DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] sul Rio delle Amazzoni, messi in discussione in uno scritto, The Amazon and Atlantic of South America, del tenente di vascello statunitense M. F. Maury, pubblicando a Montevideo nel 1854 De la navigation de l'Amazone. Réponse àune mémoire de Mr ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Leonardo da Vinci si formò come artista, ma nel corso della sua carriera tese a diventare uno scienziato. Il suo studio delle leggi e delle forme naturali, oltre [...] . Negli anni Novanta del Quattrocento, punto di partenza sono le potenzialità dinamiche del corpo umano: il famoso progetto del vascello volante (manoscritto B di Parigi, f. 80r) è per l’appunto un sistema macchinale che intende trasmettere alle ali ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] con propositi soprattutto di scavi archeologici.
Poco prima del Grothe, nel 1904 e nel 1906, il tenente di vascello L. Vannutelli, sotto gli auspici della Società geografica italiana, viaggiò a lungo attraverso i vilāyet settentrionali dell'Anatolia ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] un apparecchio Wrigh,: istruttore era lo stesso Wright, venuto in Italia per esperienze di volo; allievi il sottotenente di vascello Calderara ed il tenente del genio Savoia.
L'aviazione dal I908 al 1914. - Nel 1909, affermatasi ormai la possibilità ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] al principio del secolo XVI, venne riaperto sotto il dominio napoleonico per poter permettere l'accesso all'arsenale dei potenti vascelli di quell'epoca e ricevette allora il nome di Porta Nuova di Mare. I due ingressi marittimi potevano essere ...
Leggi Tutto
SUBACQUEE, ARMI
Luigi Caretti
. Origine delle armi subacquee e loro evoluzione attraverso i secoli. - Le armi subacquee nacquero dal bisogno di difendersi, con mezzi finanziarî limitati, contro forze [...] Torino 1884; P. Fea, Alessandro Farnese duca di Parma, Roma 1886; C. Iuul, Corso di torpedini ad uso degli ufficiali di vascello, trad. it., ivi 1888; H. Buchard, Torpilles et torpilleurs des nations étrangères, Parigi 1889; E. Bara e H. Noalhat, Les ...
Leggi Tutto
FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] il tentativo andato fallito per l'intransigenza di Zanella, il governo italiano nominò alto commissario il capitano di vascello Antonio Foschini, che doveva restare in carica finché fosse stata possibile la costituzione d'un governo locale (13 ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle regole, scritte o tradizionali, che presiedono allo svolgersi d'un atto solenne d'importanza pubblica, avente carattere civile o religioso. Si distinguono per lo più, ai nostri giorni, [...] e di ammiraglio di divisione, di 15 tiri; a quella di contr'ammiraglio, di 13 tiri, e a quella di capitano di vascello comandante di divisione, di 11 tiri. A nessun altro ufficiale in comando è dovuto saluto di artiglierie. Quando due navi da guerra ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] tornesi; corresponsione di attrezzature di marina da prelevarsi nei magazzini dell'Arsenale per altri 3.000.000; fornitura di tre vascelli di linea e due fregate equipaggiati in tutto e per tutto tranne che per i marinai; consegna di venti dipinti ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] passeggiare.
La visione ideale, dunque, resta impigliata nella contraddizione fra il "Teatro del mondo", come sogno di un vascello dell'illusione che Nettuno sospinge sulle onde di un mare alfine dominato e governato, e quel "teatro della memoria ...
Leggi Tutto
vascello
vascèllo s. m. [lat. tardo vascĕllum, dim. di vascŭlum, che a sua volta è dim. di vas «vaso»]. – 1. Grande unità velica da battaglia costruita dapprima in Olanda verso la fine del ’500 e poi diffusa e perfezionata in Inghilterra,...
alfière1 s. m. (f. -a) [dallo spagn. alférez, e questo dall’arabo al-fāris «cavaliere»]. – 1. Titolo e grado di chi portava lo stendardo delle milizie, nel medioevo e nell’età moderna (analoghe funzioni aveva presso i Romani l’aquilifer, portatore...