marina militare
La m.m. comprende l’insieme dei mezzi, delle organizzazioni e degli apprestamenti destinati ad assicurare il potere navale (oggi aeronavale) necessario per garantire l’indipendenza politica [...] oceanica. Nacque così, forse prima in Olanda, poi in Inghilterra e in Francia, la nuova unità militare: il «vascello», ben diverso dalle contemporanee unità mercantili, ma con uguale attrezzatura, capace di tenere qualunque mare in qualsiasi stagione ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e di Francesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] in giudizio dagli avogadori di Comun con l'accusa di aver investito, quand'era sopracomito di galera, un vascello catalano. Questa vicenda giudiziaria si concluse con un'assoluzione. Dopo la repressione della rivolta di Trieste, che era insorta ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Emanuele Filiberto
Andrea Merlotti
di, duca d’Aosta. – Nacque a Genova il 13 gennaio 1869, figlio primogenito di Amedeo di Savoia Aosta, duca d’Aosta (1845-1890), e di Maria Vittoria Dal [...] torinese degli Aosta), trasferendoli al castello di Moncalieri, dove viveva, il duca chiese al marchese Luigi Medici del Vascello d’avere a disposizione un appartamento nel castello della Mandria (situato nel parco di Venaria), dove si trasferì nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’età della Restaurazione inglese (1660-1700) s’impone, in campo letterario, il [...] ,
Non fu che preludio di quel giorno glorioso,
Nel quale tu fendesti l’argenteo Tamigi,
Con remi ben ritmati precedendo il vascello reale
Gonfio d’orgoglio per il celeste incarico;
E, pregno di un inno, comandante di un’armata,
Mai tale personaggio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento, progressivamente, si viaggia sempre più, irretendo il tempo e imbrigliando [...] del tonnellaggio, fermi quasi sempre ad uno scafo di non più di 200 tonnellate. Dopo l’era delle scoperte –il vascello tondo armato di cannoni, con vele capaci di rimontare il vento, e con strumenti di navigazione evoluti – il mare resta soggetto ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] Segr. di Stato, Francia, 442. f 45v).
Terminata nel maggio 1744 la nunziatura, il C. fece rientro in Italia, ma il vascello su cui erano imbarcate le sue cose fece naufragio presso Civitavecchia ed egli perse "la metà degli argenti, buona parte delle ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris di Castellar), Giovanni Paolo
Luigi Cajani
Nacque nel 1560 a Castellar, nella contea di Nizza, figlio secondogenito di Giannetto e di Franceschetta di Agostino Lascaris. Apparteneva [...] galera, battezzata "Lascara". Nel 1655 stanziò una cospicua somma, sempre dal suo patrimonio, per la costruzione di un potente vascello da 40-50 cannoni. Era una scelta opportuna, perché questo tipo di nave, molto più potente delle galere e in ...
Leggi Tutto
PACE, Giuseppe
Carmine Pinto
PACE, Giuseppe. – Nacque a Castrovillari il 5 febbraio 1826 da Muzio e da Maria Baratta, primo di dodici figli.
Il padre esercitava la professione legale e possedeva rilevanti [...] , noleggiata per la destinazione finale. Nel frattempo, il figlio di Settembrini era riuscito a farsi assumere sullo stesso vascello come cameriere e a relazionarsi con il comandante. Una volta a bordo, i politici napoletani riuscirono a convincere ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giuseppe
Gino Benzoni
Quarto maschio di Nicolò di Piero e di Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22apr. 1622.
Sopracomito quanto meno dal 1644, una delibera senatoria del 14 marzo [...] colpito da una moschettata e con lui muore, annegato o ucciso, il grosso dell'equipaggio, i cui resti riparano nel "vascello" del Dolfin. Questi impavido si staglia terribile nella mischia, "con la spada in mano", a "petto nudo". A "solo, abbandonato ...
Leggi Tutto
SJOSTROM, Victor
Melania G. Mazzucco
Sjöström, Victor (propr. Victor David)
Regista e attore teatrale e cinematografico svedese, nato a Silbodal (Värmland) il 20 settembre 1879 e morto a Stoccolma il [...] innovativa per il susseguirsi di sovrimpressioni, movimenti di macchina e dissolvenze, e l'avventuroso Eld ombord (1922, Il vascello tragico). Ma, con il dopoguerra e l'invasione dei mercati europei da parte dei film statunitensi, il gusto del ...
Leggi Tutto
vascello
vascèllo s. m. [lat. tardo vascĕllum, dim. di vascŭlum, che a sua volta è dim. di vas «vaso»]. – 1. Grande unità velica da battaglia costruita dapprima in Olanda verso la fine del ’500 e poi diffusa e perfezionata in Inghilterra,...
alfière1 s. m. (f. -a) [dallo spagn. alférez, e questo dall’arabo al-fāris «cavaliere»]. – 1. Titolo e grado di chi portava lo stendardo delle milizie, nel medioevo e nell’età moderna (analoghe funzioni aveva presso i Romani l’aquilifer, portatore...