• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
1150 risultati
Tutti i risultati [1150]
Medicina [258]
Archeologia [235]
Arti visive [194]
Patologia [86]
Botanica [93]
Biologia [70]
Anatomia [51]
Biografie [51]
Zoologia [37]
Fisiologia umana [35]

Pentoxilali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Gimnosperme fossili, di affinità incerta con le altre Gimnosperme, rappresentato dalla famiglia Pentoxilacee, di cui sono note poche specie, rinvenute in India e risalenti al Giurassico. [...] Erano arbusti o piccoli alberi con fusto che mostra da 5 a numerosi fasci vascolari, disposti in una cerchia, ciascuno con accrescimento secondario; le foglie erano intere, disposte in fitte spirali; gli strobili femminili peduncolati erano disposti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA VEGETALE
TAGS: ACCRESCIMENTO SECONDARIO – GIMNOSPERME – PEDUNCOLATI – GIURASSICO – STROBILI

paresi

Dizionario di Medicina (2010)

paresi Perdita incompleta della motilità volontaria; come la paralisi, può accompagnarsi ad aumento o diminuzione del tono muscolare (p. spastica o flaccida) e a modificazioni dei riflessi profondi. [...] Le p. possono essere imputabili a molteplici cause, fra le quali si possono citare quelle vascolari, traumatiche, infettive o tossiche, neoplastiche o degenerative. La terapia è riabilitativa. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paresi (1)
Mostra Tutti

caduta

Enciclopedia on line

Botanica C. delle foglie Il processo del distacco delle foglie, nelle piante caducifoglie. È provocato dal differenziamento alla base del picciolo di una zona di abscissione, costituita da strati di cellule [...] parenchimatiche povere di lignina e suberina e in cui gli elementi vascolari sono molto brevi. Le modalità di c., controllata dal tenore di auxine e accelerata dalla presenza di acido abscissico, variano da pianta a pianta, ma in ogni caso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – IDRAULICA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – PIANTE CADUCIFOGLIE – CORRENTE ELETTRICA – TERMODINAMICA – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su caduta (1)
Mostra Tutti

MAMESTRA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAMESTRA Emilio Turati . Genere di Lepidotteri notturni (Noctuidae) della sottofamiglia delle Hadeninae, attualmente suddiviso in parecchi altri generi o sottogeneri, come Scotogramma Smith., Barathra [...] ., Haderonia Stgr., Polia Tr. Queste farfalle hanno ali anteriori dai colori piuttosto oscuri, bruni o grigi, con macchie vascolari e reniformi quasi sempre distinte; segni e disegni invece per lo più confusi. Costituzione robusta, antenne varie nel ... Leggi Tutto

NEFROPATIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NEFROPATIA Gabriele MONASTERIO . Termine generico per indicare qualsiasi condizione morbosa dei reni, tanto di natura chirurgica (n. monolaterali) quanto di natura medica (n. bilaterali). Nel campo [...] capo alla nefrosclerosi, l'insufficienza renale che ne consegue è irreversibile, come nelle glomerulonefriti. Le nefropatie vascolari sono riconducibili fondamentalmente ad un disturbo della circolazione del rene: per lo più di quella arteriosa, ma ... Leggi Tutto
TAGS: SINDROME DA SCHIACCIAMENTO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – INSUFFICIENZA CARDIACA – SINDROME NEFROSICA – DIABETE INSIPIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEFROPATIA (2)
Mostra Tutti

LACUNARE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1933)

LACUNARE, SISTEMA Michele Mitolo LACUNARE, SISTEMA (dal lat. lacuna "raccolta d'acqua").- Dal sistema vascolare (sanguigno e linfatico) la fisiologia moderna (Ch. Achard) separa il sistema lacunare, [...] composto morfologicamente di cavità chiuse e di spazi di varia estensione, ma distinti dalle cavità vascolari, occupate dal sangue e dalla linfa. Il sistema lacunare, nell'uomo e nei Mammiferi superiori, è formato dagli spazî intercellulari, dagli ... Leggi Tutto

SEDATIVI

Enciclopedia Italiana (1936)

SEDATIVI (dal lat. sedare "acquetare") Alberico Benedicenti S'indicano con questo nome farmachi atti a moderare l'irregolare o esaltata funzione dei varî organi e utili pertanto per diminuire sintomi [...] in genere molesti o dolorosi. Si hanno sedativi cutanei, per le vie respiratorie, cardiaci, vascolari, gastrici, vescicali. I sedativi generali, come per es. i bromuri, la valeriana, varî ipnotici agiscono deprimendo l'eccitabilità dei centri nervosi ... Leggi Tutto

radicolopatia

Dizionario di Medicina (2010)

radicolopatia Processo patologico a carico della radice di un nervo spinale. Responsabili di r. sono: processi infiammatori su base infettiva (ad es., virale, come nelle infezioni da herpes zoster) o [...] autoimmunitaria, compressivi (radicoliti, neoplasie, ernie discali, ecc.), traumatici diretti o indiretti (ferite, fratture), vascolari (processi emorragici, trombotici o embolici). I sintomi sensitivi (dolori, parestesie, ecc.) sono i più precoci e ... Leggi Tutto

FARETRA

Enciclopedia Italiana (1932)

Astuccio di legno leggiero, talvolta di avorio o di metallo, in cui gli arcieri tenevano le frecce. L'etimologia si suole collegare con il verbo ϕέρω, a causa della natura portatile dell'oggetto. Soprattutto [...] le pitture vascolari c'informano sulle diverse fogge di esso e sulla maniera di portarlo. Quanto alla forma, la faretra appare generalmente come una cassetta, piuttosto allungata e rastremata all'estremità inferiore, talvolta invece cilindrica, o più ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ MICENEA – VERSAILLES – ARTEMIDE – APOLLO – SAGLIO

TEUCRO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEUCRO (Τεῦκρος, Teucer) Carlo GALLAVOTTI Antichissimo re di Troia, dal cui nome si designano i Teucri, cioè i Troiani. È anche il nome di uno dei principali eroi omerici, che ha poi fornito motivi alle [...] leggende postomeriche, ai tragici greci e ai decoratori vascolari che lo accoppiano di preferenza a suo fratello Aiace Telamonio. Egli è figlio (detto a volte spurio) di Telamone, ed è celebrato nell'Iliade (XIII, 313) come il migliore saettatore fra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEUCRO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 115
Vocabolario
vascolariòṡi
vascolariosi vascolariòṡi s. f. [der. di vascolare, col suff. -osi]. – Malattia delle piante d’origine fungina che interessa le trachee; sinon. di tracheomicosi.
fibrovascolare
fibrovascolare agg. [comp. di fibro- e vascolare]. – In botanica, riferito al complesso di elementi vascolari e di fibre che formano cordoni; in partic., fascio f., complesso di cellule costituito da elementi dei tessuti meccanici (fibre)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali