PAMPLONA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
*
Capoluogo della provincia spagnola della Navarra. Sorge a 442 m. s. m. (42° 48′ 10″ N., 1° 39′ 1″ O.) sopra uno sprone circondato [...] la chiama Strabone, III, 4, 10) e in età imperiale era civitas stipendiaria; diventò il centro maggiore dei Vasconi di Navarra e appartenne al Conventus iuridicus Caesaraugustanus.
Occupata da Visigoti, Franchi e Arabi, ma sempre per breve tempo ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] et l'Aquitaine au VIIIe siècle, Paris 1882; A. de Solignac, Les ducs d'Aquitaine, Paris 1885; J. de Jaurgain, La Vasconie, étude historique et critique sur les origines du royaume de Navarre, du duché de Gascogne, 2 voll., Bordeaux 1898-1902; F. Lot ...
Leggi Tutto
Botanica
Edificio destinato alla coltivazione di piante da fiore, di primizie, tardizie e prodotti ortofrutticoli di pregio, di collezioni di piante esotiche. Nelle s. vengono realizzate artificialmente [...] di piccole dimensioni. Nelle s. in cui è necessario un alto grado di umidità, sotto i bancali fissi possono essere posti vasconi in cui si fa circolare acqua calda. Per la coltivazione di piante acquatiche tropicali vi sono s.-bacini, con vasche e ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Landes, a 12 m. s. m., sulla riva sinistra dell'Adour: sulla riva destra è il sobborgo di Le Sablar, nel quale si trova [...] VI. Sede d'un vescovado istituito forse verso la metà del secolo III, Dax subì le invasioni dei Visigoti, dei Franchi, dei Vasconi, dei Saraceni e dei Normanni. Governata prima da visconti proprî, poi dai visconti di Béarn, poi dagl'Inglesi (fine sec ...
Leggi Tutto
Guglielmo (Guiglielmo) conte d'Orange
Enrico Pispisa
Il G. citato da D. in Pd XVIII 46 Poscia trasse Guiglielmo e Rinoardo, non è stato sempre individuato dai commentatori. Se infatti dall'Ottimo, da [...] fu nominato da Carlo duca di Settimania e di Tolosa al posto di Chorso che aveva subito dei rovesci militari. G. batté i Vasconi e li fece rientrare nell'ordine, ristabilendo la pace in quella parte del regno. Nel 793, tuttavia, si pongono le imprese ...
Leggi Tutto
CESARI, Filippo
Werner Oechslin
Non si conoscono i dati "biografici di quest'architetto documentato da un codice manoscritto di disegni della Biblioteca Corsiniana di Roma, conservato nel Gabinetto [...] del padiglione del secondo piano e l'elemento prospettico di chiara estrazione pozziana ripreso in quel momento, ancora da F. Vasconi - si trova in una incisione datata al 1726 del de Horlemen (Hörleman), che da parte sua può benissimo rifarsi a ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] morte di Rusconi Sassi.
Al 1721 risale la macchina pirotecnica per la festa dell'Assunta, nota tramite l'incisione di F. Vasconi, posta davanti al palazzo della Cancelleria per celebrare l'elezione di Innocenzo XIII a Roma (Matitti, 1995). Oltre ad ...
Leggi Tutto
Etnologo africanista, nato a Medicina (Bologna) il 6 novembre 1916 e morto a Roma il17 gennaio 2007. È stato uno dei fondatori delle scienze etnoantropologiche in Italia. La rilevanza dello studioso è [...] and developments, «Current anthropology», 1977, 18, 4, pp. 593-614; «L’Uomo società tradizione sviluppo», 2011, 1-2, nr. monografico: La ricerca africanista in Italia. Studi in memoria di Bernardo Bernardi, a cura di M. Pavanello, E. Vasconi. ...
Leggi Tutto
Vedi MARI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARI (v. vol. iv, p. 833)
Le campagne di scavo a M., iniziate nel 1933, sono continuate regolarmente negli anni 1960, 1961, 1963, 1964, 1965, 1966, 1968 e proseguono [...] consuete a M. nel periodo ellenistico: "giare a campana" bocca a bocca, di tradizione neo-assira; grande "giara-pìthos"; due vasconi a "guscio di noce" (Syria, XLI, 1964, p. 17-19).
2. Periodo neo-babilonese e ne0-assiro. Il terreno superficiale ...
Leggi Tutto
Nome applicato ai popoli della Spagna centrale dopo gli avvenimenti dell'anno 218 (Livio, XXII, 2, 3); la loro più antica menzione è in Polibio (III, 5, 1). Lo Schulten crede che già Timeo ed Eratostene [...] Balsio (Cortes), Turiasso (Tarazona) e Bursada (Borja), come pure Calagurris (Calahorra) che è un posto avanzato nel territorio dei Vasconi, al modo stesso che per i Lusoni Nertobriga sembra sia stato dall'altra parte del "Puerto de Morata" un posto ...
Leggi Tutto
vascone
vàscone agg. e s. m. e f. – Appartenente alla popolazione dei Vàsconi (lat. Vascŏnes), che abitavano anticamente il territorio della Spagna Tarraconense, situata tra l’Ebro e i Pirenei; di probabile origine etnica e linguistica mediterranea,...