• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
585 risultati
Tutti i risultati [585]
Biografie [246]
Storia [197]
Arti visive [27]
Geografia [22]
Musica [18]
Religioni [16]
Diritto [14]
Letteratura [14]
Temi generali [11]
Ingegneria [11]

LINOIS, Charles-Alexandre-Léon Durand, conte de

Enciclopedia Italiana (1934)

LINOIS, Charles-Alexandre-Léon Durand, conte de Guido Almagià Ammiraglio francese, nato a Brest il 27 gennaio 1761, morto a Versailles nel dicembre del 1848. A 15 anni prestava già servizio in marina. [...] fu fatto prigioniero (1794); rimesso in libertà dopo 10 mesi, fece ritorno in Francia e venne promosso capitano di vascello. Nella battaglia del 5 messidoro dell'anno III cadde nuovamente prigioniero, ma presto liberato, prese parte alla spedizione ... Leggi Tutto

DE MARTINO, Edoardo

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Salerno nel 1836 o 1840, morto a Londra il 21 maggio 1912. Entrò nella marina e vi raggiunse il grado di tenente di vascello, ma a trent'anni l'amore dell'arte, che da fanciullo lo aveva [...] accostato al gruppo dei pittori di Portici, lo riavvinse; ed egli si consacrò alla pittura, costantemente dipingendo scene navali, prima a Napoli, poi a Londra. In Inghilterra egli ebbe la carica di pittore ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – PORTSMOUTH – LONDRA – LIPSIA – NILO

CIANO, Costanzo, conte di Cortellazzo

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Livorno il 30 agosto 1876, entrò giovanissimo nell'Accademia navale e ne uscì guardiamarina nel 1896. La guerra libica lo trovò primo tenente di vascello. Allo scoppio della guerra italo-austriaca [...] ebbe il comando del Misurata e poco dopo quello del cacciatorpediniere Zeffiro. Si segnalò specialmente nell'azione contro la base d'idrovolanti nemici a Parenzo, dove ebbe come guida Nazario Sauro. Con ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – GABRIELE D'ANNUNZIO – CACCIATORPEDINIERE – RAFFAELE ROSSETTI – RAFFAELE PAOLUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIANO, Costanzo, conte di Cortellazzo (3)
Mostra Tutti

SAVOIA, Aimone di, duca di Spoleto

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA (Savoia-Aosta), Aimone di, duca di Spoleto Secondo figlio di Emanuele Filiberto, duca d'Aosta, e della principessa Elena di Francia, nato a Torino il 9 marzo 1900. Uscì dall'Accademia navale col [...] altri: essa eseguì il rilievo fotogrammetrico dell'altipiano Baltoro ed esplorò varie vallate. Capitano di fregata nel 1929 e capitano di vascello dal 1° marzo 1934. Nel 1935-36 ebbe il comando di una flottiglia di navi sottili nel Mar Rosso. Durante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Aimone di, duca di Spoleto (2)
Mostra Tutti

Paul, le Chevalier

Enciclopedia on line

Nome con il quale è noto l'ammiraglio francese Paul de Saumur (Marsiglia 1598 - Tolone 1669), perché in ricompensa dei suoi servizî, fu nominato, giovanissimo, cavaliere di Malta. Richelieu lo nominò capitano [...] di vascello, poi capo di squadra, luogotenente generale e infine viceammiraglio; P. si distinse in numerosi combattimenti contro Spagnoli e Musulmani; fu quindi (1666) posto a capo della flotta di Tolone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIERE DI MALTA – AMMIRAGLIO – MARSIGLIA – TOLONE – SAUMUR

Trobriand, Isole

Dizionario di Storia (2011)

Trobriand, Isole Arcipelago di isole coralline del Pacifico sudoccid., appartenente alla Papua Nuova Guinea. L’isola maggiore è Kiriwina, su cui sorge il centro principale, Losuia. L’arcipelago fu raggiunto [...] per la prima volta nel 1793 dal vascello francese Espérance, e fu nominato con il nome del primo ufficiale del vascello, Denis de Trobriand. La popolazione (del gruppo massim dei papuo-melanesiani) fu oggetto degli studi etnologici e antropologici di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PAPUA NUOVA GUINEA – ARCIPELAGO

DUCCI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUCCI, Gino Walter Polastro Nacque a Firenze il 18 sett. 1872 da Luigi e Giulia Franci. Allievo dell'Accademia navale di Livorno dall'ottobre 1886, fu nominato guardiamarina nel 1891 e sottotenente [...] del dispositivo del canale d'Otranto, fu più un successo austriaco che non italiano o dell'Intesa. Promosso capitano di vascello, ebbe poi il comando della "Cavour" e divenne capo di stato maggiore del dipartimento marittimo di Napoli nell'ottobre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACTON, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACTON, Ferdinando Romeo Bernotti Nacque a Napoli il 16 luglio 1832 da Carlo. Guardiamarina nel 1849, raggiunse nel 1857, nella marina del Regno delle Due Sicilie, il grado di tenente di vascello. Nel [...] 1860 comandò l'avviso borbonico "Elettrico" che portò in Sicilia il generale A. Nunziante. Passato nello stesso anno nella marina sarda, prese parte, come capo di Stato Maggiore aggiunto dell'ammiraglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – ASSEDIO DI ANCONA – AGOSTINO DEPRETIS – INDUSTRIA PESANTE – MARINA MILITARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACTON, Ferdinando (2)
Mostra Tutti

Dupuy de Lôme, Stanislas-Charles

Enciclopedia on line

Dupuy de Lôme, Stanislas-Charles Ingegnere navale (Plcemeur, Morbihan, 1816 - Parigi 1885); ebbe parte preminente nella rivoluzione tecnica che portò dalla costruzione in legno a quella in ferro, e dalla propulsione velica a quella a [...] vapore: disegnò il primo vascello a elica (Napoléon, 1848) e la prima nave in legno corazzata (Gloire, 1859). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROPULSIONE VELICA – MORBIHAN – PARIGI – ELICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dupuy de Lôme, Stanislas-Charles (1)
Mostra Tutti

CORSI, Camillo

Enciclopedia Italiana (1931)

Ammiraglio e uomo di stato, nato a Roma il 13 maggio 1860, morto ivi il 17 luglio 1921. Entrò in servizio della R. Marina nel 1874; seguiti i corsi regolari alla scuola di marina, fu nominato guardiamarina [...] 1915. Ebbe importanti destinazioni a terra e in comando di navi; per circa due anni, nel grado di capitano di vascello, fu capo di gabinetto al Ministero della marina; col grado di contrammiraglio rivestì la carica di membro del Consiglio superiore ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – GUERRA ITALO-TURCA – CONTRAMMIRAGLIO – GUARDIAMARINA – DARDANELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSI, Camillo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59
Vocabolario
vascèllo
vascello vascèllo s. m. [lat. tardo vascĕllum, dim. di vascŭlum, che a sua volta è dim. di vas «vaso»]. – 1. Grande unità velica da battaglia costruita dapprima in Olanda verso la fine del ’500 e poi diffusa e perfezionata in Inghilterra,...
alfière¹
alfière1 s. m. (f. -a) [dallo spagn. alférez, e questo dall’arabo al-fāris «cavaliere»]. – 1. Titolo e grado di chi portava lo stendardo delle milizie, nel medioevo e nell’età moderna (analoghe funzioni aveva presso i Romani l’aquilifer, portatore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali