• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
1150 risultati
Tutti i risultati [1150]
Medicina [258]
Archeologia [235]
Arti visive [194]
Patologia [86]
Botanica [93]
Biologia [70]
Anatomia [51]
Biografie [51]
Zoologia [37]
Fisiologia umana [35]

Huchard, Henri

Enciclopedia on line

Medico francese (Auxon, Aube, 1844 - Clamart, Seine, 1910), primario della clinica medica dell'ospedale Necker di Parigi; si dedicò soprattutto agli studî di neuropsichiatria e delle malattie cardio-vascolari [...] (malattia di H.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – AUBE

biomarket

NEOLOGISMI (2018)

biomarket s. m. inv. Mercato di prodotti biologici. • L’alternativa sul piatto è il menù a base vegetale, che abbatte colesterolo, diabete, obesità e patologie cardio-vascolari, salvando i piaceri del [...] palato. La media è di 2.000 clienti il mese ‒ ha monitorato Francesco Amendola del biomarket che s’affaccia sulla Pontebbana ‒. L’80 per cento è vegetariano e vegano. (Chiara Benotti, Messaggero Veneto, ... Leggi Tutto
TAGS: BIODIVERSITÀ – COLESTEROLO – AGRICOLTURA – VEGETARIANO – OBESITÀ

cottabo

Enciclopedia on line

Gioco augurale in uso nei banchetti presso i Greci e gli Etruschi (probabilmente di origine sicula), da cui si traevano presagi, specialmente di amore. Consisteva nel lanciare il vino contenuto in una [...] pieno d’acqua, o da un dischetto di rame posto in bilico all’estremità di un’asta metallica. Descritto da Alceo, Anacreonte e Antifone, oggetto di varie rappresentazioni vascolari, il gioco continuò ancora fino al 3° sec. a.C. poi cadde in disuso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCO NELLA STORIA
TAGS: ANACREONTE – ETRUSCHI – ALCEO – RAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cottabo (1)
Mostra Tutti

MINII, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MINII, Vasi dell'anno: 1963 - 1995 MINII, Vasi F. Biancofiore Il nome "minio" (dai leggendarî Minii) fu attribuito per la prima volta dallo Schliemann ad una ceramica rinvenuta tra i materiali [...] nero-lucide. Si precisò, infatti, attraverso ricerche tecnologiche che la ceramica grigia "minia" si distingueva tra le classi vascolari dell'Età del Bronzo in Grecia ed in Anatolia per il particolare procedimento seguito nella sua fabbricazione. Ora ... Leggi Tutto

IDRIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IDRIA (ὑδρία, hydria) Pietro Romanelli Forma di vaso, che, come si rileva dal nome, era destinato particolarmente a contenere acqua. Di esso infatti vediamo fornite nelle rappresentazioni vascolari le [...] donne che vanno ad attingere acqua alla fontana, e le Danaidi intente al loro vano lavoro; un'idria reca l'Aurora quando sorge a spargere la rugiada sul mondo, e idrie portano sulle spalle alcuni giovani ... Leggi Tutto

ADROMA

Enciclopedia Italiana (1929)

Questo termine è stato introdotto dall'Haberlandt in anatomia vegetale per indicare la porzione più resistente del fascio conduttore delle piante vascolari, adibita al trasporto dell'acqua e costituita [...] essenzialmente di trachee e di tracheidi, apparecchi in forma di tubi con pareti variamente ispessite e lignificate, ai quali ordinariamente si accompagna il parenchima vascolare. L'altra porzione del ... Leggi Tutto
TAGS: PIANTE VASCOLARI – PARENCHIMA – TRACHEE – LIPSIA

ATTICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99) P. E. Arias Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] a eccezione di Ateneo (XI) e Polluce (Onomast., X 31, 66-69, 70-75) che si limitano a fornire dettagli sulle forme vascolari, ma certamente ignorano chi ha lavorato nel Ceramico. Lo stile a figure nere. Mentre lo stile geometrico nella sua fase tarda ... Leggi Tutto

adrenergico, farmaco

Dizionario di Medicina (2010)

adrenergico, farmaco Sostanza farmacologicamente attiva, in grado di stimolare i recettori dell’adrenalina. Nel sistema nervoso, tra i farmaci a. hanno importanza quelli che stimolano i recettori α1 [...] (vascolari periferici), gli α2 (che sono situati nei centri di controllo cardiovascolare dell’SNC) e quelli che agiscono indirettamente facendo rilasciare la noradrenalina endogena. Del primo gruppo si ricordano la fenilefrina e la metossamina, usate ... Leggi Tutto
TAGS: TRONCO ENCEFALICO – SISTEMA NERVOSO – NORADRENALINA – IPOTENSIONE – CLONIDINA

calcificazione

Dizionario di Medicina (2010)

calcificazione Deposizione di sali calcarei in seno ai tessuti. È un processo che si verifica in condizioni varie: accrescimento delle ossa, sviluppo dei denti, o situazioni patologiche quali malattie [...] vascolari, come l’arteriosclerosi, riparazione di lesioni parenchimali, specialmente dell’apparato respiratorio. La maggior parte del calcio assunto con gli alimenti finisce con il depositarsi nelle ossa e nei denti. In caso di fratture, durante la ... Leggi Tutto

riamputazione

Enciclopedia on line

Intervento chirurgico di amputazione eseguita a carico di un arto, o di un segmento di questo, già amputato. Trova indicazione in tutti i casi di alterazione dei monconi di amputazione (disturbi nervosi, [...] vascolari, trofici dell’osso ecc.), nonché in caso di riproduzioni di neoplasie o cancrene. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 115
Vocabolario
vascolariòṡi
vascolariosi vascolariòṡi s. f. [der. di vascolare, col suff. -osi]. – Malattia delle piante d’origine fungina che interessa le trachee; sinon. di tracheomicosi.
fibrovascolare
fibrovascolare agg. [comp. di fibro- e vascolare]. – In botanica, riferito al complesso di elementi vascolari e di fibre che formano cordoni; in partic., fascio f., complesso di cellule costituito da elementi dei tessuti meccanici (fibre)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali