Sul cadere del sec. VII e il principiare del sec. VI a. C., si manifesta in tutta la Grecia - e particolarmente nelle città e regioni (Asia Minore, isole dell'Egeo, Sicione, Corinto, ecc.), che più conservavano [...] Di Alceo e delle sue opere, in Riv. Europea, 1878; G. Pasquali, Orazio lirico, Firenze 1920, pp. 123 segg.; J. D. Vasconi, Pittaco il Sapiente, Lodi 1897; A. Vogliano, Alcaica, in Rend. Acc. Napoli, 1909; M. Galdi, Alceo, in Cron. letter., 1910. Per ...
Leggi Tutto
Venezia (Vinegia)
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Sorta sulla laguna dei Veneti nei secoli avanti il Mille, dietro all'incalzare delle invasioni barbariche, da un insieme d'isole, isolotti, [...] (per lo meno) dal ma del v. 16 (non per foto ma per divin'arte), che trasforma la pegola estuante dei vasconi di stato veneziani in metafisica pegola tenace, e consente poi, al quadretto dell'arsenale, al suo ricco, concertato e infine gioioso ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] . Non a caso, l’anno successivo il cardinale Bentivoglio gli chiese di fornire il disegno per l’incisione di Filippo Vasconi rappresentante la macchina dei fuochi d’artificio, ideata da Nicola Salvi e allestita in piazza di Spagna il 4 luglio 1728 ...
Leggi Tutto
Il catrame è un liquido di odore particolare e di colore che varia dal bruno al nero secondo la provenienza. La sua densità è circa 1,2. Si ottiene come prodotto della distillazione del carbon fossile [...] ai 300° la quantità di vapore da usare è circa il 40 o 50% del peso del catrame da distillare.
Il catrame grezzo del vascone B mediante la pompa 1 (fig. 10) è spinto entro il recuperatore 2 ove si riscalda a circa 70°, raffreddando la pece che viene ...
Leggi Tutto
SALE (fr. sel; sp. sal; ted. Salz; ingl. salt)
Corrado MONCADA
Ugo Enrico PAOLI
Carlo PERRIER
Giuseppe DE LUCA
Con questo nome (lat. sal; gr. ἅλς) si designò sin dai tempi più antichi il cloruro di [...] è quella del solfato di magnesio che viene ottenuto mettendo le acque madri concentrate a circa 34° Bé in grandi vasconi durante il periodo invernale. A circa 8-10° C. di temperatura il solfato di magnesio cristallizza sotto forma di grossi ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
GGiovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
di Giovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
Inquinamento ambientale
sommario: 1. Introduzione. 2. Inquinamento dell'aria: [...] , come grigliature, sedimentazione, ecc.) e secondari (microbiologici). Questi ultimi sono realizzati secondo vari schemi: fermentazione in vasconi in cui si insuffia aria (e anche ossigeno), impiego di fermentatori termostatati, ecc. Più rari, anche ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] della piccola chiesa della Confraternita dei Barbieri intitolata ai Ss. Cosma e Damiano) curò con l'amico incisore F. Vasconi l'edizione a stampa dei progetti integrali per le facciate di palazzo Madama e delle chiese gemelle di piazza S ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] centro archivi della V Repubblica, Reims, 1999), H. Ciriani (Historial de la grande guerre, Péronne, 1992), C. Vasconi (municipio, Strasburgo, 1989; centro congressi, Reims, 1994; Palazzo di giustizia, Grenoble, 2002), Architecture Studio (Palazzo di ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] di palazzo Madama, se completato secondo il progetto originario dello Juvara di cui ci resta un disegno nella stampa del Vasconi (fig. 43). L'ampia fronte del palazzo presenta i corpi angolari e centrale in risalto, scanditi da un ordine corinzio ...
Leggi Tutto
vascone
vàscone agg. e s. m. e f. – Appartenente alla popolazione dei Vàsconi (lat. Vascŏnes), che abitavano anticamente il territorio della Spagna Tarraconense, situata tra l’Ebro e i Pirenei; di probabile origine etnica e linguistica mediterranea,...