HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] ; ne fa parte anche uno dei quadri più importanti eseguiti per il re, Il varo dellaPartenope (1786), primo vascello costruito a Castellammare di Stabia.
Ancora nel 1789 l'H. fu incaricato da Ferdinando di sovraintendere all'allestimento decorativo ...
Leggi Tutto
ANELLO
R. Pulinas
L. Rocchetti
L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per [...] : "le immagini che facciamo imprimere e che ci servono da sigillo devono essere di preferenza una colomba, un pesce, un vascello dalle vele spiegate e rapide; possiamo anche rappresentare una lyra come Policrate o un ancora come Seleuco; infine un ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] di altre ville: ricprdiamo tra queste ultime la villa Montalto, la Massimo, la Alfieri, la Rospigliosi, la Patrizi e il Vascello.
Tra le ville grandiose edificate fuori delle porte di Roma è da menzionare la Villa Pamphili-Doria costruita fuori porta ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] del lavoro) – e I sogni del re normanno (1992) – per l’aerostazione di Palermo – e i gruppi scultorei Il vascello della Rivoluzione (1988-89) – omaggio italiano al bicentenario della Rivoluzione francese, esposto prima a Roma e poi a Parigi, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Leonardo da Vinci si formò come artista, ma nel corso della sua carriera tese a diventare uno scienziato. Il suo studio delle leggi e delle forme naturali, oltre [...] . Negli anni Novanta del Quattrocento, punto di partenza sono le potenzialità dinamiche del corpo umano: il famoso progetto del vascello volante (manoscritto B di Parigi, f. 80r) è per l’appunto un sistema macchinale che intende trasmettere alle ali ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] nelle vere e proprie bussole l'ago era incorporato in un piccolo galleggiante di legno, spesso configurato a forma di piccolo vascello oppure in altre forme fantastiche (per es., a forma di drago), vincolato in modo da poter soltanto rotare al centro ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] collezioni delle famiglie Pallavicini e Rospigliosi e in seguito arricchita dagli esemplari provenienti dalle raccolte dei Medici del Vascello, possiede oltre 540 tele, opere del Rinascimento italiano e del 17° sec.
La Galleria Spada, costituita dal ...
Leggi Tutto
vascello
vascèllo s. m. [lat. tardo vascĕllum, dim. di vascŭlum, che a sua volta è dim. di vas «vaso»]. – 1. Grande unità velica da battaglia costruita dapprima in Olanda verso la fine del ’500 e poi diffusa e perfezionata in Inghilterra,...
alfière1 s. m. (f. -a) [dallo spagn. alférez, e questo dall’arabo al-fāris «cavaliere»]. – 1. Titolo e grado di chi portava lo stendardo delle milizie, nel medioevo e nell’età moderna (analoghe funzioni aveva presso i Romani l’aquilifer, portatore...