emolliente
Sostanza medicamentosa che rende morbida ed elastica l’epidermide. Gli e. agiscono imbibendo gli strati più superficiali della pelle e si usano nelle condizioni di secchezza della cute, complicata [...] di medicamenti attraverso la cute e sono pertanto usati come eccipienti. Gli e. comprendono vari alcoli polivalenti come la glicerina e il sorbitolo, oli vegetali (di mandorle, di oliva) o minerali (vaselina), le cere, gli stearati, i glicoli. ...
Leggi Tutto
MERCURIO
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
Agostino PALMERINI
Leonardo MANFREDI
. Elemento chimico con simbolo Hg, peso atomico 200.61, numero atomico 80. Era conosciuto dai Greci e dai Romani [...] mercurio o pomata di ossido giallo di mercurio (unguentum hydrargyri flavum: ossido giallo di mercurio gr. 5, vaselina 85, olio di vaselina 10); la soluzione di ossido giallo di mercurio in acido oleico (preparato galenico non definito come composto ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Rubiacee (ordine Genzianali), con 250 specie, paleotropicali. Le G. sono arbusti con foglie persistenti, hanno fiori grandi solitari o in gruppi di 3 o più, con corolla [...] si ottiene un colorante giallo.
L’olio di g. è un olio essenziale che si ottiene per estrazione con olio di vaselina dai fiori di g. (G. florida, G. grandiflora); è un liquido oleoso di colore giallo, otticamente attivo, contenente gli acetati di ...
Leggi Tutto
PILLOLE (lat. sc. pilulae)
Agostino Palmerini
Preparazioni farmaceutiche di forma sferica, di consistenza pastosa, ottenute incorporando le sostanze medicamentose con un eccipiente costituito di solito [...] filtrata a caldo. In casi particolari debbono essere adoperati eccipienti determinati; così il caolino e il talco impastati con vaselina e lanolina anidra per le sostanze medicamentose che si alterano in presenza di sostanza organica (p. es., nitrato ...
Leggi Tutto
LASSAR, Oskar
Agostino Palmerini
Dermosifilopatologo, nato ad Amburgo l'11 gennaio 1849, morto a Berlino il 21 dicembre 1907. Perfezionatosi negl'istituti di E. F. Hoppe-Seyler, di E. L. Salkowski, [...] : Die Kultur-Aufgabe der Volksbäder (Berlino 1889); Die gesundheitsschîdliche Tragweite der Prostitution (ivi 1907). In dermatologia è assai nota la cosiddetta "pasta di Lassar" (acido salicilico gr. 2, ossido di zinco 25, amido 25, vaselina 50). ...
Leggi Tutto
GASOMETRO (fr. gazomètre; sp. gasómetro; ted. Gasbehälter; ingl. gas holder)
Domenico Meneghini
Apparecchio o costruzione per raccogliere e immagazzinare del gas e per misurarne contemporaneamente il [...] liquido avente tensione di vapore trascurabile, o nel quale il gas abbia una solubilità trascurabile (mercurio, olio di vaselina, soluzione satura di cloruro sodico, ecc.). I gasometri utilizzati nell'industria sono in generale formati da grandi ...
Leggi Tutto
. Le chedditi, o esplosivi da mina di Strett, ebbero tale denominazione per essere state fabbricate inizialmente (1897) a Chedde in Savoia. La prima cheddite contraddistinta col nome Tipo 41 era composta [...] delle bombe per bombarde, chedditi I.S.; O.S.; S.; della composizione: clorato di potassio e sodio 90, paraffina 7, vaselina 3.
Fra le chedditi sono ancora da menzionare quelle al perclorato d'ammonio, pure di facile e sicura preparazione, come: il ...
Leggi Tutto
PARAFFINA
Luigi Mascarelli
. Miscela di idrocarburi alifatici solidi a temperatura ordinaria; J. N. Fuchs (1809) la isolò dal petrolio di Tegernsee, K. L. von Reichenbach (1830) dal catrame di lignite, [...] dura a seconda che il punto di fusione va innalzandosi. In farmacia si usano la paraffina liquida (o olio di vaselina), quella molle (o vaselina) e quella solida (o ceresina); questa deve fondere a 68-72°. Quella raffinata si presenta in masse (o in ...
Leggi Tutto
PICRICO, ACIDO
Franco GROTTANELLI
Leonardo MANFREDI
. Così viene chiamato comunemente il trinitrofenolo [C6H2(OH) (NO2)3]. Questa sostanza pare fosse conosciuta fino dal sec. XV quando un alchimista [...] degli stati che lo adoperano; in Inghilterra fu impiegato sotto il nome di lyddite (miscela di acido picrico con nitrobenzolo e vaselina), dai Giapponesi viene chiamato shimose e in Italia pertite.
L'acido picrico fu isolato nel 1770 e si preparò in ...
Leggi Tutto
INTUMESCENZA
Mario Curzi
Intumescenze sono dette quelle escrescenze iperidriche che si osservano frequentemente sulla superficie degli organi di molte piante, specialmente nelle coltivazioni in serra [...] potute riprodurre artificialmente le intumescenze ostacolando la traspirazione con i rivestimenti di stagnola e con le spalmature di vaselina e di paraffina, e anche con le irritazioni meccaniche, con il leggiero congelamento e con alcune sostanze ...
Leggi Tutto
vaselina
vaṡelina (non corretto vaṡellina) s. f. [dall’ingl. vaseline, in origine nome brevettato, formato con il ted. Wasser «acqua», il gr. ἔλαιον «olio» e il suff. -ine «-ina»]. – Miscela di idrocarburi paraffinici solidi e liquidi, chimicamente...
vaselinoderma
vaṡelinodèrma s. m. [comp. di vaselina e -derma] (pl. -i). – In medicina, tipo di cheratoma verrucoide provocato, in soggetti predisposti, dal contatto con la vaselina.