• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
1150 risultati
Tutti i risultati [1150]
Medicina [258]
Archeologia [235]
Arti visive [194]
Patologia [86]
Botanica [93]
Biologia [70]
Anatomia [51]
Biografie [51]
Zoologia [37]
Fisiologia umana [35]

metaxilema

Enciclopedia on line

In botanica, parte del legno dei fasci vascolari che si forma dopo il protoxilema (➔ fascio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: BOTANICA

Tracheofite

Enciclopedia on line

Tracheofite Piante caratterizzate dalla presenza di elementi vascolari. Vi sono compresi gruppi delle Pteridofite e le Spermatofite (Gimnosperme e Angiosperme). Le T. si contrappongono a muschi, Antocerote [...] ed Epatiche, che non hanno un sistema conduttore sviluppato e non costituiscono un complesso monofiletico, anche se sono tradizionalmente raggruppati nelle Briofite. Il monofiletismo del gruppo delle T. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SPERMATOFITE – ANGIOSPERME – GIMNOSPERME – PTERIDOFITE – GNETOFITE

retinopatia

Dizionario di Medicina (2010)

retinopatia Qualsiasi affezione della retina (r. ereditarie, vascolari, degenerative, traumatiche); nel processo patologico in alcuni casi è coinvolta anche la coroide (➔ corioretinopatia). Oltre alla [...] r. diabetica, che rappresenta la più importante complicanza del diabete mellito, tre le r. più importanti si ha la r. da ipertensione e quella del prematuro. La r. ipertensiva si sviluppa in caso di ipertensione ... Leggi Tutto

angiogliomatosi

Enciclopedia on line

Affezione di tipo tumorale della retina, cui partecipano elementi vascolari e nervosi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: RETINA

osteonecrosi

Enciclopedia on line

Necrosi del tessuto osseo, dovuta a varie cause (tossiche, vascolari, infettive) spesso combinate tra loro. L’o. si ha allorché l’osso viene a essere privato degli elementi nutritivi che gli provengono [...] dai vasi del midollo e del periostio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TESSUTO OSSEO – PERIOSTIO – INFETTIVE – VASCOLARI – OSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su osteonecrosi (1)
Mostra Tutti

xilema

Enciclopedia on line

xilema La parte legnosa del fascio conduttore delle piante vascolari. Serve al trasporto dell’acqua e delle sostanze in essa disciolte, in direzione prevalentemente ascendente. Risulta essenzialmente [...] di tracheidi e di trachee, elementi allungati e disposti in file longitudinali nella direzione del trasporto, i quali devono la loro resistenza meccanica agli ispessimenti lignificati delle pareti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA

angioflogosi

Dizionario di Medicina (2010)

angioflogosi Particolare tipo d’infiammazione in cui i fenomeni vascolari (congestione ed essudazione) costituiscono il carattere più saliente. ... Leggi Tutto

Briofite

Enciclopedia on line

In botanica, divisione di piante collocate tassonomicamente tra quelle non vascolari, come le alghe, e quelle vascolari, come le Cormofite, in quanto presentano strutture simili a foglie e fusti, ma non [...] hanno vere radici e mancano i tessuti conduttori vascolari. Furono un tempo chiamate Embriofite Aploidali perché sono provviste di di quanto non lo siano i Muschi dalle altre piante vascolari. Tuttavia, la maggior parte dei tassonomi è concorde nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CELLULA SESSUALE – ORGANO SESSUALE – FILOGENETICO – PARASSITARIO – ONTOGENETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Briofite (1)
Mostra Tutti

emodinamometro

Enciclopedia on line

Apparecchio per misurare la pressione del sangue nei diversi distretti vascolari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

anostosi

Enciclopedia on line

Atrofia delle ossa per lo più conseguente a gravi alterazioni vascolari, o nervose, o endocrine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ATROFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 115
Vocabolario
vascolariòṡi
vascolariosi vascolariòṡi s. f. [der. di vascolare, col suff. -osi]. – Malattia delle piante d’origine fungina che interessa le trachee; sinon. di tracheomicosi.
fibrovascolare
fibrovascolare agg. [comp. di fibro- e vascolare]. – In botanica, riferito al complesso di elementi vascolari e di fibre che formano cordoni; in partic., fascio f., complesso di cellule costituito da elementi dei tessuti meccanici (fibre)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali