(anche Melinda o Melinde) Centro del Kenya (53.805 ab. circa), nella prov. Coast, 110 km a NE di Mombasa. Mercato agricolo, con un attivo porto; industrie alimentari e tessili. Turismo balneare.
Vasco [...] daGama vi sbarcò nel 1498 dopo aver doppiato il Capo di Buona Speranza e vi eresse un padrão (cippo commemorativo), tuttora esistente. ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] finalmente nel 1487 l'estremità meridionale del continente (Bartholomeu Dias); dieci anni più tardi, con la circumnavigazione di VascodaGama (1497-99) schiudono la nuova via marittima alle Indie, presto assurta all'importanza di grande arteria del ...
Leggi Tutto
Lisbona
Livio Sacchi
Capitale del Portogallo. Al censimento del 2001 la popolazione risultava di 564.657 abitanti. Il territorio della città, prevalentemente collinare, è adagiato per circa 20 km sulla [...] Souto de Moura. Nel 1998 l'area dell'Expo è stata collegata alla riva opposta del Tago mediante il ponte VascodaGama (progettato da A. Rito, con la consulenza del francese M. Virlogeux), che con i suoi 17.200 m è il più lungo d'Europa.
Di notevole ...
Leggi Tutto
Storia. - Il territorio fu toccato la prima volta daVascodaGama nel 1498, ma la presa di possesso, in nome del re di Portogallo, del territorio dove sorge oggi la città di Mozambico, avvenne qualche [...] furono gli attacchi delle popolazioni del grande regno indigeno di Monomotapa. Fino al 1569 tutta la regione dipese politicamente da Goa, residenza del governatore generale dell'India: ma dopo il 1569 il Mozambico (tale allora la denominazione della ...
Leggi Tutto
esplorazioni geografiche
Viaggi verso regioni diverse e più o meno lontane da quelle di origine, compiuti per motivi economici, militari o di pura conoscenza. La storia delle e.g. comincia perciò, per [...] le coste orientali del nuovo continente. I portoghesi tentano invece la circumnavigazione dell’Africa: VascodaGama (1497-98) doppia il Capo di Buona Speranza (raggiunto da Bartolomeu Dias 10 anni prima) e si spinge fino alle coste dell’India ...
Leggi Tutto
Kenya
Paese dell’Africa orient., affacciato sull’Oceano Indiano. Prima del 16° sec. l’interno del K. era abitato da popoli di lingua , come gli ogiek e i kamba, dediti ad agricoltura, raccolta e caccia. [...] commerciali riguardavano schiavi, tessuti, avorio, oro, vetro ecc. I portoghesi, che toccarono le coste kenyane con VascodaGama nel 1498, si inserirono nelle competizioni tra città-Stato. Alleandosi con la dinastia regnante a Malindi, riuscirono a ...
Leggi Tutto
Città del Capo
Claudio Cerreti
Una problematica convivenza tra etnie
Nata come scalo marittimo lungo la rotta tra Europa e Oriente, Città del Capo fu per secoli solo un punto di passaggio. I suoi primi [...] . Quando Bartolomeo Diaz scoprì il Capo di Buona Speranza e VascodaGama lo doppiò nel 1498 (scoperte geografiche), la Baia della Tavola in Angola o di lavoratori forzati provenienti dalla Malesia, da Giava, dal Madagascar. La città era fatta di case ...
Leggi Tutto
Una delle province (fino al 1994 Natal; 94.361 km2 con 9.924.000 ab. nel 2006) della Repubblica Sudafricana, compresa tra i Monti dei Draghi e la costa dell’Oceano Indiano. Capoluogo Pietermaritzburg; [...] l’esportazione, sono mais e grano, nell’altopiano; canna da zucchero, caffè, tabacco e tè, sulla costa. L’allevamento la costa (➔ Zululand).
Il nome di Natal fu imposto alla regione daVascodaGama che la visitò nel 1497. Nel 19° sec. fu occupato ...
Leggi Tutto
Navigatore portoghese (m. 1540), fu a Mozambico e in India con VascodaGama, in qualità di capitano della Berrio; fu poi in India con Pedro Álvares Cabral. ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Ugolino e Guido
Alberto MAGNAGHI
Navigatori genovesi, ai quali appartiene l'invidiatissima gloria di avere tentato, alla fine del secolo XIII, precorrendo di un secolo e mezzo le navigazioni [...] Acsa, spingentesi sino al C. Juby, di fronte alle Canarie), e da allora in poi non si ebbero più "aliqua certa nova" di esse i due fratelli genovesi si dovranno considerare precursori sia di VascodaGama, sia di Colombo, onde la loro impresa, tentata ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...