SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] per la navigazione, proseguì anche la sua carriera militare: gli fu conferito il titolo di tenente e poi di capitano di vascello.
La Società ligure di storia patria lo acclamò socio onorario il 13 marzo 1864; analogamente aveva fatto l’Accademia ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovan Francesco
Roberto Cannatà
, Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] nel 1667 (Fagiolo - Carandini, I, pp. 181-184, 225-227), per l'esecuzione dell'affresco con la Notte nella sua villa del Vascello, costruita fra il 1663-65 e andata distrutta a metà Ottocento (Falaschi, p. 114 n. 11) e per il progetto (ottobre 1660 ...
Leggi Tutto
DELFINI (Delfino), Flaminio
Stefano Andretta
Nacque a Roma il 1° nov. 1552 da Mario e Properzia Miccinelli.
Le scarsissime notizie, le reticenze e i probabili occultamenti dei contemporanei e degli [...] , doveva tornare a svolgere un ruolo di primo piano nel febbraio 1593: all'epoca infatti Marco Sciarra, imbarcato su un vascello sequestrato a Candia dove era stato inviato da Venezia con i suoi compagni transfughi per combattere contro i Turchi e ...
Leggi Tutto
TAJANI, Diego Antonio
Antonella Meniconi
Nacque a Cutro (oggi Crotone), allora nella provincia di Calabria Ulteriore Seconda (Catanzaro), l’8 giugno 1827 da Giuseppe e Teresa Fattizzi. Il padre era [...] sua lotta contro questi metodi, Tajani entrò in urto con il prefetto di Palermo, il generale Giacomo Medici del Vascello, prestigiosa figura distintasi nella difesa della Repubblica romana a Porta San Pancrazio nel 1849, e soprattutto con il questore ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Antonio
*
Nacque a Mirabella Eclano (Avellino) il 26 ag. 1897 da Pompilio e Teresa Maria Palermo. Appena undicenne, su suggerimento di Amarando Forgione, un giovane appassionato di musica che [...] dalla critica, si ricordano, oltre alla Turandot di G. Puccini (1929) e Pini di Roma di O. Respighi, pagine da Il vascello fantasma (1930), Parsifal e Tannhäuser di R. Wagner (4 apr. 1931), dall'Adriana Lecouvreur di F. Cilea (1930), i poemi ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1598 da Niccolò fu Ludovico, conte di Lavagna, e da Geronima Giudice Calvi fu Nicolò. Venne ascritto alla nobiltà genovese il 13 nov. 1615 [...] il 1657 mieté migliaia di vittime, fece cadere tutte le illusioni di rinascita navale. Nel quadro del generale riflusso i vascelli voluti dal F. e dal partito navalista, furono impiegati a sostituire in parte le galee sulle vecchie rotte mediterranee ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Franco
M. Chiara Pesci
Nato il 29 sett. 1894 da Giuseppe e da Maria Michela Guarino a Fano, dove il padre, capomusica militare, si trovava dislocato, discendeva dalloscrittore Luigi Capuana. [...] con G. Dalla Rizza.
Tornato in Italia, fu chiamato di nuovo al Regio di Torino per dirigere Debora di Pizzetti e Il Vascello Fantasma diWagner; poi nel marzo 1930 al S. Carlo di Napoli; e tale fu il successo riportato con la messa in scena della ...
Leggi Tutto
PROVANA, Antonio
Eugenio Menegon
PROVANA, Antonio. – Nacque a Nizza, ducato di Savoia, il 23 ottobre 1662, da Orazio Provana di Castel Reinero e Castel Brilland, conte di Pratolungo, e da Margherita [...] , Provana morì il 15 marzo 1720.
Il suo corpo venne sigillato in una bara, per poter essere consegnato alle autorità cinesi. Il vascello giunse a Macao nel luglio del 1720 e Fan viaggiò fino alla villa di caccia a Chengde, dove il 25 agosto furono ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Ezio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Grosseto il 21 dic. 1824 (e non 1826, come talvolta si afferma: cfr. Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano, nascite dell'anno 1824, reg. 76, Comunità [...] di un vero e proprio insediamento coloniale. Inoltre il governo, per cautelarsi ulteriormente, affidava al capitano di vascello Lovera De Maria, comandante della pirocorvetta "Vettor Pisani", il compito di verificare le reali possibilità offerte da ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe Maria
Alessandro Volterra
Nacque a Casteggio (Pavia) il 28 dic. 1847 da Giulio e da Teresa Venco. Compiuti i primi studi al collegio nazionale di Voghera, a diciotto anni (1866) [...] ebbe luogo l'11 apr. 1881: dodici giorni dopo la spedizione - composta oltre che dal G. dal sottotenente di vascello G. Biglieri, dieci marinai del "Fieramosca", due operai italiani, due interpreti, un domestico e due guide indigene - giungeva a ...
Leggi Tutto
vascello
vascèllo s. m. [lat. tardo vascĕllum, dim. di vascŭlum, che a sua volta è dim. di vas «vaso»]. – 1. Grande unità velica da battaglia costruita dapprima in Olanda verso la fine del ’500 e poi diffusa e perfezionata in Inghilterra,...
alfière1 s. m. (f. -a) [dallo spagn. alférez, e questo dall’arabo al-fāris «cavaliere»]. – 1. Titolo e grado di chi portava lo stendardo delle milizie, nel medioevo e nell’età moderna (analoghe funzioni aveva presso i Romani l’aquilifer, portatore...