• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
1150 risultati
Tutti i risultati [1150]
Medicina [258]
Archeologia [235]
Arti visive [194]
Patologia [86]
Botanica [93]
Biologia [70]
Anatomia [51]
Biografie [51]
Zoologia [37]
Fisiologia umana [35]

ostruzione

Dizionario di Medicina (2010)

ostruzione Obliterazione del lume di un organo cavo. Le o. che maggiormente interessano la patologia medica e chirurgica sono quelle vascolari, arteriose e venose, e quelle viscerali. Per quanto riguarda [...] il lume intestinale, si parla di occlusione (➔). L’o. si distingue dall’occlusione per quanto riguarda le altre vie viscerali (quelle cioè che non sono non intestinali), nel senso che, per es. un uretere ... Leggi Tutto

inferiore

Enciclopedia on line

Botanica Piante i. Categoria priva di valore sistematico, comunemente utilizzata per indicare tutti i vegetali sprovvisti di tessuti differenziati e fasci vascolari e con il corpo non differenziato in [...] radice, fusto e foglia. Geografia Termine usato in determinazioni geografiche per designare, con riguardo alla latitudine, la parte meridionale di una regione, di un territorio, e più comunemente, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E FITONIMI – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: LATITUDINE – BOTANICA – FUSTO

canale conduttóre

Enciclopedia on line

canale conduttóre In botanica, cavità, per lo più cilindrica o fusiforme, che scorre in fusti e radici delle Cormofite o piante vascolari. I c.c. sono riuniti in fasci che si distinguono in vasali, che [...] trasportano acqua, e cribrosi, che trasportano sostanze organiche. Altri c.c. sono costituiti dalle lacune presenti tra le cellule di tessuti vegetali specializzati (spazi o canali intercellulari), nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: CORMOFITE

dorsalizzazione

Dizionario di Medicina (2010)

dorsalizzazione Anomalia dell’ultima vertebra cervicale, che acquista i caratteri del tratto dorsale articolandosi poi con costole rudimentali responsabili di sindromi neuro-vascolari caratteristiche [...] (costa cervicale) ... Leggi Tutto

epigastralgia

Dizionario di Medicina (2010)

epigastralgia Dolore localizzato all’epigastrio. Le cause di e. sono molte, e si possono suddividere in: viscerali, topograficamente corrispondenti all’epigastrio; riflesse; cardiache; vascolari. Si [...] . Cause cardiache possono essere: ischemia (angina), e infarto acuto del miocardio, pericardite; le cause vascolari sono: ischemia della regione dell’arteria mesenterica superiore (angina abdominis), occusione della medesima arteria (infarto ... Leggi Tutto

ipovolemia

Dizionario di Medicina (2010)

ipovolemia Diminuzione della massa sanguigna circolante. L’i. può essere causata da perdita esterna (ferite, lesioni traumatiche) o da emoraggia interna (lesioni vascolari, fistole gastrointestinali, [...] rottura di aneurismi, ecc.). Vomito e diarrea, se presenti per lungo tempo, possono indurre una perdita d’acqua consistente che, se non viene reintegrata, determina un’i. generalizzata soprattutto nella ... Leggi Tutto

Tafrinali

Enciclopedia on line

Ordine di Funghi della classe Ascomiceti. Hanno micelio derivato dall'unione di due ife e contenente due nuclei (dicaryon); sono parassiti di piante vascolari, nelle quali determinano eccessiva moltiplicazione [...] delle cellule e conseguente aumento delle dimensioni dei tessuti (iperplasie) e deformazioni di foglie, frutti e rami ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PIANTE VASCOLARI – ASCOMICETI – PARASSITI – FUNGHI – FOGLIE

LYKOPIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LYKOPIS (Λυκῶπις) L. Guerrini Nome di una delle amazzoni che prese parte al combattimento contro Eracle. È raffigurata solo in alcune pitture vascolari, o più esattamente è riconoscibile solo nei pochi [...] casi in cui l'iscrizione del nome accompagna la figura, che non si differenzia per alcun particolare iconografico dalle altre raffigurazioni di amazzoni generiche. I vasi su cui L. è rappresentata sono: ... Leggi Tutto

Chirurgia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Beniamino Tesauro, Alessandro Puzziello, Stefania Masone e Pietro Francesco B.C. Addeo Tra la fine del 20º e l'inizio del 21º sec. si sono registrati straordinari progressi in diversi settori della [...] con conseguente morte cellulare; o ancora l'embolizzazione, metodica angioradiologica che, bloccando le afferenze vascolari alla neoplasia, determina ischemia della massa con eventuale associazione di chemioterapici nella massa neoplastica. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – NEOPLASIE DELLA MAMMELLA – SISTEMA CIRCOLATORIO – VERSAMENTO PLEURICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti

eustele

Enciclopedia on line

Tipo di struttura primaria del fusto, propria delle Gimnosperme e della maggior parte delle Dicotiledoni, caratterizzato dalla presenza nella stele di una cerchia di fasci vascolari, collaterali o bicollaterali, [...] aperti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: STRUTTURA PRIMARIA – DICOTILEDONI – GIMNOSPERME – FUSTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 115
Vocabolario
vascolariòṡi
vascolariosi vascolariòṡi s. f. [der. di vascolare, col suff. -osi]. – Malattia delle piante d’origine fungina che interessa le trachee; sinon. di tracheomicosi.
fibrovascolare
fibrovascolare agg. [comp. di fibro- e vascolare]. – In botanica, riferito al complesso di elementi vascolari e di fibre che formano cordoni; in partic., fascio f., complesso di cellule costituito da elementi dei tessuti meccanici (fibre)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali