• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Medicina [7]
Industria [6]
Chimica [5]
Industria cosmetica e farmaceutica [4]
Temi generali [3]
Chimica organica [2]
Arti visive [2]
Industria alimentare [2]
Sistematica e fitonimi [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]

PLUVIOMETRO

Enciclopedia Italiana (1935)

PLUVIOMETRO . Il pluviometro è un apparecchio che serve a misurare le precipitazioni meteoriche, che si hanno in un dato luogo. Esso è costituito da un recipiente cilindrico in lamiera zincata munito [...] e non evapori, si aggiungono rispettivamente una soluzione di cloruro o d'ipoclorito di calcio e olio di vaselina. L'attuale rete pluviometrica italiana, che funziona a cura del servizio idrografico, comprende oltre 4300 stazioni d'osservazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLUVIOMETRO (2)
Mostra Tutti

COSMETICI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XI, p. 578; App. II, I, p. 705; III, I, p. 446; IV, I, p. 538) Definizione. − La legge italiana sulla produzione e vendita dei c. (11 ottobre 1986, n. 713), che recepisce la direttiva CEE (76/768 del [...] : sono una classe di prodotti a base anidra, contenenti principi attivi, profumi, antiossidanti in un veicolo oleoso (olio di vaselina; oli vegetali; cere; sostanze di sintesi quali esteri). Sono la base per prodotti di pulizia per pelli grasse, oli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: IRRANCIDIMENTO – ALCOOL ETILICO – ULTRAVIOLETTO – ANTIOSSIDANTI – BIOTECNOLOGIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSMETICI (5)
Mostra Tutti

LANOLINA

Enciclopedia Italiana (1933)

LANOLINA Alberico Benedicenti . È il grasso che si ricava dall'untume della lana della pecora. Era noto a Dioscuride, che insegna il modo di prepararlo col nome di οἴσυπος, ed è descritto da Celso e [...] ai grassi comuni. È inoltre asettica e ostacola lo sviluppo dei microrganismi. È usata come eccipiente per molte pomate (da sola o con vaselina) e nella preparazione di masse pillolari a base di nitrato d'argento, permanganato potassico, ecc. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANOLINA (1)
Mostra Tutti

GHISLENI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISLENI, Pietro Milo Julini Nacque a Bergamo, da Giovanni Battista e da Angiolina Bailo, il 20 febbr. 1878. Conseguita a Milano la laurea in zooiatria nel 1900, nello stesso anno si avviò alla carriera [...] lesioni del dotto di Stenone (Contributo alla cura delle fistole del dotto di Stenone negli animali domestici con le iniezioni di vaselina e di paraffina, ibid., XXVI [1903], 1, pp. 259-262, 265-269, 277-281, 289-294, 301-303; Ulteriore contributo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSMETICI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Durante gli ultimi venti anni la cosmesi, chiamando a lavoro di gruppo dermatologi, chimici, biologi ed estetisti, è passata dall'empirismo che la caratterizzava a vera e propria specializzazione scientifica, [...] i trattamenti estetici, ma fa reagire la cute stessa nel senso più producente ai fini estetici. La trilogia classica, vaselina, glicerina ed acqua oggi è stata sorpassata; tra gli olî più appropriati per la cosmesi si considerano quelli assorbibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – TESSUTO CONNETTIVO – SAPONIFICAZIONE – TESSUTO CUTANEO – IRRANCIDIMENTO

Tatuaggio

Universo del Corpo (2000)

Tatuaggio Marco Aime e Franco Buttafarro Per tatuaggio si intende genericamente un segno permanente, che viene impresso sulla pelle attraverso l'introduzione nel derma di pigmenti accuratamente distribuiti [...] operazione che si compie è quella di tracciare il disegno su carta trasparente con una matita grassa. Successivamente si spalma con vaselina la pelle dove si vuole eseguire il disegno e si fa aderire il foglio in modo che i contorni della figura si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – PRATICHE CULTURALI – SOCIOLOGIA
TAGS: ACIDO TRICLOROACETICO – AMERICA MERIDIONALE – SANTUARIO DI LORETO – ANIDRIDE CARBONICA – CAMPI DI STERMINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tatuaggio (3)
Mostra Tutti

POLVERI piriche

Enciclopedia Italiana (1935)

POLVERI piriche Franco GROTTANELLI Guido PANNONCINI Polvere nera. - È il più antico degli esplosivi conosciuti, il cui primo impiego si fa risalire ai Cinesi, ma è probabile che le prime composizioni, [...] di queste polveri furono la cordite inglese, marca I, contenente fino al 57% di nitroglicerina, e fino a 5% di vaselina, il rimanente essendo fulmicotone. La formula venne rapidamente modificata diminuendo il titolo in nitroglicerina fino al 30% e ... Leggi Tutto

PURGANTI

Enciclopedia Italiana (1935)

PURGANTI Alberico Benedicenti . Medicamenti che, introdotti nell'organismo, provocano l'espulsione del contenuto intestinale. Largamente usati fino da tempi remoti, si credevano utili per trarre fuori [...] , lubrificando l'intestino, come già scriveva il medico arabo Mesuè (Māsawayh): così accade per l'olio di vaselina oggi largamente usato in terapia nella cura della stitichezza cronica, ovvero eccitandolo meccanicamente come avviene allorquando si ... Leggi Tutto

FATTURATO

Enciclopedia Italiana (1932)

Olio ottenuto vulcanizzando a freddo con cloruro di zolfo (fatturato bianco) o a caldo con zolfo (fatturato bruno) olî vegetali o anche qualche volta olî animali. La reazione dello zolfo sugli olî è nota [...] ossido di magnesia; per renderlo poroso si aggiungono bicarbonato di ammonio o carbonato di calcio; per alleggerirlo paraffina, vaselina, cera. La reazione del cloruro con gli olî è fortemente esotermica; e perciò richiede talune precauzioni quali il ... Leggi Tutto
TAGS: SOLFURO DI CARBONIO – POLIMERIZZAZIONE – VULCANIZZAZIONE – ACIDI GRASSI – DOPPÎ LEGAMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FATTURATO (1)
Mostra Tutti

SIMULAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMULAZIONE Ernesto LUGARO Giangiacomo PERRANDO Psichiatria. - Ostentazione cosciente, volontaria e maliziosa di opinioni, sentimenti, intenzioni che in realtà non si hanno, a scopo d'ingannare. [...] o con autobattiture (edema duro) e, finalmente, le cosiddette elaiopatie (v.) determinando, mediante iniezioni d'olio di vaselina, tumefazioni che gl'inesperti possono confondere con vere produzioni morbose. Le leggi penali e militari comminano pene ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
vaṡelina
vaselina vaṡelina (non corretto vaṡellina) s. f. [dall’ingl. vaseline, in origine nome brevettato, formato con il ted. Wasser «acqua», il gr. ἔλαιον «olio» e il suff. -ine «-ina»]. – Miscela di idrocarburi paraffinici solidi e liquidi, chimicamente...
vaṡelinodèrma
vaselinoderma vaṡelinodèrma s. m. [comp. di vaselina e -derma] (pl. -i). – In medicina, tipo di cheratoma verrucoide provocato, in soggetti predisposti, dal contatto con la vaselina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali