• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
282 risultati
Tutti i risultati [282]
Biografie [205]
Storia [141]
Arti visive [18]
Religioni [12]
Musica [12]
Letteratura [4]
Ingegneria [4]
Geografia [4]
Comunicazione [3]
Scienze politiche [3]

PORCILE, Carlo Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORCILE, Carlo Vittorio Giovanni Cerino Badone – Nacque a Carloforte, nella Sardegna meridionale, il 20 ottobre 1756 da Giovanni Porcile, conte di S. Antioco, e da Elisabetta Tagliafico. Frequentò inizialmente [...] Marina; sino ad allora tenente colonnello della fanteria, Porcile ebbe il grado equiparato a quello di «capitano in seconda di vascello e di galera» (Ilari - Crociani - Ales, 2008, pp. 214, 243). Alla fine del giugno 1804 giunsero a Cagliari le due ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – GUERRE NAPOLEONICHE – REGNO DI SARDEGNA – TEMPIO PAUSANIA

CANAL, Zaccaria

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAL, Zaccaria Paolo Preto Nacque a Venezia il 25 ott. 1685 da Gerolamo e da Marina Vendramin. Dopo alcune esperienze amministrative di secondaria importanza il 31 marzo 1716 fu eletto per la prima [...] negoziati tra Inghilterra e Spagna per l'applicazione delle clausole del trattato di Utrecht relative all'asiento e al vascello di permesso che gl'Inglesi invìavano annualmente a Portobello e sulle controversie tra Impero e Paesi Bassi a causa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – STATO PONTIFICIO – PENISOLA IBERICA – ALVISE MOCENIGO – PORTO FRANCO

VECCHI, Candido Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VECCHI, Candido Augusto Fulvio Conti VECCHI, Candido Augusto. – Nacque a Fermo il 10 febbraio 1813, figlio primogenito di Candido e di Luisa Fineschi, di madre inglese, appartenente a una ricca famiglia [...] periodi di navigazione che lo videro toccare quasi ogni parte del mondo, nel 1866 ottenne la nomina a luogotenente di vascello e partecipò alla battaglia di Lissa a bordo della fregata Principe Umberto. Lasciò la Marina nel 1872 per dedicarsi all ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALINO DELLA DOMENICA – SANTA MARIA CAPUA VETERE – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – VITTORIO MATTEO CORCOS – ARMISTIZIO DI SALASCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VECCHI, Candido Augusto (2)
Mostra Tutti

BADOER, Barbaro Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADOER, Barbaro Giacomo Angelo Ventura Nacque il 29 genn. 1617 da Francesco e Lucia Valaresso. Fu uno di quei valorosi uomini di mare e condottieri usciti dall'esangue patriziato veneto, che durante [...] episodi bellici, tra i quali il più notevole fu la battaglia di Nasso (10 luglio 1651), nella quale catturò un vascello turco. Eletto nel 1653 capitano delle galeazze, partecipò alla crociera della flotta, al comando di Leonardo Foscolo, davanti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SACCONI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCONI, Vincenzo (in religione Antonio Maria). – Nacque a Osimo (Ancona) Eugenio Menegon il 23 marzo 1741, nella parrocchia di S. Lucia, primogenito di Giuseppe di Osimo, calzolaio, e di Maria Caterina [...] il passaggio per la Cina aveva già spiegato le vele e dovette rimanere un anno a Cadice in attesa di un nuovo vascello. Ripartì su legno svedese il 2 aprile del 1772, in compagnia del nuovo procuratore di Propaganda Fide a Macao, Nicola Simonetti e ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – SAN GIACOMO DELLA MARCA – FALCONARA MARITTIMA – GUERRE NAPOLEONICHE – CITTÀ DEL VATICANO

SPEGAZZINI, Carlo Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPEGAZZINI, Carlo (Carlos) Luigi Elena Canadelli – Nacque il 20 aprile 1858 a Bairo, in Piemonte, unico figlio di Carolina Turina, maestra di origini piemontesi, e di Luigi, ex militare dell’esercito [...] dell’Università di Buenos Aires all’esplorazione della Patagonia e della Terra del Fuoco organizzata dal tenente di vascello della Regia Marina militare italiana Giacomo Bove con il sostegno del governo argentino, a cui presero parte anche ... Leggi Tutto
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – PIER ANDREA SACCARDO – FLORENTINO AMEGHINO – CANNA DA ZUCCHERO – TERRA DEL FUOCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPEGAZZINI, Carlo Luigi (2)
Mostra Tutti

GIOVANNINI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNINI, Alberto Alessandra Ciccaglioni Nacque a Capodistria il 15 ag. 1842 da Giovanni e Teresa Combi. Allievo per la composizione di A. Mazzucato al conservatorio di Milano dal 1860 al 1863, presentò [...] ). Il G., assertore del dramma wagneriano, curò la versione italiana del libretto dell'opera Der fliegende Holländer (Il vascello fantasma, Milano s.d.). Compose e pubblicò liriche per canto e brani per pianoforte. La sua produzione, tuttavia, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CICALA, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān) Gino Benzoni Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] , presso Cerigo, d'una nave diretta a Genova e in genere la caccia, nello Ionio e nello Egeo, ad "ogni sorte di vascello che sia carico over ridotto per caricar grani". Ritornato a Costantinopoli il 17 genn. 1599, le trame degli "ernuli", specie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANFULLA DELLA DOMENICA – SOLIMANO IL MAGNIFICO – PIETRO ALDOBRANDINI – MARCANTONIO BARBARO – FRANCESCO CONTARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICALA, Scipione (2)
Mostra Tutti

SPINOLA, Cornelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Cornelio Marina Montacutelli – Figlio di Antonia Lomellini (quondam) Nicolò Antonietto e di Ascanio, tassato nell’avaria del 1593 per un patrimonio abbastanza consistente (34.166 lire) e del [...] se li pagano per una securtà sopra ogli da Gallipoli a Rapallo de ducati 2700 alla ragione dell’8% su vascello Padron Giovan Antonio Gamborino» (Archivio storico del Banco di Napoli, Giornali copiapolizze, XXXX) ne confermò comunque, sin dall’inizio ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ANTONIO ZAPATA Y CISNEROS – GIOVANNI BATTISTA SPINOLA – SANT’ANGELO DEI LOMBARDI – GIAN GIACOMO TRIVULZIO

MANACORDA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANACORDA, Guido Benedetta Garzarelli Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli. Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] , le epistole e gli epigrammi veneziani di W. Goethe e di tre drammi musicali di R. Wagner, Rienzi, Il vascello fantasma e Tannhäuser (Firenze 1921), che segnarono l'inizio dell'impresa di traduzione dell'intero corpus drammatico wagneriano (Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 29
Vocabolario
vascèllo
vascello vascèllo s. m. [lat. tardo vascĕllum, dim. di vascŭlum, che a sua volta è dim. di vas «vaso»]. – 1. Grande unità velica da battaglia costruita dapprima in Olanda verso la fine del ’500 e poi diffusa e perfezionata in Inghilterra,...
alfière¹
alfière1 s. m. (f. -a) [dallo spagn. alférez, e questo dall’arabo al-fāris «cavaliere»]. – 1. Titolo e grado di chi portava lo stendardo delle milizie, nel medioevo e nell’età moderna (analoghe funzioni aveva presso i Romani l’aquilifer, portatore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali