] (specialmente i naftenici) per la preparazione degli olî isolanti per trasformatori e interruttori e degli olî di vaselina bianchi per uso industriale e medicinale, per mezzo di ulteriore raffinazione con acido solforico, alcali e terre assorbenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUBRIFICANTI (5)
Mostra Tutti

TARTARICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1937)

TARTARICO, ACIDO Pietro LEONE Alberico BENEDICENTI . È uno degli acidi organici più diffusi del mondo vegetale. Si trova nell'uva, nel tamarindo, nelle sorbe, nelle patate, nei cetrioli, negli ananas, [...] e di potassio o unguento stibiato (unguentum tartari stibiati: tartrato d'antimonio e di potassio gr. 20, lanolina o vaselina gr. 80); il tartrato di potassio neutro o tartaro bipotassico o tartaro solubile il tartrato borico-potassico o borotartrato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARTARICO, ACIDO (1)
Mostra Tutti

POTASSIO

Enciclopedia Italiana (1935)

POTASSIO . Metallo alcalino; simbolo K, numero atomico 19; p. at. 39,104; isotopi: K39 e K11. Stato naturale. - Il potassio si trova allo stato salino nei depositi di Stassfurt. Piccole quantità di [...] o unguento di antimonio e di potassio (Unguentum tartari stibiati: tartrato di antimonio e di potassio gr. 20, lanolina o vaselina gr. 80); il tartrato ferrico-potassico o tartrato di potassa e ferro, K(FeO)C4H4O6 (Tartarus ferratus, squamette amorfe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POTASSIO (3)
Mostra Tutti

Neonato

Universo del Corpo (2000)

Neonato Giovanni Bucci Annamaria Giua Francesca Campi Anna Fabrizi Marinella Rosano Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] il peso del neonato. La cute del neonato deve essere ripulita dai residui di vernice caseosa con cotone imbevuto di olio di vaselina; a ogni cambio di pannolino, il podice e le parti sporche di feci e urine vanno pulite con emollienti. Particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neonato (3)
Mostra Tutti

TESSUTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TESSUTO Giuseppe LEVI Enrico CARANO . Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia. Coltura dei tessuti. Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] incavo nel mezzo (portaoggetto a incavo; fig.1, A); in quest' ultimo l'orlo dell'incavo verrà unto con vaselina; capovolto il portaoggetto, questo viene saldato alla lamina di mica con paraffina fusa al calore, ad assicurare la perfetta tenuta ... Leggi Tutto

PUERPERIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PUERPERIO (dal lat. puer "bambino" e pario "partorisco") Pasquale Sfameni È quel periodo, che segue immediatamente al parto (suites de couche dei Francesi), e dura il tempo necessario all'apparato genitale [...] tal uopo, sgrassare e rammorbidire la cute che riveste i capezzoli, soffregandoli con batuffoli di cotone spalmati di vaselina semplice o borica; oppure, trattandosi di cute troppo tenera e sottile, si cercherà di renderla resistente con applicazioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUERPERIO (4)
Mostra Tutti

DIAMANTE

Enciclopedia Italiana (1931)

Pietra preziosa di grande durezza, costituita da carbonio cristallizzato. Trae il nome dal greco ἀδάμας "indomabile", appunto per la sua principale caratteristica. Era noto nell'India fino da tempi remotissimi, [...] o pulsatori per un'ulteriore concentrazione. Il concentrato, a sua volta, viene passato su altri pulsatori spalmati di grasso o vaselina, in modo che i diamanti vengano trattenuti e il materiale più pesante liberato, e la cernita venga a operarsi ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – FERDINANDO I DI TOSCANA – VITTORIA D'INGHILTERRA – CATERINA II DI RUSSIA – CALORE DI COMBUSTIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIAMANTE (7)
Mostra Tutti

VUOTO

Enciclopedia Italiana (1937)

VUOTO Gilberto BERNARDINI Balbino DEL NUNZIO * . Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] debba servire per rubinetti o per giunti che non devono ruotare. Molto usato è anche il cosiddetto grasso di Ramsay (2 parti vaselina bianca, 1-2 parti paraffina, 1-2 parti gomma bianca non vulcanizzata) per quanto abbia una tensione di circa 10-4 mm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VUOTO (5)
Mostra Tutti

ZINCO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc) Paolo AGOSTINI Livio CAMBI Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30. Non sembra [...] rame e di ferro. Con l'ossido di zinco, mescolato all'amido, si preparano polveri essiccanti; incorporandolo alla sugna o alla vaselina si formano pomate e paste contro le malattie della pelle e specialmente contro l'eczema (pasta di Lassar). Le dosi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZINCO (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
vaṡelina
vaselina vaṡelina (non corretto vaṡellina) s. f. [dall’ingl. vaseline, in origine nome brevettato, formato con il ted. Wasser «acqua», il gr. ἔλαιον «olio» e il suff. -ine «-ina»]. – Miscela di idrocarburi paraffinici solidi e liquidi, chimicamente...
vaṡelinodèrma
vaselinoderma vaṡelinodèrma s. m. [comp. di vaselina e -derma] (pl. -i). – In medicina, tipo di cheratoma verrucoide provocato, in soggetti predisposti, dal contatto con la vaselina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali