STONE, Ellery Wheeler
Vittorio GABRIELI
Ammiraglio americano, nato a Oakland (California) il 14 gennaio 1894. Esperto di ingegneria radiotecnica, nel maggio 1943 dopo aver percorso come ufficiale della [...] riserva i gradi intermedî, prestò servizio col grado di capitano di vascello quale capo di stato maggiore navale del vice-ammiraglio W. A. Glassford, a Dakar. Nel settembre giunse in Italia con i primi componenti della missione militare alleata, di ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Federico Carlo
Emanuele Pigni
Nacque a Palermo il 12 sett. 1756 da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli dei principi di Resuttana.
Dopo [...] di stato maggiore, A. de Escaño, che ordinò la ritirata. Il "Príncipe", rimorchiato da una fregata francese, fu uno dei 15 vascelli della squadra che riuscirono a rientrare a Cadice alla fine della tragica giornata; l'insegna ammiraglia del G. era l ...
Leggi Tutto
VILLENEUVE, Pierre-Charles-Jean-Baptiste-Silvestre de
Guido Almagià
Ammiraglio francese, nato a Valensoles in Provenza il 31 dicembre 1763, morto a Rennes il 22 aprile 1806. Guardiamarina appena quindicenne, [...] di viceammiraglio (1804) e il comando delle forze navali destinate a operare contro l'Inghilterra.
Nel 1805 salpò da Tolone con 11 vascelli di linea, 7 fregate e 2 brigantini che trasportavano un corpo di truppe, e giunse il 9 aprile davanti a Cadice ...
Leggi Tutto
PESSION, Giuseppe
Nato a Bologna il 30 maggio 1881, entrò nell'Accademia navale di Livorno nel 1898. Nominato guardiamarina nel 1902, percorse tutta la carriera passando nella riserva nel 1925 col grado [...] di capitano di fregata. Fu, successivamente, nominato capitano di vascello (1925), contrammiraglio (1931) e, infine, tenente generale delle armi navali (1936). Si è dedicato all'insegnamento della radiotelegrafia fin dal 1906, conseguendo la libera ...
Leggi Tutto
Uomo di mare (Venezia 1770 - ivi 1821). Iniziata la carriera sotto la Repubblica veneta, passò poi alle dipendenze del Regno italico partecipando alle operazioni contro Lissa (1810-11), dove fu fatto prigioniero. [...] Stimato dagli Inglesi come da Napoleone, fu da questo nominato capitano di vascello. Nel 1814 fu posto a capo di una squadra per combattere contro i Barbareschi nel Mediterraneo; morì alla vigilia di assumere il comando delle forze navali dell' ...
Leggi Tutto
Nell’Esercito, nell’Aeronautica e nei corpi armati dello Stato, il grado più elevato degli ufficiali superiori, cui sono associate le funzioni di vicecomandante di brigata, comandante di reggimento o di [...] stormo o incarichi equivalenti (nella Marina militare, gli corrisponde il grado di capitano di vascello). Tenente c. Grado immediatamente inferiore a c. (corrisponde in Marina a capitano di fregata). ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Palermo 1771 - Genova 1830). Entrato nella marina sarda, gli eventi successivi al 1797 lo portarono a servire nella marina francese, poi (1799) passò a militare per la repubblica ligure e quindi [...] (dopo il 1806). Dopo l'unione della Liguria al Piemonte, S. ebbe la nomina a luogotenente di vascello al servizio del re di Sardegna; capitano di vascello (1825), fu posto al comando di una divisione navale, con cui piegò il bey di Tripoli all ...
Leggi Tutto
sottotenente Il primo grado della gerarchia degli ufficiali inferiori nell’esercito e nell’aeronautica militare italiani; nell’esercito, al s. compete di regola il comando di un plotone o di unità equivalente. [...] Il grado equivalente della Marina è quello di guardiamarina.
Nella marina militare, s. di vascello, grado, corrispondente a quello di tenente dell’esercito, immediatamente superiore al grado di guardiamarina. ...
Leggi Tutto
BOLLATI, Quirino Domenico Eugenio, barone di Saint-Pierre
Raoul Guêze
Nato a Torino il 31 marzo 1856 da Emanuele e da Irene Vagina d'Emarese, entrò nella R. scuola di marina di Genova il 10 luglio 1872, [...] marittimo sostenuta dal Mahan e divulgata già in Italia dal Bonamico.
Promosso capitano di fregata il 18 nov. 1900 e capitano di vascello il 16 apr. 1905, il 12 sett. 1906 il B., al comando della R.N. "Vesuvio", compì una lunga crociera in Estremo ...
Leggi Tutto
FINCATI, Luigi
Vincenzo Caciulli
Nato a Vicenza il 28 febbr. 1818 da Giuseppe e da Luigia Borghi, appena tredicenne entrò nell'i.r. collegio di marina veneziano che selezionava gli ufficiali per la [...] a Lubiana e venne poi liberato grazie a uno scambio di prigionieri. Di nuovo a Venezia con il grado di tenente di vascello, fu trasferito nell'artiglieria terrestre con l'incarico del comando del torrione di S. Erasmo a Burano.
Il cambio di arma non ...
Leggi Tutto
vascello
vascèllo s. m. [lat. tardo vascĕllum, dim. di vascŭlum, che a sua volta è dim. di vas «vaso»]. – 1. Grande unità velica da battaglia costruita dapprima in Olanda verso la fine del ’500 e poi diffusa e perfezionata in Inghilterra,...
alfière1 s. m. (f. -a) [dallo spagn. alférez, e questo dall’arabo al-fāris «cavaliere»]. – 1. Titolo e grado di chi portava lo stendardo delle milizie, nel medioevo e nell’età moderna (analoghe funzioni aveva presso i Romani l’aquilifer, portatore...