FLEMMONE (dal gr. ϕλεγμονή "calore ardente, infiammazione")
Giovanni Perez
È l'infiammazione acuta dei tessuti cellulari lassi e celluloadiposi interposti fra i varî piani anatomici o attorno ai vari [...] fili di seta da pregressi atti operativi, olî minerali iniettati nei tessuti e non assorbiti (olio di vaselina), tessuti necrotici (liponecrosi), ecc. Può insorgere spontaneamente nel collo, talvolta, probabilmente, in seguito a tonsilliti, stomatiti ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di appretti sono comprese sostanze assai numerose e spesso differentissime fra di loro, che si adoperano nell'apparecchiatura dei tessuti e specialmente di quelli costituiti di fibre vegetali. [...] di questo metallo, usati da soli od insieme con sostanze inspessenti, ad es., la colla, il caucciù, la guttaperca, la vaselina, la paraffina, le resine, ecc.
Fra le sostanze ignifughe, adoperate per rendere meno facilmente infiammabili le fibre ed i ...
Leggi Tutto
Diciottesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Origini
Le sue origini sono controverse: non si sa con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci avessero presa a modello per la lettera da [...] ., lesina), dai gallicismi (es., lusinga), in genere, dalle voci di origine dialettale (es., fasullo) o straniera (es., vaselina), qualunque sia il suono originario; in altri casi.
La parziale lenizione toscana delle occlusive sorde latine è passata ...
Leggi Tutto
Tra i varî supporti hanno grande importanza i cuscinetti a sfere e i c. a rulli, che sostituiscono alla resistenza di strisciamento tra le due superficie a contatto, dell'organo portante e dell'organo [...] un minore calore d'attrito da evacuare. Per velocità non molto elevate è sufficiente la lubrificazione con grasso o vaselina; per velocità maggiori si rendono necessarî la lubrificazione con olio e opportuni provvedimenti per l'evacuazione del calore ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA
Iginio Musatti
. Disciplina che ha lo scopo di esaminare la struttura dei metalli e delle leghe metalliche e di porla in relazione con le loro proprietà fisiche, meccaniche e chimiche. [...] e richiede determinati accorgimenti; talvolta è necessario eliminare l'acqua e ricorrere a liquidi speciali (alcool, olio di vaselina, paraffìna, ecc.).
Allorché le superficie levigate non presentano più righe visibili al microscopio, l'operazione è ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI
Luigi Mascarelli
. Composti risultanti dalla combinazione di carbonio e d'idrogeno. Sono considerati come le sostanze fondamentali da cui si possono far derivare tutti gli altri prodotti [...] in certe cavità dei giacimenti di carbon fossile; l'etano che accompagna il metano nel pretolio greggio, la vaselina ricavata dal petrolio, la paraffina ricavata dalle frazioni alte nella distillazione secca del legno, della torba, della lignite ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1834 da F. Runge nel catrame di carbon fossile e chiamato acido carbolico: più tardi, nel 1841, A. Laurent lo denominò idrato di fenile o acido fenico; mentre Ch. F. Gerhardt lo chiamò [...] della densità 1,068-1,069 L'unguento con fenolo, o pomata fenata (unguentum phenicatum) è costituito da 99 parti di lanolina o vaselina e 1 di fenolo. J. Lister, applicando il suo metodo d'antisepsi, scelse il fenolo per la sua volatilità come atto a ...
Leggi Tutto
GRAFITE (dal gr. γράϕειν "scrivere")
Emanuele GRILL
Paolo AGOSTINI
Minerale conosciuto, per il suo potere colorante, fino dalla più remota antichità, e ritenuto, per molto tempo, contenente piombo, [...] di ferro per preservarli dalla ruggine. Per la sua untuosità trova impiego come lubrificante, sia da sola, sia mescolata con vaselina o sospesa in acqua o in olî lubrificanti. Si adopera, di preferenza, la grafite artificiale. A questo scopo Acheson ...
Leggi Tutto
PASTICCERIA (fr. pâtisserie; sp. repostería; ted. Backwerk; ingl. pastry)
Propriamente parlando, la parola pasticceria dovrebbe indicare l'arte dolciaria in genere e i suoi prodotti, cioè le "mil cosas [...] , olio di mandorle, olio di nocciole, sale, strutto, uova, zucchero, zucchero vainigliato, ecc. Inoltre le varie "vernici" (per cioccolato, per lucidare, ecc.), l'olio di vaselina, l'allume, il talco, la glicerina, stampi di gesso e di metallo, ecc. ...
Leggi Tutto
Triathlon
Marco Sbernadori
La storia
Il termine triathlon apparve per la prima volta nella Newsletter del San Diego Track Club nel 1974, ma la nascita dello sport viene collocata nel 1977, a seguito [...] e quello podistico.
È opportuno preparare accuratamente tutto il materiale utile per la competizione, come le spille, la vaselina da mettere all'interno delle scarpe da corsa per favorirne una rapida calzata, gli occhialini, il pettorale e quant ...
Leggi Tutto
vaselina
vaṡelina (non corretto vaṡellina) s. f. [dall’ingl. vaseline, in origine nome brevettato, formato con il ted. Wasser «acqua», il gr. ἔλαιον «olio» e il suff. -ine «-ina»]. – Miscela di idrocarburi paraffinici solidi e liquidi, chimicamente...
vaselinoderma
vaṡelinodèrma s. m. [comp. di vaselina e -derma] (pl. -i). – In medicina, tipo di cheratoma verrucoide provocato, in soggetti predisposti, dal contatto con la vaselina.