• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Biografie [20]
Letteratura [11]
Lingua [13]
Cinema [11]
Grammatica [10]
Sport [4]
Lessicologia e lessicografia [3]
Storia [2]
Discipline sportive [2]
Temi generali [2]

BASSANI, Giorgio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bassani, Giorgio Raffaele Manica Narratore, poeta e saggista, nato a Bologna il 4 marzo 1916 e morto a Roma il 13 aprile 2000. L'origine ebraica di B. e l'amata Ferrara, città di famiglia, furono sempre [...] straniero (1954), dal racconto di G. Greene, entrambi diretti da Soldati. Sempre nel 1954 collaborò con Ennio Flaiano, Vasco Pratolini, Age e Scarpelli a Tempi nostri ‒ Zibaldone n. 2 di Alessandro Blasetti, e scrisse l'episodio Il ventaglio firmato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – ALESSANDRO BLASETTI – PIER PAOLO PASOLINI – LUNGA NOTTE DEL '43 – GIANNI FRANCIOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSANI, Giorgio (4)
Mostra Tutti

ping-pong

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

ping-pong Alessandra Lombardi Tennis in miniatura Il nome ping-pong, di origine onomatopeica, riproduce i suoni prodotti dalla pallina: ping quando tocca la racchetta e pong quando rimbalza sul tavolo. [...] e negli stabilimenti balneari. Molti romanzi lo citano come passatempo; fra questi si ricorda Cronaca familiare di Vasco Pratolini, del 1947. L’attività sportiva La diffusione a livello sportivo ha risentito della confusione sui regolamenti: ciascun ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ping-pong (2)
Mostra Tutti

Consolini, Adolfo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Consolini, Adolfo Sandro Aquari Italia • Costermano (Verona), 5 gennaio 1917- Milano, 20 dicembre 1969 • Specialità: Lancio del disco È stato uno dei più grandi personaggi di tutto lo sport italiano. [...] azzurro e 15 volte campione d'Italia. Ebbe anche una carriera cinematografica interpretando, nel 1954, il ruolo di un giovane antifascista, Maciste, in Cronache di poveri amanti, di Carlo Lizzani, tratto dall'omonimo romanzo di Vasco Pratolini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VASCO PRATOLINI – CARLO LIZZANI – COSTERMANO – HELSINKI – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Consolini, Adolfo (1)
Mostra Tutti

RISI, Nelo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Risi, Nelo Francesco Bolzoni Poeta, regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Milano il 21 aprile 1920. Fra i poeti della generazione post-ermetica, di fine ingegno e cultura, rispettoso di sé, [...] agli untori (1630) narrato da A. Manzoni nell'opera omonima e la cui sceneggiatura fu realizzata in collaborazione con Vasco Pratolini.Abbandonato il cinema, R. ha girato per la televisione numerosi film (tra cui Le città del mondo, 1975, dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ROBERTO ROSSELLINI – NASTRI D'ARGENTO – VASCO PRATOLINI – IUGOSLAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISI, Nelo (2)
Mostra Tutti

Sport e letteratura nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e letteratura nella storia Francesca Petrocchi Il genere della letteratura sportiva Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] il Milan. Si consolida sempre più, a partire dal secondo dopoguerra, il drappello di scrittori 'prestati' al giornalismo sportivo: Vasco Pratolini nel 1947 (poi ancora nel 1955) segue come inviato del Nuovo Corriere di Firenze il Giro d'Italia (le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La stampa

Storia di Venezia (2002)

La stampa Mario Isnenghi Due serrate fra guerra e dopoguerra Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] a Roma e si stampa a Milano, ha un comitato direttivo nazionale con nomi quali Felice Chilanti, Icilio Petrone, Vasco Pratolini e un ricco repertorio di firme, da Alfonso Gatto a Libero de Libero, Alessandro Bonsanti, Manlio Cancogni, Massimo Mida ... Leggi Tutto
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL’ARTE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI

I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio

Cristiani d'Italia (2011)

I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio Fabio Milana Marginalità e oltranza Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] e artistica’ che già usciva dall’agosto di quel 1938 e che Vallecchi aveva affidato alle cure di Alfonso Gatto e Vasco Pratolini, all’epoca in cerca della «purità e [del] l’assolutezza di un riscatto morale oltre che estetico e prima che politico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

CENTRI STORICI

XXI Secolo (2010)

Centri storici Pier Luigi Cervellati Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] di Por Santa Maria a Firenze o alla devastazione di gran parte del quartiere di Santa Croce, descritto da Vasco Pratolini, per costruire il mastodontico fabbricato delle Poste. Le ‘due gocce’ avevano, per quanto dimenticato, un modello illustre: le ... Leggi Tutto

Le cento città

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le cento città Goffredo Fofi La scoperta delle differenze e delle originalità «Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] Toscana: Federigo Tozzi, Aldo Palazzeschi, Dino Campana, Giovanni Papini, Ardengo Soffici, Enrico Pea, Romano Bilenchi, Vasco Pratolini, Mario Luzi, Carlo Cassola, Antonio Tabucchi. Emilia e Romagna: Giovanni Pascoli, Antonio Delfini, Goisuè Carducci ... Leggi Tutto

MAZZACURATI, Renato Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZACURATI, Renato Marino (Marino). – Nacque a San Venanzio di Galliera, in provincia di Bologna, il 22 luglio 1907, primogenito di Pietro, imprenditore edile, e di Adalgisa Maria Stefani, originaria [...] Espose nove bronzi (Meticcia, Il campione Rossetti, Nudo, Cavaliere arabo, i ritratti di Mario Agatoni, Alfonso Gatto, Alberto Moravia, Vasco Pratolini e del Conte N.), due terrecotte (Ritratto del Conte N.R., Le amiche), due cere (Ritratto di Mario ... Leggi Tutto
TAGS: SENATO DELLA REPUBBLICA ITALIANA – SAN VENANZIO DI GALLIERA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FRANCESCO TROMBADORI – SCUOLA DI VIA CAVOUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZACURATI, Renato Marino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali