• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
23 risultati
Tutti i risultati [148]
Sport [23]
Biografie [36]
Geografia [32]
Storia [23]
Storia per continenti e paesi [12]
Africa [13]
Arti visive [8]
Temi generali [7]
Asia [4]
Letteratura [5]

AMARILDO Tavares de Silveira

Enciclopedia dello Sport (2002)

AMARILDO Tavares de Silveira Alberto Costa Brasile. Campos, 29 giugno 1939 • Ruolo: ala • Esordio in serie A: 15 settembre 1963 (Mantova-Milan, 1-4) • Squadre di appartenenza: 1953-58: Flamengo; [...] 1963-67: Milan; 1967-70: Fiorentina; 1970-72: Roma; 1972-74: Vasco da Gama • In nazionale: 23 presenze e 7 reti (esordio: 30 aprile 1961, soprannominato il garoto ("ragazzo"), è penalizzato da un carattere irrequieto. Il Milan lo acquista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – PELÉ

DIRCEU, Jose Guimaraes

Enciclopedia dello Sport (2002)

DIRCEU, José Guimaraes Darwin Pastorin Brasile. Curitiba, 15 giugno 1952-Rio de Janeiro, 15 settembre 1995 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 12 settembre 1982 (Verona-Inter, 1-2) • Squadre [...] . Iniziò nel Curitiba, la squadra della sua città natale, poi si trasferì nel Botafogo, dove si affermò subito. Da lì passò al Vasco da Gama e al Fluminense. In Italia giocò in serie A per Napoli, Como, Avellino, Verona e Ascoli. In particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CURITIBA – YUCATAN – ITALIA – ASCOLI – EBOLI

BEBETO (Jose Roberto Gama de Oliveira)

Enciclopedia dello Sport (2002)

BEBETO (José Roberto Gama de Oliveira) Darwin Pastorin Brasile. Salvador, 16 febbraio 1964 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1984-88: Flamengo; 1989-91: Vasco da Gama; 1992-95: Deportivo [...] : Vitoria; 1997: Cruzeiro; 1998-99: Botafogo; 1999-2000: Toros Noza; 2000: Kashima Antlers; 2000-01: Vitoria; 2001-02: Vasco da Gama • In nazionale: 75 presenze e 38 reti (esordio: 28 aprile 1985, Brasile-Perù, 0-1) • Vittorie: 1 Campionato del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VAVA (Edwaldo Izidio Neto)

Enciclopedia dello Sport (2002)

VAVÁ (Edwaldo Izidio Neto) Darwin Pastorin Brasile. Recife, 12 novembre 1934-Rio de Janeiro, 19 gennaio 2002 • Ruolo: attaccante • Squadre di appartenenza: 1951: Sport Recife; 1952-58: Vasco da Gama; [...] linea di centrocampo, pronti a partire con rapide accelerazioni verso la porta avversaria, trasformando in pochi attimi un'azione difensiva in una offensiva. Per le sue imprese ai Mondiali, venne soprannominato Leão da Copa ("leone di coppa"). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GARRINCHA – RECIFE

LEAO, Emerson

Enciclopedia dello Sport (2002)

LEÃO, Emerson Darwin Pastorin Brasile. Ribeirão Preto, 11 luglio 1949 • Ruolo: portiere • Squadre di appartenenza: Comercial; Grêmio; Palmeiras; Vasco da Gama; Palmeiras; Corinthians; Sport Recife [...] difensivo che ha costituito storicamente il punto debole della Seleção. Ha partecipato a quattro Mondiali: due da titolare, nel 1974 e nel 1978, e altri due da riserva, nel 1970 e nel 1986. Quando smise di fare il portiere, iniziò la carriera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIBEIRÃO PRETO – RECIFE

LEONIDAS da Silva

Enciclopedia dello Sport (2002)

LEONIDAS da Silva Salvatore Lo Presti Brasile. São Cristovão, 6 settembre 1913 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1926-29: São Cristovão; 1929-31: FC Sud America; 1931-32: Buonsuccesso; [...] considerato il più forte attaccante vissuto prima di Pelé. Ha militato nelle più grandi società brasiliane (Vasco da Gama, Flamengo, Botafogo, San Paolo) e ha segnato 21 reti in nazionale. Ai Mondiali del 1938 fu protagonista di una beffarda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUD AMERICA – MONTEVIDEO – ITALIA – PELÉ

TELE SANTANA Filho

Enciclopedia dello Sport (2002)

TELÊ SANTANA Filho Darwin Pastorin Brasile. Minas Gerais, 26 luglio 1931 • Ruolo: centravanti-ala • Squadre di appartenenza: Guaraní; Fluminense; Vasco da Gama • Vittorie: 2 Campionati di Rio (1951, [...] dal 1951 al 1960, 557 partite e segnando 162 reti. Aveva tecnica e intelligenza tattica. Gli inizi non furono semplici: da ragazzo era così magro che molti pensarono che non sarebbe mai diventato un calciatore. La fiducia del suo allenatore Zezé ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINAS GERAIS

TOSTAO (Eduardo Goncalves de Andrade)

Enciclopedia dello Sport (2002)

TOSTÃO (Eduardo Gonçalves de Andrade) Darwin Pastorin Brasile. Belo Horizonte, 25 gennaio 1947 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1962: América; 1963-71: Cruzeiro; 1972-73: Vasco da Gama [...] • In nazionale: 65 presenze e 36 reti (esordio: 15 maggio 1966, Brasile-Cile, 1-1) • Vittorie: 6 Campionati mineiros (1965, 1966, 1967, 1968, 1969, 1972), 1 Taça Brasil (1966), 1 Campionato del Mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELO HORIZONTE – STATI UNITI – RETINA

JARDEL De Almeida, Mario

Enciclopedia dello Sport (2002)

JARDEL De Almeida, Mario Darwin Pastorin Brasile. Fortaleza, 18 agosto 1973 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1993-94: Vasco da Gama; 1995: Grêmio; 1996-2000: Porto; 2000-01: Galatasaray; [...] 2001-02: Sporting Lisbona • In nazionale: 10 presenze e 1 rete (esordio: 28 agosto 1996, Russia-Brasile, 2-2) • Vittorie: 3 Campionati carioca (1992, 1993, 1994), 2 Campionati gaucho (1995, 1996), 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORTALEZA

DOMINGOS, Antonio da Guia

Enciclopedia dello Sport (2012)

DOMINGOS, Antonio da Guia Salvatore Lo Presti Brasile. Rio de Janeiro, 24 luglio 1912-18 maggio 2000 • Ruolo: terzino • Squadre di appartenenza: 1929-31: Bangu; 1931-33: Vasco da Gama; 1933: Nacional [...] , era chiamato 'la sfinge' per la freddezza del suo sguardo. Cresciuto nel Bangu, indossò poi la maglia del Vasco da Gama prima di trasferirsi nel Nacional, in Uruguay nel 1933. Spostatosi l'anno successivo in Argentina, al Boca Juniors, tornò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
luṡìade
lusiade luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali