SPADA, CAPO (A. T. p. 75-76)
Guido GIGLI
Promontorio all'estremità nord-occidentale dell'isola di Creta, col quale termina la penisoletta montuosa che divide il golfo di Chisamo ad occidente, da quello [...] 8 cannoni da 152 mm.) e dal caccia Havoc della classe Hero; questo secondo gruppo al comando del cap. di vascello Collins, rafforzato dalle quattro navi che già avevano preso caccia, giovandosi del radar e del tempestivo intervento degli aerei nel ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Giacomo Costantino
Romain Rainero
Nacque a Bergamo nel 1779 da Giovanni Battista, doganiere generale della Repubblica veneta in quella città, e da Margherita Carozzi. Avviato agli studi legali [...] del Mississippi attrasse immediatamente il B., che a questo fine si unì ad una spedizione militare imbarcata sul vascello "Virginia", guidata dal gen. Clark e comprendente il maggiore italiano Tagliaferro, incaricata di ispezionare i forti lungo il ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] ’economia dei trasporti marittimi, che assorbirono i 2/3 dei traffici mondiali. Si rinnovò anche la nave militare: il vascello fu sostituito dalla corazzata celere, nacquero nuove armi, apparvero il siluro e la torpedine. La Gran Bretagna estese il ...
Leggi Tutto
BOTTEGO, Vittorio
Salvatore Bono
Nato a San Lazzaro Parmense l'11 ag. 1860 da Agostino, medico condotto originario, della Val di Taro, e da Maria Asinelli, genovese, trascorse la prima fanciullezza [...] Massaua per allestire la spedizione, che mosse da Brava il 12 ottobre.
Ne facevano parte anche il tenente di vascello Lamberto Vannutelli, incaricato delle determinazioni geografiche, il tenente di fanteria Carlo Citerni, nipote del B., per la tenuta ...
Leggi Tutto
Oceania
Continente che include l’Australia, la Nuova Guinea, la Nuova Zelanda e le isole del Pacifico, in gran parte nel quadrante di Sud-Ovest di tale oceano. È il continente di minore estensione, con [...] dipendenti da Gran Bretagna (le Isole Pitcairn in Polinesia, teatro del leggendario ammutinamento degli ufficiali britannici del vascello Bounty, 18° sec.), Francia (i dipartimenti francesi d’Oltremare della Nuova Caledonia in Melanesia e le numerose ...
Leggi Tutto
Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] affondamento della corazzata Royal Oak per opera del sommergibile U. 47 di 500 t. al comando del tenente di vascello Prien, che riuscì a penetrare nella base di Scapa Flow nonostante le ostruzioni retali, le difficoltà idrografiche e le correnti ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] in tutto il paese fu respinta dalle due Camere. Il terrorismo continuava a dilagare: l'addetto militare di Allende, capitano di vascello Araya Marín fu abbattuto da una raffica di mitra (26 luglio). Un ammutinamento di due navi di guerra (8 agosto ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia
Jacques Dars
Navigazione, viaggi e cartografia
La marina nei periodi Song e Yuan
Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] , completi di velatura, costruiti a Quanzhou e a Canton, con una stazza che raggiunge 2000 moggi. Marco Polo narra di grandi vascelli in grado di trasportare da 5000 a 6000 sacchi di pepe e 300 uomini di equipaggio, e Ibn Baṭṭūta d'imbarcazioni da ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] nel catrame per rendere impermeabile lo scafo. Dotate di più ponti, le navi costruite con questa tecnica divennero vascelli straordinariamente robusti e manovrieri, armati con una batteria di cannoni disposti a murata sul ponte mediano, detto appunto ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] Palmer. Nel 1973 Aimone Cat realizzò la seconda spedizione del San Giuseppe II, con un equipaggio di cinque persone. Il vascello, partito da Torre del Greco il 1° luglio 1973, approdò alle Isole Falkland il 27 novembre e, attraversato lo Stretto ...
Leggi Tutto
vascello
vascèllo s. m. [lat. tardo vascĕllum, dim. di vascŭlum, che a sua volta è dim. di vas «vaso»]. – 1. Grande unità velica da battaglia costruita dapprima in Olanda verso la fine del ’500 e poi diffusa e perfezionata in Inghilterra,...
alfière1 s. m. (f. -a) [dallo spagn. alférez, e questo dall’arabo al-fāris «cavaliere»]. – 1. Titolo e grado di chi portava lo stendardo delle milizie, nel medioevo e nell’età moderna (analoghe funzioni aveva presso i Romani l’aquilifer, portatore...