• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
585 risultati
Tutti i risultati [585]
Biografie [246]
Storia [197]
Arti visive [27]
Geografia [22]
Musica [18]
Religioni [16]
Diritto [14]
Letteratura [14]
Temi generali [11]
Ingegneria [11]

Acton, Guglielmo

Enciclopedia on line

Acton, Guglielmo Ammiraglio (Castellammare di Stabia 1825 - Napoli 1896), fratello di Emerich e Ferdinando; capitano di fregata nella marina del Regno di Napoli, passato come capitano di vascello nella marina italiana, [...] si distinse a Lissa. Fu ministro della Marina nel 1870-71, senatore (1871) e nel 1879 fu promosso viceammiraglio ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – REGNO DI NAPOLI – AMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acton, Guglielmo (2)
Mostra Tutti

BRUIX, Eustache

Enciclopedia Italiana (1930)

Ammiraglio francese, nato a San Domingo il 17 luglio 1759, morto a Parigi il 18 marzo 1805. Tenente di vascello nel 1789, maggiore generale della squadra di Villaret-Joyeuse nel 1798, prese parte alla [...] spedizione d'Irlanda. Creato nel 1798 contrammiraglio, fu nominato ministro della Marina. Nel 1799, sfuggito alle navi inglesi di Bridport e di Keith, riuscì a portarsi con la sua squadra da Brest a Tolone, ... Leggi Tutto
TAGS: VILLARET-JOYEUSE – CONTRAMMIRAGLIO – INGHILTERRA – MASSENA – TOLONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUIX, Eustache (1)
Mostra Tutti

PALUMBO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1935)

PALUMBO, Giuseppe Udalrigo Ceci Viceammiraglio, nato a Napoli il 31 ottobre 1840, morto ivi il 16 febbraio 1913. Guardiamarina nel 1856, era capitano di vascello nel 1883, contrammiraglio nel 1891, [...] viceammiraglio nel 1896. Partecipò alle campagne del 1860-1861, e del '66, meritando la medaglia d'argento al valore, sulla fregata Garibaldi, nelle operazioni per il blocco e assedio di Gaeta; prese anche ... Leggi Tutto

FARINATA DEGLI UBERTI, Tolosetto Paolo

Enciclopedia Italiana (1932)

Medaglia d'oro, nato a Verona il 6 aprile 1876, morto nell'Alto Adriatico il 14 luglio 1916. Capitano di vascello, sostenne uno strenuo combattimento notturno contro siluranti avversarie, e affondò insieme [...] col suo sommergibile Balilla "destando nello stesso nemico senso profondo di ammirazione" ... Leggi Tutto
TAGS: SOMMERGIBILE

COTTRAU, Paolo

Enciclopedia Italiana (1931)

Ammiraglio, nato a Napoli il 28 ottobre 1837, morto a Roma il 23 febbraio 1896. Nel 1860 era sottotenente di vascello della marina delle Due Sicilie e da tale grado si dimetteva, offrendo i suoi servigi [...] a Garibaldi. Costituita la marina italiana, il C. si dedicò al materiale d'artiglieria a Napoli e fu presidente della commissione permanente per gli esperimenti alla Spezia. Contrammiraglio, assunse nel ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRAMMIRAGLIO – ARTIGLIERIA – SPEZIA – ROMA

COCHRANE, Thomas, conte di Dundonald

Enciclopedia Italiana (1931)

Ammiraglio inglese, nato ad Annsfield (Lanarkshire) il 14 dicemble 1775, morto il 3 ottobre 1860 a Kensington. Tenente di vascello, allo scoppio della guerra contro la Francia ebbe occasione di distinguersi [...] per il suo ardimento. Dal 1806 al 1809 incrociò, col grado di capitano di vascello, le coste francesi e distrusse presso l'isola di Aix una parte della flotta nemica (aprile 1809). Per un'accusa contro l'ammiraglio Gambier, che aveva diretto assai ... Leggi Tutto
TAGS: AMMIRAGLIATO – INGHILTERRA – BRASILE – FRANCIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCHRANE, Thomas, conte di Dundonald (1)
Mostra Tutti

SAMPSON, William Thomas

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMPSON, William Thomas Angelo Ginocchietti Ammiraglio americano, nato il 9 febbraio 1840 a Palmyra (New York), morto a Washington il 6 maggio 1901. Distintosi da tenente di vascello nella guerra civile, [...] dell'Accademia navale e direttore generale dell'artiglieria al Ministero della marina. Nel 1898, essendo capitano di vascello, fu incaricato di presiedere la commissione d'inchiesta che doveva accertare le cause dell'affondamento del Maine; quindi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMPSON, William Thomas (1)
Mostra Tutti

DUNCAN, Adam, visconte

Enciclopedia Italiana (1932)

Ammiraglio inglese, nato a Lundie (Scozia) il 1° luglio 1731, morto il 4 aprile 1804 a Cornhill. Capitano di vascello nel 1761, comandò nel 1780 il Monarch della squadra di Rodney, durante la guerra contro [...] . L'11 ottobre 1797 riportò una splendida vittoria sulle navi olandesi di van Winter presso Camperdown, impadronendosi di undici vascelli nemici. In premio, fu creato visconte di Camperdown. Nel 1800 si ritirò dal servizio navale. Bibl.: Earl of ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA BATAVA – CONTRAMMIRAGLIO – MARE DEL NORD – GIBILTERRA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUNCAN, Adam, visconte (1)
Mostra Tutti

DARTIGE du Fournet, Louis

Enciclopedia Italiana (1931)

Ammiraglio francese, nato il 2 marzo 1856 a Putanges (Orne). Entrò alla scuola navale nel 1872; da guardiamarina a tenente di vascello navigò nel Pacifico e in Estremo Oriente ove, dal 1883 al 1885, partecipò [...] procurò, a soli 37 anni, la promozione a capitano di fregata. Rimpatriato, fu nominato dopo qualche tempo capitano di vascello ed ebbe il ccomando dell'incrociatore Entrecasteaux nell'Estremo Oriente, esercitando nel tempo stesso la carica di capo di ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – ESTREMO ORIENTE – CONTRAMMIRAGLIO – GUARDIAMARINA – INCROCIATORE

RACCHIA, Carlo Alberto

Enciclopedia Italiana (1935)

RACCHIA, Carlo Alberto Guido Almagià Ammiraglio, nato a Torino il 31 agosto 1833, morto il 12 gennaio 1896. Dedicatosi alla carriera del mare, fu nominato guardiamarina nel 1852, sottotenente di vascello [...] 1ª classe nel 1861, capitano di fregata di 1ª classe nel 1868: capitano di vascello di 1ª classe nel 1876, contrammiraglio nel 1881, viceammiraglio nel 1887. Partecipò alle campagne di guerra del 1849, del 1855-56, del 1859 e del 1860-61, meritandosi ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – BRIGANTINO – AMMIRAGLIO – POLMONITE – BIRMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RACCHIA, Carlo Alberto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59
Vocabolario
vascèllo
vascello vascèllo s. m. [lat. tardo vascĕllum, dim. di vascŭlum, che a sua volta è dim. di vas «vaso»]. – 1. Grande unità velica da battaglia costruita dapprima in Olanda verso la fine del ’500 e poi diffusa e perfezionata in Inghilterra,...
alfière¹
alfière1 s. m. (f. -a) [dallo spagn. alférez, e questo dall’arabo al-fāris «cavaliere»]. – 1. Titolo e grado di chi portava lo stendardo delle milizie, nel medioevo e nell’età moderna (analoghe funzioni aveva presso i Romani l’aquilifer, portatore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali