Città del Kenya (862.092 ab. nel 2006), capoluogo della Provincia Costiera. Sorta su un’isoletta (14,2 km2), consta di una parte vecchia col forte portoghese (Fort Jesus) e di nuovi quartieri europei. [...] Lago Vittoria e l’Uganda.
Di antica origine, fu conquistata dagli Arabi nell’8° sec.; dopo la prima spedizione di VascodaGama (che vi approdò nel 1498) fu occupata dai Portoghesi, che la tennero quasi ininterrottamente sotto il loro dominio sino al ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] ’impero e praticano la guerra di corsa nel Mediterraneo.
16°-17° sec. In seguito alla circumnavigazione dell’A. di VascodaGama (1497-99), gli Europei si stabiliscono sulle coste occidentali e orientali dell’Africa. In una prima fase i paesi europei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] altre città-stato swahili (con la città portuale di Sofala, probabile sbocco della produzione mineraria); anche dopo che VascodaGama ebbe doppiato il Capo di Buona Speranza (1498), era ancora tangibile la giurisdizione di quel regno, dagli Europei ...
Leggi Tutto
Città della Repubblica Sudafricana (3.575.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), il maggiore centro del KwaZulu-Natal. La città è situata su una laguna costiera in una baia dell’Oceano [...] sono le funzioni industriali (raffinerie di petrolio, impianti meccanici, tessili e della gomma).
Fondata nel 1824, là dove VascodaGama approdò nel Natale del 1497 (donde l’antica denominazione di Port Natal), trae il nome attuale dal governatore ...
Leggi Tutto
(anche Melinda o Melinde) Centro del Kenya (53.805 ab. circa), nella prov. Coast, 110 km a NE di Mombasa. Mercato agricolo, con un attivo porto; industrie alimentari e tessili. Turismo balneare.
Vasco [...] daGama vi sbarcò nel 1498 dopo aver doppiato il Capo di Buona Speranza e vi eresse un padrão (cippo commemorativo), tuttora esistente. ...
Leggi Tutto
Kenya
Paese dell’Africa orient., affacciato sull’Oceano Indiano. Prima del 16° sec. l’interno del K. era abitato da popoli di lingua , come gli ogiek e i kamba, dediti ad agricoltura, raccolta e caccia. [...] commerciali riguardavano schiavi, tessuti, avorio, oro, vetro ecc. I portoghesi, che toccarono le coste kenyane con VascodaGama nel 1498, si inserirono nelle competizioni tra città-Stato. Alleandosi con la dinastia regnante a Malindi, riuscirono a ...
Leggi Tutto
Città del Capo
Claudio Cerreti
Una problematica convivenza tra etnie
Nata come scalo marittimo lungo la rotta tra Europa e Oriente, Città del Capo fu per secoli solo un punto di passaggio. I suoi primi [...] . Quando Bartolomeo Diaz scoprì il Capo di Buona Speranza e VascodaGama lo doppiò nel 1498 (scoperte geografiche), la Baia della Tavola in Angola o di lavoratori forzati provenienti dalla Malesia, da Giava, dal Madagascar. La città era fatta di case ...
Leggi Tutto
Una delle province (fino al 1994 Natal; 94.361 km2 con 9.924.000 ab. nel 2006) della Repubblica Sudafricana, compresa tra i Monti dei Draghi e la costa dell’Oceano Indiano. Capoluogo Pietermaritzburg; [...] l’esportazione, sono mais e grano, nell’altopiano; canna da zucchero, caffè, tabacco e tè, sulla costa. L’allevamento la costa (➔ Zululand).
Il nome di Natal fu imposto alla regione daVascodaGama che la visitò nel 1497. Nel 19° sec. fu occupato ...
Leggi Tutto
Swahili
Tratto della costa (sahel in arabo) dell’Africa orientale interessato dallo sviluppo della cultura swahili che si estese da Kilwa fino a Mogadiscio e che trae le sue origini dalle colonie di [...] con numerosi prestiti dall’arabo, oggi lingua nazionale in Tanzania. A partire dalla fine del 15° sec. i portoghesi (➔ VascodaGama) assunsero il controllo delle città e dei commerci di spezie, avorio e schiavi. Nel 17° sec. il potere portoghese ...
Leggi Tutto
(dall’ar. Maqdishū; somalo Ḥamar) Città della Somalia (2.081.624 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e capoluogo della regione del Benadir, sulla costa dell’Oceano [...] -musulmana nelle regioni meridionali dei Somali. Conquistata nel 16° sec. dai Portoghesi (nel 1499 fu bombardata daVasco de Gama e nel 1507 da Tristão da Cunha), nel 18° sec. la città, che nel frattempo era andata perdendo la fisionomia etnica araba ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...