L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] anno, di perdere sempre più terreno (ad esempio, nel 1730 una nave austriaca costringerà "con violenza" un vascello veneziano a salutarla "in Golfo": "mai in tredici secoli della Repubblica" - insorgerà Garzoni, che approfitterà dell'occasione ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] fu una prima fase di gestione talvolta diretta delle galee da mercato da parte del comune: oltre ad armare i vascelli (e sempre più spesso a costruirli, anziché acquistarli), esso assoldò e retribuì gli equipaggi e sopportò tutte le altre spese ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] nelle vere e proprie bussole l'ago era incorporato in un piccolo galleggiante di legno, spesso configurato a forma di piccolo vascello oppure in altre forme fantastiche (per es., a forma di drago), vincolato in modo da poter soltanto rotare al centro ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] -mare. □ 8. Onde. □ 9. Maree. □ 10. Come modificare l'oceano. □ Bibliografia.
1. Introduzione.
Dopo la grande spedizione del vascello Challenger nel 1872-1876, fu compiuta qualche altra crociera dello stesso genere, ma l'interesse del pubblico per l ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] a cura di Massimo Costantini - Aliki Nikiforou, Roma 1996, pp. 149-175. A Corfù il Bronza poté disporre di un vascello di primo rango (ancorché di non recentissimo varo) per le esercitazioni pratiche, e sappiamo ch’era ancora attivo nel febbraio del ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] in anima gli eventi della vita, e questo lavoro, con l'aiuto dell'elaborazione conscia dell'immaginazione, costruisce un vascello immaginale, una ‟nave di morte" (espressione che Hillman prende da D. H. Lawrence), simile al corpo sottile o all ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] Imbarcato, insieme con i suoi discepoli su un mercantile, C. salpò finalmente per l'Irlanda; uscito in mare aperto, il vascello venne tuttavia respinto indietro da una onda di riflusso e si incagliò su un bassofondo: dopo tre giorni di inutili sforzi ...
Leggi Tutto
Ripensando la Storia d’Italia
Gennaro Sasso
Le ragioni che, oggi, in una situazione difficile dell’Italia, dell’Europa e di tante altre parti del mondo, inducono a riprendere in considerazione la storia [...] dice così perché si sia vittime di quella che Omodeo chiamava la «iniqua scienza del poi». Le prove, a cui il vascello dell’unità avrebbe, nel tempo, dovuto sottoporre sé stesso, non stavano infatti racchiuse in quei decenni. A formarle erano stati i ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] della Marina del governo Depretis è una scelta che rompe con la tradizione dei ministri-ammiragli: non è un ufficiale di vascello infatti a succedere a Saint-Bon, ma un ufficiale del genio navale, l’ingegner Brin, il progettista della nuova flotta ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] Palmer. Nel 1973 Aimone Cat realizzò la seconda spedizione del San Giuseppe II, con un equipaggio di cinque persone. Il vascello, partito da Torre del Greco il 1° luglio 1973, approdò alle Isole Falkland il 27 novembre e, attraversato lo Stretto ...
Leggi Tutto
vascello
vascèllo s. m. [lat. tardo vascĕllum, dim. di vascŭlum, che a sua volta è dim. di vas «vaso»]. – 1. Grande unità velica da battaglia costruita dapprima in Olanda verso la fine del ’500 e poi diffusa e perfezionata in Inghilterra,...
alfière1 s. m. (f. -a) [dallo spagn. alférez, e questo dall’arabo al-fāris «cavaliere»]. – 1. Titolo e grado di chi portava lo stendardo delle milizie, nel medioevo e nell’età moderna (analoghe funzioni aveva presso i Romani l’aquilifer, portatore...