La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] L'adeguamento delle caratteristiche architettoniche e veliche portò alla costruzione della caravella spagnola e poi al vascello da guerra e alla nave mercantile, perfezionati nei cantieri olandesi fino ad assumere le caratteristiche che conservavano ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] collezioni delle famiglie Pallavicini e Rospigliosi e in seguito arricchita dagli esemplari provenienti dalle raccolte dei Medici del Vascello, possiede oltre 540 tele, opere del Rinascimento italiano e del 17° sec.
La Galleria Spada, costituita dal ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] Inghilterra, che otteneva anche dalla Spagna il monopolio della tratta degli schiavi e il diritto d'inviare ogni anno un vascello a commerciare nelle colonie spagnole, e dalla Francia la cessione dell'Acadia, dei territorî della baia di Hudson, delle ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] del suo privilegio nel 1813 da parte del parlamento inglese (il commercio inglese nelle Indie era fatto libero per qualunque vascello non eccedente le 350 tonnellate, mentre rimaneva alla Compagnia il monopolio del commercio con la Cina e - per l ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] scontri vittoriosa. Ma nel 1813 la superiorità navale inglese si affermò; le coste americane furono bloccate e i pochi vascelli americani dovettero limitarsi alla guerra di corsa nei mari europei. Nello stesso anno fu più fortunata per gli Americani ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] , nominava primo viceré Pedro de Cevallos, e questi, nel novembre di quell'anno, partiva da Cadice con una poderosa flotta di 19 vascelli di linea e a bordo circa 10.000 soldati. Nel febbraio '77 occupava Santa Caterina, discendeva verso il Plata e s ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] 12 agosto dello stesso anno, gl'Inglesi furono battuti dalle truppe creole, prontamente organizzate dal capitano di vascello Santiago Liniers, di nascita francese. L'Inghilterra, anziché sconfessare il tentativo di Beresford, che era stato spinto ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] di più constatava come la qualità della lana andasse gradualmente migliorando nel nuovo ambiente: con circa 80 montoni, comprati dai vascelli di passaggio tra il 1793 e il 1797, egli costituiva un gregge selezionato che in 6 anni arrivava già a 4000 ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] dall'amm. E. Burzagli e dal capitano di corvetta A. Grillo. Ottimo testo è quello del Tonta, capitano di vascello, Elementi di navigazione astronomica, Livorno 1922, e ottimi pure il Corso di nautica astronomica del prof. Guarrera, ult. edizione ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] acque di Cagliari, e dové tornare al largo, cannoneggiata dal fortino Sant'Elia. Così pure due fregate e un vascello francese, che bombardarono Cagliari e tentarono sbarcarvi, furono respinti dalle artiglierie dei forti (24-28 gennaio 1793) e da ...
Leggi Tutto
vascello
vascèllo s. m. [lat. tardo vascĕllum, dim. di vascŭlum, che a sua volta è dim. di vas «vaso»]. – 1. Grande unità velica da battaglia costruita dapprima in Olanda verso la fine del ’500 e poi diffusa e perfezionata in Inghilterra,...
alfière1 s. m. (f. -a) [dallo spagn. alférez, e questo dall’arabo al-fāris «cavaliere»]. – 1. Titolo e grado di chi portava lo stendardo delle milizie, nel medioevo e nell’età moderna (analoghe funzioni aveva presso i Romani l’aquilifer, portatore...